Advocacy e Associazioni 26 Luglio 2024 08:42

Oncologia, Fondazione Ant: “Nel 2023 duemila volontari in campo accanto a 10mila pazienti”

La Fondazione festeggia 45 anni: sono state oltre 9.700 le persone malate di tumore assistite gratuitamente in 11 regioni italiane, solo nel corso del 2023, grazie al contributo di 1.989 volontari
Oncologia, Fondazione Ant: “Nel 2023 duemila volontari in campo accanto a 10mila pazienti”

Per la Fondazione Ant che, quest’anno compie 45 anni, è tempo di bilanci. Sono state oltre 9.700 le persone malate di tumore assistite gratuitamente in 11 regioni italiane,  solo nel corso del 2023, grazie al contributo di 1.989 volontari. “Nel dettaglio – si evince dal Bilancio Sociale dell’associazione bolognese – lo scorso anno sono stati 9.704  i pazienti seguiti fra assistenze  medico-specialistiche e psicologiche a domicilio, per un dato medio di 3.072 al giorno , e assistenze in hospice dai 370 operatori sanitari fra medici, psicologi, infermieri, farmacisti, ai quali si aggiungono 164 professionisti di area non sanitaria. Sono state invece 19.276 le visite gratuite di diagnosi  precoce effettuate nelle strade e nelle piazze di tutta Italia e negli ambulatori Ant o messi a disposizione pro bono da realtà  terze”.

Un impegno che dura da quasi mezzo secolo

“Il Bilancio Sociale 2023 si fa forte dell’esperienza maturata in 45 anni e pone le premesse per rispondere ai bisogni di domani – osserva la presidente della Fondazione Ant, Raffaella Pannuti – a partire da un’assistenza che ha iniziato a misurarsi con il concetto di ‘prescrizione anticipata’ e da un  impegno sul fronte della prevenzione che ha riportato il numero di visite erogate allo standard pre-covid, anche grazie  all’ingresso di un nuovo Ambulatorio Mobile e alla pianificazione della ristrutturazione di diversi ambulatori sul territorio”.

Assistenza domiciliare

Fondazione ANT porta gratuitamente a casa del malato un’assistenza socio-sanitaria completa e tutte le cure mediche necessarie, offrendo un supporto globale a beneficio del paziente e del suo nucleo familiare. Le équipe specialistiche e multidisciplinari della Fondazione sono presenti in 11 regioni italiane, da Nord a Sud, e sono composte damedici, infermieri e psicologi qualificati e formati per l’assistenza domiciliare oncologica e per le cure palliative.

Formazione

Accanto all’assistenza e alla prevenzione, Ant dedica tempo, investimenti ed energie anche ai versanti della formazione (tra programmi di aggiornamento scientifico per operatori sanitari  interni ed esterni, corsi di formazione per volontari e caregiver e progetti didattici in scuole di ogni ordine e grado) e della ricerca, sia in ambito clinico, per migliorare la qualità delle sue attività assistenziali attraverso studi su cure palliative,  psico-oncologia e telemedicina, sia sui fronti del ‘data mining’, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane e le attività di raccolta fondi, e dei progetti europei come Elpis, dedicato alla  didattica a distanza in ambito oncologico.

Ricerca e divulgazione scientifica

La ricerca scientifica è parte integrante delle attività istituzionali della Fondazione ANT. Il Dipartimento di Ricerca è composto in parte da personale dedicato al coordinamento e alla programmazione dell’attività scientifica e in parte da professionisti coinvolti nella attività assistenziali di ANT. I protocolli clinici sono sviluppati e portati avanti da un gruppo multidisciplinare composto da medici, psicologi e infermieri che cooperano per garantire l’eccellenza della prestazione medica integrando la cura quotidiana del paziente con le evidenze scientifiche. La Fondazione ANT è infatti impegnata nel promuovere e realizzare progetti in ambito oncologico, psico-oncologico e di cure palliative allo scopo quindi di migliorare costantemente la qualità delle cure rivolte ai malati di tumore in assistenza domiciliare su tutto il territorio nazionale. ANT non conduce test di laboratorio e non effettua, né direttamente né commissionandoli a terzi, test su animali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...