Advocacy e Associazioni 10 Giugno 2024 12:32

Dialisi, in Sicilia a rischio centinai di pazienti per la carenza d’acqua

L'Associazione Dialisi Sicilia: "Con l'aumento delle temperature la situazione non potrà che peggiorare. Istituire un tavolo di crisi regionale"
di I.F.
Dialisi, in Sicilia a rischio centinai di pazienti per la carenza d’acqua

In Sicilia dialisi a rischio per centinaia di pazienti, a causa della carenza di acqua. E, trattandosi di una terapia che sostituisce la fisiologica funzione renale, ad essere in pericolo è la vita di ognuna di queste persone. Già da diversi mesi, come denunciato dall’Associazione Dialisi Sicilia, è in corso il razionamento della fornitura di acqua nell’agrigentino, nel nisseno, nel trapanese e nel palermitano. Ora, con l’aumento delle temperature, che porterà all’aggravamento del fenomeno della siccità, è estremamente probabile che le misure possano diventare ancora più restrittive ed essere estese ad altre zone della Regione. Per questo, già da tempo, sin dal mese di febbraio, le Associazioni dei pazienti avevano inviato, in via ufficiale, delle richieste all’assessorato regionale alla Salute, affinché fosse istituito un tavolo di crisi con lo scopo di concordare un piano di emergenza contro la carenza di acqua. Tutti tentativi, almeno finora, caduti nel vuoto. Un’assenza di risposta e le mancanza di un coordinamento pubblico che ha costretto molti centri di dialisi a comprare l’acqua a proprie spese, con costi esorbitanti, pur di non abbandonare i pazienti in cura.

L’appello delle Associazioni

Per ogni paziente il fabbisogno, come calcolato dall’Associazione Dialisi Sicilia, è di 1.500 litri d’acqua a prestazione, mediamente per un centro di 40 pazienti occorrono 30 mila litri di acqua. “Per le prestazioni dialitiche salvavita l’acqua è fondamentale, stiamo facendo sforzi immani. Purtroppo le istituzioni non ci danno ascolto. La situazione è davvero grave”, spiegano il presidente e il vice presidente dell’Associazione Dialisi Sicilia, Giuseppe Verde e Livio Marrocco.  Ad Alcamo, in provincia di Trapani, l’acqua viene erogata ogni quattro giorni, critica la situazione anche a Lercara Friddi, Adrano, Lentini, Sciacca e Ribera ma nell’elenco c’è almeno la metà dei 391 Comuni dell’Isola. Sono circa 3mila i pazienti sotto trattamento dialisi in Sicilia. L’Associazione rinnova l’appello alla Regione e alle Prefetture: “Bisogna agire in fretta, la vita dei pazienti è in pericolo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...