Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024 12:06

Domani a Milano, AISLA e oltre 30 associazioni unite nella protesta corale indetta da Ledha e Fand

AISLA Lombardia: Garantire il contributo e il sostegno alle persone con disabilità è un imperativo etico e sociale
Domani a Milano, AISLA e oltre 30 associazioni unite nella protesta corale indetta da Ledha e Fand

Le sezioni di Bergamo, Brescia, Milano, Como, Cremona, Sondrio e Varese di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, si uniscono alla protesta indetta da Ledha e Fand che si terrà a Milano martedì 16 aprile alle ore 11:00 in Piazza Duca D’Aosta, davanti al Consiglio Regionale della Lombardia. L’obiettivo è difendere i diritti delle persone con disabilità e dei caregiver.

Per garantire la massima sicurezza dei partecipanti, sarà presente un’ambulanza dotata di personale medico. Tuttavia, AISLA “raccomanda alle persone con Sla di rimanere a casa al fine di evitare potenziali rischi elevati. È pertanto con fervido invito che l’Associazione incoraggia i propri soci, volontari, sostenitori e tutti i cittadini a unirsi a questa importante manifestazione al fine di dare voce ai malati di SLA”.

“Dopo mesi di intensi dialoghi e sollecitazioni, quella di martedì 16 aprile è una manifestazione corale che vede unite più di 30 associazioni lombarde che hanno tentato e sperato fino all’ultimo di evitare di costringere le persone con disabilità e le loro famiglie a manifestare in piazza” sottolinea l’associazione in una nota.

“La questione di fondo riguarda le misure B1 e B2 per la disabilità gravissima e grave, sostenute dal Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e dai fondi regionali. Si tratta di un sostegno di estrema importanza per le famiglie che sono già duramente provate dalla disabilità con la quale convivono. Tuttavia, nonostante il primo ravvedimento che ha scongiurato la significativa riduzione dei contributi che la Giunta regionale aveva deliberato all’unanimità a fine dicembre, ad oggi non ci sono ancora risposte concrete per risolvere il problema nel suo complesso. È essenziale che venga assicurata l’erogazione dell’assegno di cura fino a maggio 2025, e cioè per tutte le dodici mensilità che in Lombardia decorrono ogni anno dal mese di giugno, ma il ravvedimento attuale assicura solo i contributi fino alla fine dell’anno in corso. La situazione più critica riguarda coloro che si trovano in una condizione di aggravamento e corrono il rischio di essere esclusi dalla Misura B1, a causa delle liste d’attesa istituite dalla Regione Lombardia, che afferma di non avere fondi sufficienti. Questa situazione è inaccettabile e richiede un’azione prioritaria, soprattutto per coloro che si trovano nella cosiddetta “condizione di dipendenza vitale“.

“È importante ribadire – conclude la nota “che stiamo parlando di una misura che riguarda famiglie con gravi disabilità ed appare evidente che le liste d’attesa non dovrebbero essere tollerate per nessuno. Tra queste, esiste una categoria di persone che si trova in una condizione estrema, la cosiddetta “dipendenza vitale”. In questa circostanza, il supporto al caregiver assume una rilevanza cruciale per la sopravvivenza stessa. È essenziale garantire che queste famiglie ricevano il supporto necessario, senza ritardi o complicazioni”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone