Salute 28 Settembre 2021 12:51

Tumori e adroterapia, il progetto (italiano) per la costruzione di un Gantry da 20 milioni

Il Professor Lucio Rossi dell’Università degli Studi di Milano, tra i principali esperti di fisica sperimentale delle particelle applicata all'ambito medico, spiega a Sanità Informazione in cosa consiste il progetto che permetterà cure più facili e meno costose su pazienti fragili come bambini e donne in gravidanza
Tumori e adroterapia, il progetto (italiano) per la costruzione di un Gantry da 20 milioni

Può la tecnologia che ha permesso la scoperta, ad esempio, del bosone di Higgs essere impiegata in ambito sanitario per combattere le cellule tumorali? È possibile, ma la tecnologia al momento disponibile ha dei margini di miglioramento molto importanti che possono rendere meno costosa e più efficace la strumentazione. Lo strumento in questione si chiama Gantry e permetterebbe, una volta perfezionato, di trattare un paziente affetto da tumore con un fascio di ioni.

L’adroterapia

L’adroterapia è una forma di radioterapia per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici. Questo tipo di trattamento è entrato nel 2017 a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) previsti dal Servizio sanitario nazionale. A differenza della radioterapia tradizionale (che si basa sull’utilizzo di raggi x o elettroni), l’adroterapia prevede l’uso di protoni e ioni carbonio. Queste particelle hanno il vantaggio di essere più pesanti e dotate di maggior energia rispetto agli elettroni e di conseguenza di essere ancora più efficaci nel distruggere le cellule tumorali.

Il Gantry

Il Professor Lucio Rossi dell’Università degli Studi di Milano è tra i principali esperti di fisica sperimentale delle particelle applicata all’ambito medico, in virtù dei suoi 20 anni di esperienza al Cern (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) e di tantissime alte esperienze professionali nel settore, in particolare, della superconduttività, e sarà ospite del Festival dell’Innovazione e della Scienza che si terrà dal 9 al 16 ottobre a Settimo Torinese: «Il 10% circa dei tumori – spiega a Sanità Informazione – è radioresistente, ovvero non può essere curato con i raggi x. Risultati migliori arrivano con l’utilizzo di particelle pesanti, e dunque protoni o ioni. In particolare, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica utilizza gli ioni carbonio. Questi – spiega ancora – risultano molto efficaci ma manca un sistema di puntamento del fascio con direzioni multiple».

In poche parole, è possibile proiettare il fascio sul paziente solo in due direzioni: orizzontale e verticale. Cosa che non avviene con la cura attraverso raggi x, la quale prevede che il paziente stia fermo mentre la strumentazione gli gira intorno. «Vorremmo fare qualcosa del genere – spiega il Prof. Rossi –, ciò ci permetterebbe di trattare al meglio i tumori, specialmente in persone fragili come bambini e donne incinte, perché l’utilizzo di particelle pesanti permette di diminuire la quantità di dose dei raggi che va a finire sui tessuti sani».

Il Progetto

Siamo ancora in una fase iniziale, ma l’Italia è mente e cuore di un progetto che vuole realizzare un Gantry basato su magneti superconduttori molto leggero e manovrabile: «Da quando sono tornato in Italia – spiega il Professor Rossi –, ovvero circa un anno fa, ho lanciato questa iniziativa e mi è stato assegnato un bando dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la realizzazione di un piccolo prototipo di magnete per Gantry».

Il progetto viene portato avanti anche con il Cnao di Pavia, l’Infn di Genova, l’Università di Torino e il laboratorio nazionale di Frascati, ma anche con il Cern e MedAustron (una sorta di Cnao austriaco). Attualmente ci troviamo nella fase di design, alla quale succederà quella costruttiva del prototipo (che durerà due o tre anni) e, infine, ci sarà la fase della costruzione.

Si tratta di «un oggetto che costa tanto – conclude il Professor Rossi –: lo valutiamo intorno ai 20 milioni». Questo progetto, una volta realizzato, permetterà da un lato di aumentare di molto l’efficacia della cura e, dall’altro, di abbassare i costi di gestione, di utilizzo e quelli infrastrutturali. E se una cura costa di meno, è possibile renderla accessibile a molte più persone.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...