Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024 16:09

Malattie rare, nasce l’Osservatorio Nura per esplorare l’efficacia e la sicurezza dei nutraceutici

Si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da clinici, farmacologi ed esperti in economia sanitaria, e intende promuovere la conoscenza del vissuto e percepito di pazienti e familiari con malattie rare, in real world evidence
Malattie rare, nasce l’Osservatorio Nura per esplorare l’efficacia e la sicurezza dei nutraceutici

Un nuovo traguardo nella ricerca sulle malattie rare è stato raggiunto con il lancio dell’Osservatorio Nura da parte di Uniamo Federazione italiana malattie rare (FIMR). Questo innovativo progetto mira a esplorare l’efficacia e la sicurezza dei nutraceutici utilizzati nel trattamento di patologie rare, aprendo nuove possibilità nel campo della terapia. L’osservatorio permanente approfondirà in modo sistematico e strutturato il quadro informativo dei nutraceutici impiegati a supporto delle malattie rare, con l’obiettivo di validare metodologia e risultati. Si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da clinici, farmacologi ed esperti in economia sanitaria, e intende promuovere la conoscenza del vissuto e percepito di pazienti e familiari con malattie rare, in real world evidence, relativamente alla loro esperienza con integratori alimentari, affinché ne venga valutato e garantito il profilo di sicurezza e ne sia riconosciuta dal punto di vista normativo la categoria di nutraceutici.

Cosa sono i nutraceutici

“Nel piano nazionale malattie rare è prevista una ricognizione di quanto rimane a carico dei pazienti nell’ambito del loro percorso di cura – spiegano gli esperti di Uniamo-. Un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti regionali e di AIFA dovrà presentare una relazione a questo proposito al Comitato Nazionale Malattie Rare. La Federazione ha quindi pensato di approfondire in maniera tecnica questo argomento. L’Osservatorio produrrà dati e rapporti a supporto di questo obiettivo”. I nutraceutici, principi nutritivi contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute, possono essere estratti, utilizzati per gli integratori alimentari, oppure addizionati agli alimenti. Eppure, da un’indagine di Uniamo che ha coinvolto oltre 900 persone sull’uso dei nutraceutici nelle famiglie con un componente malato raro, è emerso come ci sia ancora poca chiarezza sulla definizione e la natura dei nutraceutici, che si accompagna anche ad una poca chiarezza legislativa legata anche al fatto che questi rientrano nella categoria degli “integratori alimentari” pur avendo caratteristiche diverse. I nutraceutici infatti, al contrario degli integratori alimentari, non vanno ad integrare una carenza nutrizionale ma sono utilizzati a scopo terapeutico. Tra i principali obiettivi dell’Osservatorio Nura ci sarà, dunque, quello di chiarire la definizione e la natura dei nutraceutici, che spesso è fonte di confusione. Questi prodotti, utilizzati per fini terapeutici, rappresentano una risorsa preziosa nel trattamento delle malattie rare e meritano un’attenzione adeguata da parte della comunità medica e scientifica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Giubileo Ammalati e Sanità, i professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti

Sabato 5 aprile, dalle 10 alle 16, la CEI con le Federazioni nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie promuove le “Piazze della Prevenzione”: a San Salvatore in Lauro e in pi...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.