Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024 16:54

Fondazione Airc e Associazione spagnola contro il cancro insieme per il World Cancer Research Day

In occasione del World Cancer Research Day, Milano ha ospitato un evento internazionale presieduto da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna. Tema centrale di quest’anno, l’innovazione in campo oncologico
Fondazione Airc e Associazione spagnola contro il cancro insieme per il World Cancer Research Day

L’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di Fondazione Airc ha ospitato l’incontro scientifico annuale in occasione del World Cancer Research Day, promosso dall’Associazione Spagnola contro il Cancro. La giornata è stata presieduta da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, in qualità di presidente onorario permanente dell’associazione spagnola. Il World Cancer Research Day è un’iniziativa promossa dall’Associazione Spagnola contro il Cancro (Asociación Española Contra el Cáncer, AECC), con le principali organizzazioni internazionali impegnate contro il cancro.

Al centro della giornata l’innovazione della ricerca sul cancro

Quest’anno, per la terza volta al di fuori della Spagna, i rappresentati della comunità scientifica internazionale si sono riuniti per condividere strategie e best practices sul tema centrale della giornata, Innovation In Cancer Research Drives Progress Toward Health Equity. “L’innovazione è essenziale in tutto il processo di ricerca sul cancro, dalla prevenzione e dallo screening alla diagnosi precoce, alla diagnosi e al trattamento”, spiega Airc. “Dallo sviluppo di politiche al trasferimento di tecnologie, tutte le possibili sfaccettature dell’innovazione sostengono gli obiettivi della prevenzione del cancro, della sopravvivenza, ma anche del miglioramento della qualità della vita dei pazienti e contribuiscono al raggiungimento dell’equità sanitaria a livello mondiale”, aggiunge.

La Regina di Spagna: “Forte impegno per promuovere la ricerca sul cancro”

“Prima di tutto lasciatemi ringraziare profondamente l’Istituto di oncologia molecolare di Fondazione Airc (Ifom) – ha detto la regina – per averci ospitato oggi e avermi dato l’opportunità di vedere il lavoro notevole che si fa qui. Mi piace anche riconoscere e apprezzare il duro lavoro di Airc e dell’associazione spagnola contro il cancro nell’organizzare questo evento molto importante che è il World Cancer Research Day. Tutti noi siamo insieme qui oggi per condividere un forte impegno per promuovere l’avanzamento della ricerca sul cancro. Il nostro obiettivo più importante è assicurare che la conoscenza che deriva da queste ricerche raggiunga veramente ed effettivamente il paziente il più velocemente possibile”. In particolare, ha aggiunto la regina, “quest’anno il focus è sull’innovazione e l’innovazione aumenta l’equità nei trattamenti e l’accesso ai i trattamenti includono sicuramente la qualità della vita del paziente”.

Dare visibilità ai problemi scientifici

Ad accogliere la regina, Anna Mondino, che ha assunto a settembre la direzione scientifica di Airc. “La regina – ha detto – è presidente della società spagnola omologa di Airc in Spagna, ed è una grandissima sostenitrice della ricerca scientifica e dei ricercatori. Ha voluto far partire un’iniziativa che è stata condivisa tra la Fondazione Spagnola, Airc e la Cancer Research UK Foundation per finanziare dei progetti particolari, gli Accelerator Awards. All’interno di questa nuova collaborazione è nata l’idea di celebrare il World Cancer Research Day. Il ruolo della regina è molto importante perché ha sicuramente una visibilità superiore a quella che noi e una sensibilità ai problemi scientifici. In questo momento credo sia molto importante avere dei rappresentanti di questo tipo, che parlino attraverso le istituzioni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...