Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024 10:59

Malattie Croniche Intestinali causa di discriminazione nelle scuole

Discriminazione, solitudine, vergogna. I giovani con malattie infiammatorie e croniche intestinali (Mici) affrontano ogni giorno una dura vita nelle scuole. Lo rivela un'indagine dell'Associazione Pazienti Amici Italia
Malattie Croniche Intestinali causa di discriminazione nelle scuole

Discriminazione, solitudine, vergogna. I giovani con malattie infiammatorie e croniche intestinali (Mici) affrontano ogni giorno una dura vita nelle scuole. Su un campione di 362 giovani pazienti, un quarto dei pazienti è stato preso in giro almeno una volta e/o è stato vittima diretta di bullismo a causa della propria patologia. Tra i principali motivi di disagio emergono in oltre il 60% degli intervistati l’imbarazzo nell’usare i bagni scolastici, il cui accesso incondizionato è garantito solo per la metà degli intervistati, nonostante il 79% abbia comunicato ad almeno una persona a scuola la sua patologia. È questa la fotografia scattata dall’Associazione Pazienti Amici Italia che ha realizzato un’indagine tra i giovani pazienti con Mici per mostrare la difficile condizione che sono costretti a vivere ogni giorno.

Il fenomeno preoccupante dell’isolamento sociale e del bullismo nelle scuole

L’indagine ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante: la discriminazione vissuta nelle scuole dagli studenti italiani con queste patologie. Lo studio ha rivelato ostacoli che vanno oltre le difficoltà mediche, includendo isolamento sociale, bullismo e incomprensioni da parte degli insegnanti. “Ogni studente ha diritto a un’istruzione senza discriminazioni”, evidenzia Salvo Leone, direttore generale di Amici Italia. “Chiediamo alle scuole e ai legislatori di unirci a noi per costruire un ambiente scolastico che metta al centro il rispetto e l’inclusione. Questa l’indagine – continua -rappresenta un punto di partenza per rompere il silenzio su un tema che merita attenzione e azione perché nessun giovane dovrebbe sentirsi escluso o ostacolato a causa della sua condizione di salute, in un periodo in cui il disagio sociale nei giovani è un problema grave e l’altro. L’urgenza richiede la massima attenzione per i più fragili”.

Disagio, imbarazzo e incomprensioni: le difficoltà dei pazienti a scuola

Nello studio un quarto degli intervistati ha riferito di essere stato deriso e/o vittima di bullismo a causa della propria patologia. Tra i principali motivi di disagio nella frequentazione della scuola emergono l’imbarazzo nell’usare i bagni scolastici, vissuto da oltre il 60% degli studenti. Molti studenti affetti da Mici faticano a conciliare le loro esigenze sanitarie con le aspettative scolastiche. Oltre il 60% ha segnalato di non sentirsi sempre capito da parte degli insegnanti. Circa l’80% ha riportato di doversi
assentare da scuola a causa della propria patologia, e solo la metà ha dichiarato di avere la possibilità di recuperare il programma perso. Non sorprende, quindi, che il 15% degli studenti abbia riportato un andamento non constante a scuola, con l’8% che ritiene la propria malattia una causa diretta di bocciature. Molti di loro si sentono isolati dai compagni e ignorati dagli adulti, vivendo la
scuola più come un luogo di stress che di apprendimento. Questa condizione ha un impatto
profondo sull’autostima.

Accesso incondizionato ai bagni e possibilità di recuperare il programma

“Le malattie infiammatorie croniche intestinali rappresentano una disabilità invisibile che può diventare molto gravosa soprattutto durante la vita scolastica”, sottolinea Lorenzo Norsa gastroenterologo pediatria presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. “Consentire un accesso incondizionato e sicuro ai bagni è una condizione imprescindibile per garantire una tranquillità emotiva ai nostri piccoli pazienti. Inoltre – prosegue – le assenze legate alla patologia non possono rappresentare un ostacolo alla buona riuscita scolastica. E deve essere garantita agli studenti la possibilità di recuperare il programma didattico“.

Le proposte di cambiamento di Amici Italia

Alla luce di questi dati, Amici Italia lancia un appello urgente al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, al ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e alle istituzioni scolastiche affinché adottino misure concrete per tutelare i diritti e il benessere degli studenti con malattie croniche. Queste le proposte:

  • Formazione per gli insegnanti: sensibilizzare il personale scolastico sulle specificità delle Mici e più in generale sulla cronicità
  • Piani educativi personalizzati: garantire supporto a chi deve affrontare frequenti assenze o limitazioni.
  • Campagne contro il bullismo: coinvolgere studenti e famiglie per promuovere
    empatia e inclusione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone