Salute 18 Agosto 2021 16:22

Papa Francesco ai popoli: «Vaccinarsi è un atto d’amore»

In un videomessaggio il Pontefice si è rivolto al mondo intero ribadendo la necessità di vaccinarsi per il bene di tutti. Il ministro Speranza e Anelli (FNOMCEO) lo hanno ringraziato
Papa Francesco ai popoli: «Vaccinarsi è un atto d’amore»

«Con spirito fraterno, mi unisco a questo messaggio di speranza in un futuro più luminoso. Grazie a Dio e al lavoro di molti, oggi abbiamo vaccini per proteggerci dal Covid-19. Questi danno la speranza di porre fine alla pandemia, ma solo se sono disponibili per tutti e se collaboriamo gli uni con gli altri». Il videomessaggio di Papa Francesco prende ancora una volta posizione a favore del vaccino in un videomessaggio diretto ai popoli.

«Vaccinarsi, con vaccini autorizzati dalle autorità competenti, è un atto di amore – prosegue il Pontefice -. E contribuire a far sì che la maggior parte della gente si vaccini è un atto di amore. Amore per sé stessi, amore per familiari e amici, amore per tutti i popoli».

«Vaccinarci – aggiunge Bergoglio – è un modo semplice ma profondo di promuovere il bene comune e di prenderci cura gli uni degli altri, specialmente dei più vulnerabili. Chiedo a Dio che ognuno possa contribuire con il suo piccolo granello di sabbia, il suo piccolo gesto di amore. Per quanto piccolo sia, l’amore è sempre grande. Contribuire con questi piccoli gesti per un futuro migliore. Che Dio vi benedica e grazie!».

Il ringraziamento di Speranza e Anelli

Un amore che «è anche sociale e politico, c’è amore sociale e amore politico, è universale, sempre traboccante di piccoli gesti di carità personale capaci di trasformare e migliorare le società». “Grazie Papa Francesco” lo ringrazia immediatamente il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Al ministro ha fatto eco anche il presidente degli Ordini dei Medici (FNOMCEO) Filippo Anelli. «Grazie Papa Francesco per le parole semplici e profonde: è vero, vaccinarsi è un atto d’amore, verso se stessi, verso il prossimo e verso tutti i popoli». «I virus non hanno confini – sottolinea – e si diffondono e mutano, più rapidamente se esistono popolazioni in gran parte non vaccinate. È per questo che, sia per ragioni etiche, sia per ragioni di politica sanitaria, è necessaria una campagna che raggiunga tutti i popoli».

«Chiediamo dunque all’Europa – rilancia Anelli – un’azione forte, per vaccinare anche i Paesi che non sono nelle condizioni di produrre o comprare grandi quantità di vaccini. Penso alla liberazione dei brevetti, certo, ma anche ad aderire alle sollecitazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità e destinare una parte delle dosi già acquistate in vista del booster ai Paesi più poveri, somministrando la terza dose, per ora e dopo le opportune valutazioni epidemiologiche, solo ai soggetti fragili o più esposti al virus. Solo così – conclude il presidente FNOMCEO – riusciremo a vaccinare il mondo, proteggendoci tutti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...