Salute 13 Ottobre 2021 15:32

Il molnupiravir contro Covid sembra funzionare. Cos’è e cosa potrebbe cambiare nella lotta alla pandemia

Il farmaco di Merck mostra risultati decisamente promettenti: sembra bloccare la replicazione di Sars-CoV-2 se somministrato non oltre 5 giorni dalla comparsa dei sintomi e previene ospedalizzazioni e morti del 50%

Il molnupiravir contro Covid sembra funzionare. Cos’è e cosa potrebbe cambiare nella lotta alla pandemia

È della scorsa settimana l’annuncio dell’azienda farmaceutica Merck di una pillola antivirale che, dagli studi, mostrerebbe di dimezzare i ricoveri e le morti tra le persone con Covid-19. Se confermato dalla peer review e poi autorizzato dagli enti regolatori, diventerebbe il primo trattamento orale anti-Covid. Ogni altra soluzione, l’antivirale remdesivir e gli anticorpi monoclonali, è finora stata presentata per via endovenosa o su iniezione.

Il molnupiravir si dovrebbe somministrare nelle prime fase dell’infezione da Covid-19, per curare con più efficacia la malattia e limitare il rischio di riempire gli ospedali. Il farmaco, segnala Nature, si è mostrato talmente efficace in fase 3 del trial su persone positive al Covid e a rischio di un decorso negativo, che i ricercatori hanno interrotto l’arruolamento in anticipo.

La svolta di questo farmaco potrebbe stare proprio nella sua somministrazione anticipata, in quanto il trattamento precoce ai primi sintomi risolverebbe la situazione sul nascere. Anche se, come hanno fatto notare alcuni esperti, implicherebbe di individuare rapidamente tramite tracciamento la positività a Sars-CoV-2. Non sempre possibile specie per i paesi a cui un farmaco darebbe maggior beneficio, come quelli più poveri.

Farmaci antivirali, perché non eravamo pronti?

La domanda che tutti si sono fatti in questi mesi è: perché solo ora sviluppiamo dei farmaci antivirali? Non si tratta infatti della prima pandemia causata da un virus respiratorio. Era già successo con SARS nel 2002 e MERS nel 2012, ma la loro rapida sparizione non aveva mai incoraggiato le case farmaceutiche a procedere in questo senso.

Il molnupiravir è stato inizialmente pensato come terapia per l’encefalite equina venezuelana dalla Drig Innovations Ventures at Emory ma nel 2015, l’amministratore delegato di DRIVE George Painter lo ha offerto a un collaboratore, il virologo Mark Denison della Vanderbilt University di Nashville, nel Tennessee, per testarlo contro i coronavirus. Non solo, anche il collaboratore Plemper ha avuto il farmaco per testarlo nei furetti. Con gli animali i risultati sono stati sorprendenti: il virus ha smesso di replicarsi e la trasmissione tra infetti e non infetti è stata bloccata. I dati che ora possiede Merck mostrerebbero che potrebbe essere vero anche per gli uomini.

Il funzionamento del farmaco

Molnupiravir, come il remdesivir, imita alcuni degli elementi costitutivi dell’RNA. Ma i composti funzionano in modi completamente diversi. Quando il virus entra in una cellula deve duplicare il suo genoma di RNA per formare nuovi virus. Molnupiravir viene incorporato in filamenti di RNA all’inizio e, una volta dentro, provoca il caos. Quei filamenti di RNA diventano “progetti difettosi” per il prossimo ciclo di genomi virali. Ovunque il composto venga inserito e avvenga uno spostamento conformazionale, si verifica una «mutazione puntiforme», dice Plemper. Quando si accumulano abbastanza mutazioni, la popolazione virale collassa. Una «mutagenesi letale» in cui «il virus essenzialmente muta se stesso fino alla morte».

Svolta nei paesi poveri, si può?

Se confermasse il suo funzionamento, l’antivirale diventerebbe una delle armi più forti al mondo ma per farlo dovrebbe risultare accessibile a tutti. Ad oggi, riferisce Nature, il prezzo è inferiore sia a remdesivir che agli anticorpi monoclonali, ma è ancora troppo costoso per gran parte del mondo (1,7 miliardi di campioni per 1,2 miliardi di dollari). Merck ha stretto accordi di licenza con cinque produttori indiani di farmaci generici. Questi accordi consentono ai produttori di fissare il proprio prezzo in India e in altri 100 paesi a basso e medio reddito.

Se anche il prezzo fosse fissato positivamente resterebbe però la necessità di somministrarlo nei primi cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi e nei paesi più poveri questa sarebbe la grande sfida.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIFA ha autorizzato due pillole antivirali per il trattamento di Covid-19
Sì dall'Agenzia italiana del Farmaco a molnupiravir e remdesivir, il primo verrà spedito alle Regioni dal 4 gennaio. I dettagli su come si usano
EMA ha avviato la procedura di revisione per il molnupiravir contro Covid
Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c'è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»
Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Discoteche aperte al 35%. Bassetti: «Riaprire in sicurezza con doppia dose si può»
Per il virologo ligure dallo scorso mese di aprile pronto un piano per riaprire i locali da ballo al 100% con doppia vaccinazione, tampone e mascherina. Sul Covid aggiunge: «Oggi abbiamo gli strumenti per affrontarlo. In 18 mesi abbiamo fatto ciò che per altre malattie è stato possibile solo dopo 15 anni»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...