Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024 11:55

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

È cominciato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica (Fc), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica-Ets, dal 23 al  29 settembre, è parte della Campagna “1 su 30 e non lo sai”, che mira ad aumentare la conoscenza della malattia e del test del portatore sano di Fc. Uno su trenta è, infatti, la frequenza con cui si presenta la condizione di portatore di fibrosi cistica nella popolazione italiana. Un portatore non ha sintomi e non è malato, ma una coppia composta da due portatori di Fc a ogni gravidanza ha una probabilità su quattro di avere un figlio malato (25%).

Obiettivo: test gratuito per le donne tra i 18 e i 50 anni

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio, in particolare persone con parenti affetti dalla malattia. Tra gli obiettivi della campagna, informare il maggior  numero di persone sull’esistenza del test e giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, in convenzione in tutte le regioni d’Italia, partendo da alcune regioni pilota. Per rendere  accessibili le informazioni sul test e favorire una scelta  genitoriale consapevole, la Fondazione ha  realizzato un sito internet dedicato (testfibrosicistica.it).

Monumenti illuminati di verde

A  rafforzare l’iniziativa, nel mese di settembre sarà on air sulle principali reti televisive nazionali il nuovo spot sociale e i monumenti delle principali città italiane si illumineranno di verde.  Al termine della settimana di sensibilizzazione, la Fondazione sarà di nuovo protagonista con l’annuale Campagna Nazionale del Ciclamino della ricerca: per tutto il mese di  ottobre, acquistando il fiore nelle principali piazze italiane, sarà possibile sostenere i progetti scientifici e la mission di  Ffc Ricerca, ‘Una Cura per tutti’, per garantire a tutte le  persone con fibrosi cistica le migliori cure possibili, anche a  coloro ancora orfani di terapia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...