Advocacy e Associazioni 4 Dicembre 2024 10:17

Disabilità, D’Avino (FIMP): “Sostenere i genitori di bambini disabili, spesso costretti ad abbandonare il lavoro”

Per i pediatria di Famiglia è necessario "abbattere le barriere esistenti e rafforzare gli strumenti a supporto di chi convive con la disabilità". D’Avino (FIMP): “Necessario garantire dignità economica alle famiglie con disabilità”
di I.F.
Disabilità, D’Avino (FIMP): “Sostenere i genitori di bambini disabili, spesso costretti ad abbandonare il lavoro”

“Se da una parte è necessario abbattere le barriere culturali che ancora gravano sulla quotidianità di chi convive con una disabilità attraverso politiche concrete di inclusione in grado di contrastare i pregiudizi e ridurre le disuguaglianze, è altrettanto importante sensibilizzare sull’impatto che la disabilità ha sulla vita dei familiari e in particolare dei genitori di bambini disabili, spesso completamente assorbiti dalle attività di cura e costretti ad abbandonare il lavoro per assistere i propri figli”. Lo dice Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), all’indomani della celebrazione della Giornata mondiale della disabilità, sottolineando che “c’è grande attenzione da parte dei Pediatri di Famiglia nei confronti dei bambini e degli adolescenti che vivono in condizioni di disabilità”. Per far luce su questa condizione che interessa milioni di famiglie in Italia, nella Giornata dedicata ai diritti e al benessere delle persone con disabilità, una delegazione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha incontrato il Sen. Nicola Calandrini e il Sen. Claudio Lotito, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della 5a Commissione Bilancio del Senato per portare sul tavolo il tema del ‘Reddito di Fragilità’.

Supportare anche i caregiver

“Questa giornata ci ha dato lo spunto per ribadire che i Pediatri di Famiglia sono in prima linea per migliorare la condizione di disabilità che non è solo un aspetto medico, ma anche sociale, che riguarda tutti gli aspetti di vita, dalla scuola, al lavoro, al tempo libero –  aggiunge Serafino Pontone Gravaldi, referente nazionale della FIMP per le malattie rare e la disabilità -. Questo è vero non solo per i pazienti, ma anche per quei genitori e caregiver che in presenza di disabilità molto gravi, rinunciano alla propria quotidianità per dedicare la loro vita alla cura e all’assistenza continue del proprio figlio, abbandonando il proprio lavoro, per esempio ”. Per il presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) “si tratta una misura che sosteniamo da anni in favore delle famiglie di bambini e adolescenti con bisogni speciali di cura, a garanzia di una dignità economica a fronte dell’impegno totalizzante per un’assistenza erogata h24, 7 giorni su 7, dentro le mura domestiche. Ringraziamo il Sen. Calandrini per aver accolto positivamente la nostra proposta, riconoscendo il grande impatto sociale ed economico che questa misura potrà avere per tutte quelle persone che, per amore e devozione verso un proprio figlio, mettono da parte la loro stessa vita. A loro va, senza dubbio, garantito un sussidio”, conclude D’Avino.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...