Salute 12 Ottobre 2021 09:44

Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»

di Isabella Faggiano
Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Oggi si vive più a lungo e, soprattutto, è possibile sopravvivere a patologie che, fino ad alcuni decenni fa, sarebbero state letali. Malattie o malformazioni congenite che, diagnosticate in utero o nelle primissime ore di vita, possono essere immediatamente tenute sotto controllo e trattate. Tuttavia, gli stessi progressi scientifici che oggi assicurano la sopravvivenza a molti neonati prematuri o affetti da malformazioni e patologie rare, non sono in grado (tranne in rarissimi casi) di eradicare completamente la malattia.

«Una condizione che attualmente – spiega Barbara Predieri, professore associato in pediatria all’università di Modena e Reggio Emilia, già componente del direttivo Sima (la Società italiana di medicina dell’Adolescenza) – ha fatto aumentare il numero di bambini e adolescenti affetti da patologie croniche: 1 su 200 soffre di almeno una malattia con cui dovrà fare i conti per l’intera esistenza».

Le patologie croniche più diffuse

Nella maggior parte dei casi si tratta di bambini con bisogni assistenziali speciali o comunque più fragili rispetto ai coetanei.  «Le patologie croniche – continua la professoressa – coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Ne consegue, che questi bambini e adolescenti non hanno bisogno solo di cure mediche, ma di un’assistenza sociosanitaria integrata. Le patologie respiratorie, come l’asma, le malattie endocrine, come il diabete di tipo 1, i disturbi renali o i deficit neurocognitivi sono tra le condizioni di cronicità più diffuse «a cui vanno aggiunti – dice Predieri – tutti i bambini con bisogni speciali, spesso portatori di presidi vitali come la tracheotomia e la peg per la nutrizione enterale».

Piano nazionale cronicità, dalla teoria alla pratica

Le modalità di cura e assistenza di tutti questi piccoli pazienti cronici sono state messe nero su bianco dal ministero della Salute nel 2016, con la pubblicazione del piano della Cronicità. Eppure, a distanza di 5 anni dalla sua approvazione persistono ancora molte criticità. «Il principale ostacolo – spiega Predieri – è senza dubbio rappresentato dalle diverse risorse economiche e strutturali a disposizione delle singole Regioni italiane. Non solo serve più personale, ma anche una maggiore e specifica preparazione di tutti i professionisti che si occupano di cronicità. E non si tratta solo di medici o sanitari, ma anche di operatori del mondo socioeducativo. Il coinvolgimento della scuola, e di tutti gli attori che ne fanno parte, è di fondamentale importanza: si tratta di bambini che dovranno frequentare la scuola e le attività ludiche o sportive svolte dagli altri coetanei. Per questo, è necessario che le conoscenze scientifiche siano trasmesse anche a tutte le strutture ed agli operatori territoriali. Questo per evitare che famiglie e pazienti possono sentirsi esclusi dalla vita sociale o – conclude – che siano costretti a rinunciarvi per la mancanza di servizi capaci di garantire un’adeguata integrazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...