In Italia un bambino su 200 è affetto da una patologia cronica e ogni anno 1.400 minori ricevono una diagnosi di tumore. Tutti questi piccoli hanno bisogno di cure speciali che, spesso, costringono le famiglie alla migrazione sanitaria. Un’esperienza che ha costi ingenti: in base ai dati dell’ultimo Report dell’Osservatorio Gimbe, nel 49% dei casi chi si sposta dalla propria regione sostiene spese comprese tra i 200 e i mille euro e nel 21% dei casi fra mille e 5mila euro. Per sostenere questi bambini e le loro famiglie, ‘A Casa Lontani Da Casa’, rete nazionale di alloggi e servizi solidali per malati e famiglie in trasferta sanitaria, ha pubblicato ‘Favole Blu Christmas Edition‘, una raccolta audio di fiabe e favole, disponibili gratuitamente per tutti su Spotify e YouTube.
Oltre alle spese da affrontare, le famiglie con minori malati in trasferta sanitaria vivono una quotidianità complessa, come racconta Giulia, mamma di Mattia: “Da quando è arrivata la diagnosi, le nostre vite si sono letteralmente sdoppiate: da un lato c’è la routine quotidiana, la scuola, gli impegni di lavoro…dall’altro le visite in ospedale, le terapie, le valigie da fare e disfare, le ore in macchina, i costi, un nuovo letto… Ringraziamo chi ci aiuta, non solo ospitandoci quando Mattia deve andare in ospedale, ma offrendoci anche sostegno e vicinanza, aiutandoci a mantenere la rotta in questo lungo percorso che, oltre che sul piano pratico, è molto pesante anche emotivamente”. Dall’inizio del 2024 A Casa Lontani Da Casa è riuscita a offrire alle famiglie con minori in trasferta sanitaria 4.327 ‘notti sospese‘, 160 voucher per la spesa e 86 voucher per i trasporti. Ma l’obiettivo è fare ancora di più. Per questo è già attiva una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di garantire sostegno per 6 mesi a 100 famiglie di bambini malati.
Grazie al coinvolgimento del pubblico e al supporto di voci straordinarie, le Favole Blu portano un messaggio di gioia anche a Natale, sottolineando l’importanza della solidarietà in un periodo dell’anno particolarmente significativo. Mascotte del progetto è la Balena BaBa, il simbolo dei bambini in viaggio per le cure, che li accompagna in questo delicato percorso. BaBa – nome dato da Roberto Piumini, che deriva da FiaBa + Balena – è simpatica e giocosa: proprio quello di cui hanno bisogno i bambini, soprattutto quelli che affrontano l’esperienza della malattia e che, per curarsi, devono lasciare la propria città. Purtroppo, sono molti.
All’edizione natalizia hanno aderito tra gli altri: il Maestro Giovanni Allevi, compositore, pianista e direttore d’orchestra; l’attrice Lella Costa; il Mago Forest, da sempre vicino alla Rete; il volto storico della TV italiana Enzo Iacchetti; l’attrice Mercedes Martini; la conduttrice radiofonica e attrice Marina Minetti; il giornalista Andrea Simone Mongiardino; Umberto Pelizzari, apneista e conduttore televisivo; Roberto Piumini, celebre scrittore per l’infanzia; Pippo Ricci, capitano dell’Olimpia Armani Basket e Filippo Tortu, campione olimpico.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato