Fondazione CESVI presenta l’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, alla sesta edizione. Focus sulla violenza verbale: abuso psicologico su 36% minori, è il più diffuso. Italia spaccata in due: al Sud le Regioni dove esser bambini è meno sicuro, tra fattori di rischio e carenza di servizi
Irccs Crob e Fondazione Nadia Toffa hanno dato vita al Progetto Francesca che, oltre a garantire cure innovative, sosterrà la ricerca scientifica con borse di studio e programmi scientifici ad hoc
L’unico farmaco finora sperimentato per i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) con mutazione nonsenso, l’ataluren, non ha passato l’esame del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA)
Toro (Ail): "Siamo riconoscenti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che anche quest’anno ha voluto riceverci e ha ascoltato con interesse i nostri risultati"
La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promossa e gestita da Parent Project aps, è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale
Al via oggi in Belgio il congresso RIMS, quest’anno intitolato “Empowerment & Inclusivity”: tre giorni per rinnovare la riabilitazione per la Sclerosi multipla, a partire dai progetti portati avanti da AISM e FISM
L'associazione pazienti Gat, Gruppo Aiuto Tiroide, con il sostegno della Fondazione 'Con Il Sud', ha raccolto le più aggiornate evidenze scientifiche sull'impatto della funzionalità tiroidea su fertilità e gravidanza
Già operativo a Milano il progetto sarà ora esteso anche nella Capitale con un elemento di novità: un approccio integrato che coinvolge diverse professionalità e settori, dalla scuola ai servizi sociosanitari, dalle forze dell’ordine alle comunità migranti e alle Community trainer e mediatrici linguistico-culturali
Prevenzione, telemedicina e liste di attesa sono alcune delle sfide alle quali dare risposte, insieme a temi quali oncologia, malattie rare, salute mentale e cronicità.
Celano (APMARR): "Investire nella prevenzione è l’arma fondamentale per combattere la sclerodermia. Un ruolo importante spetta al sistema sanitario che dovrà essere in grado di creare e sviluppare una rete sinergica e multidisciplinare"
Il dato, già rilevato nel 2018, è stato ora riconfermato attraverso una survey più recente realizzata dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF-APS)
Continua il percorso di Anffas per una società inclusiva di pari diritti e opportunità, un percorso che, dopo il Manifesto di Milano del giugno 2016, proietta Anffas verso il 2030 con un nuovo importante documento programmatico
Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini: “Ad oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti”
Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
In vista della Giornata mondiale della fenilchetonuria (Pku), che si celebra il 28 giugno, verrà presentato il video 'Dietro le mie scelte', basato su storie reali che diversi pazienti e caregiver
Giusi Pintori, presidente dell’associazione Passion People Aps, descrive le tante problematiche che devono affrontare i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una dermatosi cronica infiammatoria ricorrente e invalidante del follicolo pilifero che colpisce soprattutto le persone tra i 18 e i 44 anni, in maggioranza donne
Pubblicato il primo “Consensus statement” della società europea di oncologia medica sulle difficoltà economiche delle persone colpite dal cancro. Il Presidente Perrone: “Ogni paziente è costretto a spendere oltre 1.800 euro all’anno di tasca propria”
Due eventi in programma per identificare le criticità, indicare le strategie sul territorio nazionale e illustrare le terapie emergenti insieme alla comunità scientifica, le istituzioni e la voce dei pazienti
Per sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia, che solo nel 2022 ha colpito 435mila persone nel mondo, si celebra, ogni anno, la giornata internazionale di informazione sul tumore del rene, ideata dall’International Kidney Cancer Coalition
In vista della Giornata Internazionale della Sordocecità, che si celebra il 27 giugno, la Fondazione Lega del Filo d'Oro Ets lancia l'appello alle pari opportunità per chi non vede e sente
In Italia, sono circa 500mila le persone che convivono con un tumore ematologico e sono 30mila le nuove diagnosi, grazie alla ricerca i pazienti hanno maggiori probabilità di guarire o di convivere per anni con la malattia mantenendo una buona qualità di vita
Le finalità del Libro Bianco: portare all’attenzione dei decisori le maggiori criticità e proporre interventi per migliorare il percorso di assistenza e cura assieme a quello della ricerca
Mancini (Cnr-Cid): "Un primo step per realizzare in futuro linee guida che rispondano alle reali esigenze delle persone con una malattia rara, nella convinzione che l’etica possa indicare soluzioni a questioni concrete”
Il progetto unisce sport e sociale con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di associazioni che operano nella lotta alla Sla, nel sostegno ai bambini emopatici e con la malattia di Pompe e per finanziare la ricerca scientifica
Il progetto Teseo si propone come un modello sostenibile e replicabile a livello nazionale, soprattutto nell’ambito del Terzo Settore. Non intende necessariamente offrire nuovi servizi, quanto rendere più fluida ed accessibile la collaborazione fra quelli esistenti e le famiglie di anziani che hanno bisogno di supporto
Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
La prima edizione dell'H Open Day dedicato alla prevenzione al femminile si terrà domani, mercoledì 19 giugno, e vedrà il coinvolgimento degli Ospedali Bollino Rosa
In 15 anni di attività, AriSLA, principale ente non profit in Italia, ha investito in ricerca oltre 16 milioni di euro, sostenuto 106 progetti e finanziato 150 gruppi di ricerca in diversi ambiti
Nato da una iniziativa di Sanofi in collaborazione FB&Associati, e con il contributo di Cittadinanzattiva e UNIAMO, oltre alle storie dei pazienti racconta anche quelle dei loro caregiver, mettendo in risalto le difficoltà di convivere con una malattia ultra rara, sia a livello fisico, che psicologico
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...