Advocacy e Associazioni 13 Gennaio 2025 09:28

Disabilità, Anfass: “Bene la sospensione della  normativa che non fa distinzione tra enti profit e no profit”

Nel mirino del'Anffas, in particolare, c'è il decreto del ministero della Salute del 19 dicembre 2022, attuativo della legge 118 del 2022, "che spinge verso una maggiore competitività e trasparenza nel pregresso sistema di affidamento dei servizi nel settore sanitario e sociosanitario"
di I.F.
Disabilità, Anfass: “Bene la sospensione della  normativa che non fa distinzione tra enti profit e no profit”

“Una fase di transizione attiva verso un sistema sanitario e sociosanitario più prossimo ai bisogni delle persone con disabilità e con fragilità”. È questo l’auspicio di Anffas, l’associazione di famiglie con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che ha accolto positivamente la sospensione fino al 31 dicembre 2026, con la legge 193/24, della  normativa in materia di concorrenza che “non fa distinzione tra enti profit e no profit”. Nel mirino del’Anffas, in particolare, c’è il decreto del ministero della Salute del 19 dicembre 2022, attuativo della legge 118 del 2022, “che spinge verso una maggiore competitività e trasparenza nel pregresso sistema di affidamento dei servizi nel settore sanitario e sociosanitario. Però senza fare alcuna distinzione tra gli enti profit e no profit”.

Una riforma che promuove efficienza e qualità per accreditare le strutture private

Tale riforma, sottolinea l’associazione, “prevede, infatti, selezioni periodiche basate su criteri oggettivi per accreditare le strutture private, promuovendo efficienza e qualità. “Ma tale  apparente positiva finalità – aggiunge l’Anffas – suscita non poche preoccupazioni per l’impatto sulle realtà del Terzo Settore (di fatto verrebbero ad essere poste sullo stesso piano degli  Enti Profit), che da sempre svolgono le loro attività nei diversi servizi socio sanitari con prestazioni rivolte a persone con disabilità ed altre fragilità, senza alcun fine di lucro, spesso  sobbarcandosi oneri e responsabilità non di loro diretta  spettanza”. Alla luce delle difficoltà da più parti manifestate, sia in termini applicativi che di impatto sugli Enti di Terzo  Settore, con l’articolo 36 della Legge n. 193/24, “è stata opportunamente sancita dal legislatore la sospensione temporanea  (fino al 31 dicembre 2026) di tali disposizione”.

Gli effetti positivi della sospensione della normativa in materia di concorrenza

La sospensione, fortemente voluta e sostenuta da Anffas, consente, oggi,” di  avere più tempo per mettere mano ad una revisione normativa che risulta maggiormente organica che tenga conto del particolare ‘status’ degli Ets in riferimento agli istituti dell’accreditamento istituzionale e dei conseguenti accordi contrattuali”. Si tratta, conclude Anffas, di “un’imperdibile occasione per ripensare, entro il 31 dicembre 2026, il sistema di accreditamento in una chiave più inclusiva, sostenibile e meno mercatile, almeno per quanto riguarda la specificità del Terzo  settore”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone