Nutri e Previeni 21 Settembre 2016 10:24

Quando c’è lo stress mangiare sano non basta

Quando c’è lo stress mangiare sano non basta

stress donnaI molti che credono che per la salute sia sufficiente seguire una dieta sana, dovrebbero sapere che questa precauzione non basta, se la giornata è veramente stressante. Lo stress, infatti, può vanificare l’effetto positivo del consumo di grassi buoni (insaturi, come quelli di semi e frutta secca, o quelli del pesce) come dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. La ricerca è stata condotta presso la Ohio University da Jan Kiecolt-Glaser ed è, secondo gli autori, il primo studio che dimostra che lo stress può cancellare gli effetti positivi sulla salute che provengono dal consumo di grassi buoni.

Lo studio
Gli esperti hanno coinvolto un campione di donne e hanno servito loro due tipi di colazioni, una tipica americana con biscotti e salsa grassa o salsicce, l’altra ricca di olio di girasole e semi; i ricercatori erano all’oscuro di chi mangiava la colazione ‘pesante’ e ricca di grassi cattivi e chi quella sana ricca di semi e oli salutari. Dopo il pasto tutte le donne sono state sottoposte a esami del sangue e dai risultati i ricercatori hanno intuito chi aveva mangiato ”pesante” e chi no.

Le donne che avevano avuto la colazione sana ricca di grassi insaturi presentavano valori del sangue migliori rispetto alle altre. Ma quando lo stress entra in scena, la situazione cambia. Se il giorno precedente le donne avevano vissuto condizioni di stress (giornata difficile a lavoro o a casa), anche dopo la colazione sana i risultati dell’esame del sangue non lasciavano intravedere niente di buono.

In altri termini quando lo stress entra in gioco i valori ematici delle donne che avevano mangiato i grassi saturi erano assolutamente indistinguibili da quelli delle altre che avevano consumato un pasto sano (valori elevati di quattro sostanze legate a infiammazione e rischio di placche sulle pareti dei vasi). I risultati, conclude Kiecolt-Glaser, vanno letti però come un ulteriore invito a mangiare bene, sì da non farsi cogliere impreparati quando qualche fonte di stress si affaccia all’orizzonte.

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...