Salute 31 Luglio 2021 13:08

Terapia del plasma, Perotti (San Matteo di Pavia): «Oggi sospesa per mancanza di pazienti, ma tesoretto di 200 sacche pronte all’uso»

Il direttore del servizio di immunoematologia dell’IRCCS pavese ricorda il collega De Donno: «Era una brava persona, molto volenterosa, di quelli che gettano il cuore oltre l’ostacolo, ma non strumentalizziamo la sua morte. Il plasma non c’entra»

di Federica Bosco
Terapia del plasma, Perotti (San Matteo di Pavia): «Oggi sospesa per mancanza di pazienti, ma tesoretto di 200 sacche pronte all’uso»

La morte del professor Giuseppe De Donno, ex primario di pneumologia del Carlo Poma di Mantova, sulla quale sta indagando la procura, ha riacceso i riflettori sulla terapia del plasma iperimmune come cura contro il Covid-19. Per saperne di più siamo andati a vedere se e come viene utilizzato oggi il plasma per la cura dei pazienti Covid al San Matteo di Pavia dal professor Cesare Perotti, direttore del servizio di immunoematologia che, insieme a De Donno, è stato tra gli artefici della terapia del plasma nella prima ondata di Covid.

Professore, è davvero possibile che un medico si sia tolto la vita perché deluso dalla non efficacia della terapia?

«Non strumentalizziamo la morte di un valido professionista con la terapia che ha permesso di salvare molte vite umane. La terapia del plasma ha funzionato ed è ancora oggi una delle più efficaci terapie contro il Covid. La morte di De Donno non ha nulla a che vedere con la terapia del plasma».

Un chiarimento è doveroso per salvaguardare la reputazione di un medico che ha speso tutte le sue energie per cercare di salvare vite umane…

«Io ho lavorato con il buon De Donno, ci siamo sentiti più volte al telefono soprattutto nella prima ondata, abbiamo scambiato messaggi ed e-mail per questioni lavorative. Se mi posso permettere un ricordo, era una brava persona, molto volenterosa, di quelli che gettano il cuore oltre l’ostacolo».

Ma da quell’ostacolo è stato travolto…

«Questo è il mio giudizio personale: era un generoso, un professionista che ha davvero lavorato, al contrario di tante persone che hanno parlato e non hanno agito. Lui si è messo in prima linea con grande forza e volontà, magari con un po’ di ingenuità, ma è uno di quelli che in modo laborioso ed onesto ha dato il meglio di sé stesso. Poi è stato triturato dai media. Ora la vicenda verrà strumentalizzata, ma mi creda il plasma non c’entra nulla».

Ma il plasma oggi è ancora utilizzato per curare i pazienti Covid al San Matteo?

«Al momento la terapia è sospesa perché la situazione è sotto controllo. Quindi abbiamo cessato l’attività di raccolta e infusione a fine maggio. Non c’era più necessità».

Significa che oggi ci si ammala di meno di Covid?

«Le persone che oggi arrivano in ospedale sono in condizioni diverse rispetto alla prima e alla seconda ondata».

In che senso?

«Diciamo che abbiamo imparato la lezione, sappiamo come affrontare il Covid e poi abbiamo un tesoretto di più di 200 sacche di plasma pronte per essere utilizzate se ce ne fosse bisogno».

Mi faccia capire, la variante Delta è più contagiosa, ma meno grave e chi arriva in ospedale non ha necessità del plasma che resta una cura efficace in casi gravi. È così?

«La variante Delta è più contagiosa perché si annida nelle alte vie respiratorie e quindi è più facile la trasmissione, ma a livello clinico è meno potente».

E quindi in ospedale come curate i pochi casi che avete?

«Non è cambiato nulla rispetto a prima: sorveglianza e cortisone e anche per i pochi che arrivano in rianimazione l’approccio terapeutico è lo stesso, ma per quanto riguarda il plasma (ne parlavo nei giorni scorsi in commissione europea), posso dire che abbiamo imparato due lezioni importanti».

Che sarebbero?

«Il plasma funziona eccome, ma con due presupposti: che contenga un elevato titolo anticorpale e che sia dato precocemente. Ma non è tutto, perché fino a qui il principio potrebbe valere per qualunque terapia. La vera novità sta nello scegliere il plasma giusto».

Mi spieghi meglio…

«Casomai ci fosse una ripresa della pandemia, dovremmo disporre di plasma iperimmune locale, ossia degli anticorpi dei convalescenti della zona perché chi guarisce ha sviluppato gli anticorpi giusti per il virus che ha colpito in quel luogo e in quella variante. Negli Stati Uniti stanno facendo studi che dimostrano che l’impiego di plasma proveniente da 2.000 o 3.000 chilometri di distanza dalla zona di residenza del malato non ha la stessa efficacia del plasma raccolto sul territorio perché l’anticorpo specifico prodotto in quel luogo è quello che serve».

Quindi il vostro tesoretto potrebbe valere per pazienti di Pavia e provincia…

«Esattamente, come riferimento possiamo tenere la regione. Nella prima ondata sono arrivate da noi persone provenienti da Bolzano o Trento che non dimenticherò mai, ma allora eravamo in una situazione di emergenza. Poi con la seconda e terza ondata le varianti si sono diversificate. Non solo, se oggi l’infezione dovesse riprendere, sarei prudente nell’utilizzare il plasma iperimmune raccolto nello scorso mese di marzo, aprile o maggio. Prima lo testerei per capire se funziona contro la variante Delta, dopodiché mi metterei a raccogliere il plasma dei convalescenti delle nuove varianti».

Insomma, il Plasma funziona a patto che abbia una carica anticorpale sufficiente e che provenga da ex pazienti Covid dello stesso territorio. Perché allora tanta ostilità verso questa cura?

«L’Italia purtroppo è divisa tra guelfi e ghibellini… C’è tanta gente che ha sempre dato contro perché il plasma costringe a lavorare e tanto, mentre c’è chi non ha voglia o non è capace di fare. Il plasma può non funzionare se mancano determinati parametri: se si raccoglie male o se non ha carica anticorpale. Invece funziona bene se si rispettano le condizioni che le ho detto: livello di anticorpi, zona di provenienza e arco temporale. L’onestà intellettuale significa anche capire e analizzare i dati».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...