Nel nostro paese sono oltre 87mila le donne – di cui 7.600 minorenni, principalmente di origine nigeriana ed egiziana – che convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili. Almeno questo è il dato rilevato dall’ultima indagine disponibile dell’Università Milano-Bicocca, relativa al 2019. A puntare i riflettori sul tema è l’associazione ActionAid in occasione della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
“Per prevenire e contrastare questa forma di violenza di genere, il nostro Paese – dice ActionAid – dispone di strumenti contenuti nella legge 7/2006 e del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, ma non vi sono informazioni trasparenti sulla loro effettiva implementazione. Anche l’esito del bando, emanato a fine 2023 dal Dipartimento Pari Opportunità per una nuova mappatura del fenomeno, non è stato ancora reso noto”.
“Ogni anno, grazie alla legge 7/2006, vengono stanziati fondi al Dipartimento per le Pari Opportunità, al ministero della Salute e al ministero dell’Interno per interventi specifici, come la gestione del Numero verde contro le mutilazioni genitali femminili (800.300558)”, riferisce ActionAid. “L’assenza di dati pubblici sull’impatto di queste risorse – continua – rende difficile valutare l‘efficacia degli interventi realizzati mentre l’esperienza quotidiana degli enti che lavorano con le donne portatrici o un rischio di ‘mgf’ dimostra la necessità di misure più incisive di prevenzione e supporto“.
“Serve una forte volontà politica per colmare le lacune esistenti e dare risposte concrete alle donne e bambine che subiscono le conseguenze di questa pratica, garantendo il loro diritto alla salute sessuale e riproduttiva” afferma Katia Scannavini, vice segretaria generale di ActionAid Italia. “Tra le priorità, ActionAid chiede un’applicazione efficace e trasparente della legge 7/2006, l’avvio di una raccolta dati periodica per orientare le politiche mirate e l’integrazione del Numero verde contro le MGF nel Numero antiviolenza 1522, attivo h24 e multilingue, per garantire – prosegue – un supporto più specializzato. È poi fondamentale garantire una presenza stabile delle mediatrici culturali nei servizi e sensibilizzare le comunità migranti attraverso le Community Trainer. chiediamo infine l’inserimento delle MGF nei Livelli essenziali di assistenza e l’introduzione di codici DRG specifici per la ricostruzione chirurgica genitale”.
Un’importante occasione in questa direzione è la trasposizione nell’ordinamento italiano della direttiva (UE) 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, votata lo scorso maggio dal Parlamento europeo. Tra i servizi previsti che l’Italia dovrà garantire vi sono infatti un’assistenza specialistica completa facilmente accessibile e consona all’età (terapie ginecologiche, sessuologiche e psicologiche, trattamento post-traumatico), la formazione al personale sanitario che entra in contatto con le vittime e interventi diffusi di prevenzione. “Per garantire alle ragazze e alle donne una vita senza violenza, è essenziale una formazione strutturata per la pronta identificazione e gestione dei casi di MGF, coinvolgendo scuole, servizi sociali, forze dell’ordine, magistratura, Commissioni territoriali per la protezione internazionale ed enti che gestire centri per migranti”, sottolinea l’associazione.
Inoltre, ActionAid chiede l’istituzione di Centri regionali contro le MGF in tutta Italia, affidati a un team multidisciplinare, in linea con le linee guida ministeriali seguite all’adozione della legge 7/2006. L’occasione per integrare queste misure potrebbe essere il nuovo Piano strategico nazionale contro la violenza maschile sulle donne 2025-2027, attualmente in fase di scrittura. Proprio per affrontare queste criticità e individuare strategie condivise, il 6 febbraio, in occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, si terrà a Milano il V Summit organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE) in collaborazione con ActionAid.
“Il Summit itinerante sulle mutilazioni genitali femminili – dice Cosmo Maurizio Ressa, presidente della SICPRE – è uno degli eventi con cui la SICPRE si rivolge direttamente alla società civile, come in occasione della giornata per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, quella sulla chirurgia post-operatoria bariatrica e sul linfedema. Anche in questo caso, vogliamo raggiungere le potenziali pazienti, informandole sulle migliori possibilità di cura e sulle possibilità fornite dalla chirurgia plastica, impensabili fino a pochi anni fa, Grazie alle tecniche ricostruttive e rigenerative, oggi la chirurgia plastica può migliorare radicalmente la vita delle donne che hanno subito una mutilazione genitale, riducendo le cicatrici lasciate da questa pratica e ripristinando il più possibile forma e funzione”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato