Advocacy e Associazioni 8 Marzo 2017 12:46

Il medico di base: un ruolo chiave

“Prevenire è meglio che curare”, più che un semplice luogo comune dovrebbe essere la “forma mentis” alla base di ogni progetto di vita. Perché la salute è ciò che permette di realizzare qualsiasi disegno abbiamo pianificato per il nostro futuro e, quando la condizione di benessere viene meno, le priorità cambiano e i progetti di […]

Prevenire è meglio che curare”, più che un semplice luogo comune dovrebbe essere la “forma mentis” alla base di ogni progetto di vita. Perché la salute è ciò che permette di realizzare qualsiasi disegno abbiamo pianificato per il nostro futuro e, quando la condizione di benessere viene meno, le priorità cambiano e i progetti di realizzazione personale sembrano frantumarsi.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Medicine e terapie sono strumenti inevitabili per combattere le malattie, ma l’espediente migliore non può che essere la prevenzione.

Il rapporto con il medico di famiglia gioca un ruolo essenziale sia nella prevenzione sia nella terapia di patologie in corso.

Qual è il ruolo del medico di base?

Il medico di famiglia (o medico di base) è un medico di Medicina Generale che ha il compito d’interpretare i sintomi riferiti dal paziente e di indirizzarlo a una diagnosi attraverso una visita, esami diagnostici, esami ematochimici, prescrizione di una terapia e, se serve, di consigliare visite specialistiche.

Ha anche il compito di prescrivere i farmaci che i suoi assistiti assumono con costanza, di fare loro certificati, vaccini, medicare ferite, misurare la pressione. Deve avere competenze tali da carpire e riconoscere un problema già dai primi sintomi, deve avere un certo grado di sensibilità e delicatezza nel dialogo con il paziente e nel comunicare anche notizie poco piacevoli. Deve essere in grado di mettere a proprio agio il paziente in ogni occasione, anche quando ha bisogno di esporre problemi più intimi.

Il medico di famiglia deve garantire, ai propri pazienti, la continuità dell’assistenza sanitaria e, nel caso in cui dovesse assentarsi, incaricare un sostituto.

E’ fondamentale che il medico di base rediga un’anamnesi dei propri assistiti. Nel suo schedario, infatti, conserva la cartella relativa a ogni paziente, aggiornandola di volta in volta, inserendo esiti di esami diagnostici, ricoveri o visite specialistiche. In tal modo, il medico di base conserva la storia clinica, completa e sempre aggiornata, del proprio assistito.

La disponibilità del medico di famiglia deve essere di cinque giorni a settimana, riceve presso il suo studio medico, all’esterno del quale devono essere esposti gli orari di visita durante la settimana. L’ambulatorio deve essere attrezzato adeguatamente.

I pazienti impossibilitati fisicamente, a causa di motivi di salute, a recarsi presso lo studio medico, possono usufruire della visita a domicilio che spetta loro di diritto.

Quali sono le prestazioni gratuite e quali quelle a pagamento?

In Italia, i medici di famiglia hanno degli assistiti che da lui si sono iscritti, attraverso l’ASL di competenza.

Tutti i pazienti iscritti presso un medico di base non dovranno pagare le sue prestazioni. Nel caso in cui un paziente non sia, invece, iscritto presso un medico di base (oppure è residente in una città diversa da quella dove il medico svolge la sua attività), e necessita di una visita, il medico dovrà visitarlo a pagamento.

Sono a pagamento le visite ambulatoriali richieste dal paziente ed eseguite nei giorni in cui è prevista la copertura della guardia medica.

Il medico di base compila sia certificati gratuiti (per i lavoratori in malattia, certificati di idoneità alle attività sportive per i giovani, certificati di morte) sia a pagamento (come quelli per le assicurazioni, per richieste di invalidità, per attività fisica non agonistica e altri i quali è stabilita una tariffa).

Assolutamente gratuita è la compilazione delle ricette nelle quali il medico richiede analisi, visite specialistiche e prescrizioni di farmaci. Tali ricette dovranno poi essere esibite in farmacia per i farmaci, o presso le strutture sanitarie per esami diagnostici, esami del sangue e visite specialistiche, sedi in cui al paziente potrà essere richiesto di pagare una quota per il ticket sanitario se previsto dal SSN.

Come scegliere il medico di base?

La scelta del medico di base è importante perché il paziente deve sentirsi a proprio agio con il medico, per questo motivo prima di scegliere sarebbe opportuno recarsi dallo stesso per conoscerlo, informarsi sulla sua disponibilità, conoscere gli orari di ricevimento e avere un primo impatto, che seppur superficiale, può ispirare la fiducia, o meno, nei suoi confronti.

Per effettuare la scelta del medico di base è possibile visionare, presso gli uffici delle ASL, gli elenchi dei medici convenzionati con il SSN. Una volta deciso il medico bisogna recarsi alla ASL di appartenenza e farsi registrare. La scelta ha validità annuale, ma viene rinnovata automaticamente se il paziente non decide di cambiare medico.

Lo stesso iter va seguito per la scelta del pediatra fino all’età di 14 anni, quando i ragazzi dovranno passare dal pediatra al medico per adulti.

Il rapporto tra medico e paziente si basa sulla fiducia e sul rispetto reciproco, in caso contrario il paziente può cambiare medico ma, anche quest’ultimo potrebbe decidere di non seguire più il proprio paziente revocandolo dalla lista dei suoi assistiti. In questo caso il paziente sarà invitato dall’ASL a scegliere un altro medico di base.

Quali sono i diritti e i doveri del paziente?

Il paziente gode di diritti e doveri fondamentali da rispettare per il corretto rapporto medico/paziente.

Diritti:

  • visite ambulatoriali nell’ambulatorio del proprio medico
  • visite domiciliari in caso di emergenza
  • tutte le prestazioni gratuite
  • prescrizione di farmaci, esami diagnostici, visite specialistiche ed esami ematochimici previsti dal SSN
  • privacy
  • disponibilità del medico
  • aggiornamento professionale del proprio medico

Doveri

  • Rispetto della professionalità del medico

Il secondo punto racchiude la maggior parte dei doveri del paziente che ha scelto consapevolmente il proprio medico:

  • Fiducia nei confronti delle scelte del proprio medico relativamente alla prescrizione, o non prescrizione, di esami diagnostici che egli ritenga opportuni e coerenti con le indicazioni delle note C.U.F.

La comunicazione tra medico di base e pazienti

La comunicazione tra medico di base e paziente è essenziale. Il paziente deve sentirsi a proprio agio e non provare imbarazzo nell’esporre i suoi problemi. Inoltre, deve essere certo che il proprio medico agisca nel rispetto della privacy.

Il medico di famiglia deve anche avere una certa empatia e capire la personalità del paziente che può essere più o meno apprensivo e disposto a conoscere in toto ciò che lo aspetta, in relazione allo stato di salute. Il coinvolgimento emotivo del medico di base è imprescindibile e fondamentale.

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
One Health

Aviaria, Iss: “Ecco cosa c’è da sapere sulla sua diffusione in Italia e in Europa”

Per fare chiarezza sul virus e per spiegare perché se ne parla così tanto, gli esperti della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria dell'Istituto Superiore di S...
di I.F.
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...