Covid-19, che fare se...? 31 Agosto 2021 12:55

Perché così tanti vaccinati si ammalano comunque di Covid-19?

L’ISS spiega il paradosso, «atteso e ben conosciuto, che bisogna saper riconoscere per evitare preoccupazioni e perdita di fiducia nella vaccinazione»

Perché così tanti vaccinati si ammalano comunque di Covid-19?

Lo strano caso dei vaccinati che si ammalano comunque. Perché anche chi ha fatto il vaccino prende il Covid? E perché sono così tanti i casi positivi al Covid-19 nella popolazione vaccinata? Come si spiega il fatto che anche chi ha completato il ciclo vaccinale può ammalarsi ed essere ospedalizzato? Qual è la reale copertura dei vaccini attualmente disponibili per contrastare il SARS-CoV-2? Sono domande che un po’ tutti i meno esperti si saranno posti almeno una volta da quando i vaccini anti-Covid sono stati messi in circolo. E sono domande legittime, dato che le risposte dipendono da un vero e proprio paradosso. Paradosso che, però, l’Istituto Superiore di Sanità definisce come «atteso e ben conosciuto». Niente di strano, dunque, e tutto ampiamente previsto. Ma vediamo cosa dice l’ISS in merito.

Vaccinati che si ammalano di Covid-19, perché così tanti?

Se le vaccinazioni nella popolazione raggiungono livelli alti di copertura si verifica un effetto (paradossale, per l’appunto), per cui i numeri in termini assoluti relativi ad infezioni, ricoveri e decessi possono risultare simili tra la popolazione non vaccinata e quella vaccinata. In questi casi, però, l’incidenza (intesa come il rapporto tra il numero dei casi e la popolazione), è «circa dieci volte più bassa nei vaccinati rispetto ai non vaccinati. Questi numeri – spiega ancora l’ISS – se letti correttamente, quindi, ribadiscono quanto la vaccinazione sia efficace».

Ma perché accade questo?

«La vaccinazione anti-Covid, come accade per tutte le vaccinazioni, non protegge il 100% degli individui vaccinati. Attualmente – spiega l’Istituto – sappiamo che la vaccinazione anti-Covid-19, se si effettua il ciclo vaccinale completo, protegge all’88% dall’infezione, al 94% dal ricovero in ospedale, al 97% dal ricovero in terapia intensiva e al 96% da un esito fatale della malattia». È quindi possibile (ed anche atteso) che si verifichi «un limitato numero di casi di infezione, di ricoveri ospedalieri, di ricoveri in terapia intensiva e di decessi anche tra i vaccinati, in numero estremamente più basso se confrontati a quelli che si verificano tra i soggetti non vaccinati».

Più è alta la copertura vaccinale, più i pochi casi tra vaccinati possono apparire proporzionalmente numerosi

Con l’aumentare della copertura vaccinale «decresce il numero dei casi proprio per l’efficacia della vaccinazione». Ciò comporta che «i pochi casi tra i vaccinati possano apparire proporzionalmente numerosi». In gruppi di popolazione con una copertura vaccinale altissima, la maggior parte dei casi segnalati si potrebbe verificare in soggetti vaccinati «solo perché la numerosità della popolazione dei vaccinati è molto più elevata di quella dei soggetti non vaccinati. Questo è un paradosso – spiega l’ISS –, atteso e ben conosciuto, che bisogna saper riconoscere per evitare preoccupazioni e perdita di fiducia nella vaccinazione». I sistemi di sorveglianza, inoltre, non rendono evidenti i casi di malattia evitati dalla vaccinazione ma fanno emergere solo quelli che si ammalano malgrado la vaccinazione.

I rischi di una copertura vaccinale non ottimale

Il vaccino, quando somministrato con l’intero ciclo, è «efficace a proteggere la popolazione». Tuttavia, più il virus circola, ad esempio, «per una copertura vaccinale non ottimale in tutte le fasce di età e/o per il non rispetto delle restrizioni, maggiore è il rischio che il virus venga trasmesso a soggetti a rischio di malattia severa anche se vaccinata e favorire il fenomeno della comparsa di nuove varianti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

III GIORNATA NAZIONALE PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: Le istanze dei pazienti

Pur essendo una patologia invalidante, e con una percentuale di morte che può arrivare al 90% se non trattata, chi ne è affetto non viene ancora seguito in tutta Italia in aderenza con l...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quad...