Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 28 Marzo 2024

Sordocecità, dalla Lega del Filo d’Oro il Manifesto sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali

Il "Manifesto delle persone sordocieche" è un documento presentato alla Camera dei Deputati per richiamare l'attenzione delle Istituzioni sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali e plurime alla vista e all'udito e, contemporaneamente, con limitazioni di tipo motorio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Marzo 2024

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a non avere più la capacità sufficiente per gestire una patologia in fase di cronicizzazione
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2024

Tumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment

Diagnosi tempestive e accesso ai biomarcatori predittivi e alle cure innovative. Sono questi i principali temi da affrontare per combattere il tumore ovarico. L’appello è stato lanciato oggi dall’Ovarian Cancer Commitment (OCC), in occasione di una Tavola Rotonda a Roma. L’OCC è un’iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO) e alla Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (ENGAGe), con l’obiettivo di promuovere la discussione e il confronto per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne con cancro ovarico
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2024

Malattie Neuromuscolari: un raro intervento chirurgico al Centro Clinico NeMO e Ospedale Niguarda

Protagonista Paola Tricomi, paziente SMA nominata Cavaliere della Repubblica Italiana
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2024

Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio

Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2024

Malattie reumatologiche, ecco come inquinamento e fattori sociali le influenzano

Diverse ricerche dimostrano che l’inquinamento atmosferico può innescare meccanismi infiammatori autoimmuni e causare danni al sistema scheletrico peggiorando il decorso delle malattie reumatologiche. Un ampio studio europeo mette in correlazione per la prima volta la capacità di gestione dell’artrite con il reddito e la situazione socioeconomica del paziente, che sono direttamente proporzionali
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, è nato il Forum Associazioni d’Abruzzo per far parlare i pazienti con una voce unica

Il Forum: “Il successo dipenderà in gran parte dalla collaborazione con altre organizzazioni, istituzioni sanitarie, aziende farmaceutiche e attori chiave nel settore”
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, psicologo gratis per pazienti e familiari. L’iniziativa Aismme

Al via il 'Progetto Aurora' dell'Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie (Aismme Aps): disponibile il servizio di assistenza psicologica in presenza e da remoto. Si tratta di un aiuto al di fuori delle strutture ospedaliere per le famiglie e i pazienti con queste malattie, soprattutto per quelli affetti da rachitismo ipofosfatemico (Xlh) e i loro familiari
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si scontrano attualmente sono rallentamenti cronici”
Advocacy e Associazioni 21 Marzo 2024

#THEBIGB, uno spettacolo a cielo aperto per parlare del linfoma a grandi cellule B

Una ballerina vestita di bianco, con una coreografia studiata appositamente per la campagna, all’interno di una grande bolla galleggiante sul Naviglio, ha messo in scena ”i movimenti” di una grande cellula B
Advocacy e Associazioni 21 Marzo 2024

Roche Italia vince il premio Volontari@work

Con una cerimonia alla Camera dei Deputati è stato consegnato a Roche Italia il premio Volontari@work, per “Roche torna a farsi in”,  iniziativa di volontariato di impresa e di competenza realizzata con il contributo di Fondazione Roche, che nel 2023 ha visto i dipendenti del Gruppo impegnati in 1500 di attività come volontari o ambassador a favore di quattro associazioni partner. Il premio è promosso da Fondazione Terzjus ETS e patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Unioncamere
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2024

Malattie da accumulo lisosomiale, “Raro chi Trova” 2024: giochi di logica per aiutare i genitori a mettersi sulle tracce delle patologie

Un format originale, “Bravo Chi Trova” con giochi di logica e intuito a misura di bambini e genitori, al centro della terza edizione di “Raro Chi Trova” 2024, campagna di awareness che stavolta punta sulla metafora ludica come approccio per arrivare alla diagnosi precoce delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD) di origine genetica che si manifestano nei primi anni di vita, poco conosciute e dalla diagnosi complessa e spesso tardiva. Obiettivi: informare e rendere consapevoli genitori e neogenitori, sensibilizzare il target sul valore dello screening neonatale per mettersi sulle tracce di queste patologie
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2024

Autismo, a Roma negozi senza barriere. Al via la Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali

Martino (ScopriAmo l'Autismo): “Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltà sensoriali  e sappiamo che l'autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici, Schillaci conferma la partecipazione ai tavoli ministeriali

Il Ministro della Salute rinnova la collaborazione con le Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici: oggi l’incontro con il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

Per far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar "Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili", diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

Giornata Mondiale sulla sindrome di Down: CoorDown lancia “Assume that I can” per dire “Basta ai pregiudizi”

Per il World Down Syndrome Day 2024, CoorDown presenta “Assume that I can”, la campagna di sensibilizzazione internazionale realizzata in collaborazione con l’agenzia Small di New York. Una giovane donna con sindrome di Down sfida le basse aspettative che gli altri hanno su di lei e propone un ribaltamento di prospettiva: a scuola, al lavoro, in famiglia e nella vita sociale
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2024

Asma grave non controllato: AIFA approva rimborsabilità di tezepelumab

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco all’anticorpo monoclonale tezepelumab per il trattamento dell’asma grave non controllato. Questa forma della malattia respiratoria colpisce circa il 10% dei pazienti. In Italia le persone che soffrono di asma sono circa 3 milioni
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2024

Salute cardiovascolare, al via la campagna “Valorizza il tuo cuore”

L'iniziativa, che parte da Roma il 18 marzo, prevede 10 incontri informativi in altrettanti centri anziani in diverse Regioni d'Italia per far conoscere i sintomi della patologia, favorire la diagnosi precoce e di conseguenza il trattamento adeguato
Advocacy e Associazioni 15 Marzo 2024

Giornata mondiale del sonno, un adulto su quattro soffre di insonnia: al via una maratona online per aiutarli

Padovani (Sin): “Un sonno frammentato e disturbato favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all'infiammazione, all'arteriosclerosi"
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Mieloma multiplo, al via la campagna “Mmarea” per pazienti e caregiver

La campagna di comunicazione e informazione 'Mmarea - Il Mieloma multiplo. Onda dopo onda' è nata con l'obiettivo di informare, supportare e insegnare come gestire tutte le fasi della malattia, dal momento della diagnosi in poi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

Pagano (Anmic): “Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati e quindi in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Neuromielite Ottica, una campagna svela la verità sulla malattia

Al via la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla Neuromielite Ottica (NMO): “La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Levels & Trends in Child Mortality, il Report: nel mondo muore un bambino under 5 ogni 6 secondi

Report Oms Unicef e agenzie Onu: "Raggiunto il minimo storico di numero di morti in età infantile, ma sono ancora troppe le vite perse per cause evitabili"
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Settimana della Prevenzione Oncologica, Schittulli (LILT): “L’olio evo è un elisir di lunga vita”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci: “Siamo una delle nazioni più longeve al mondo, ma è solo attraverso la prevenzione, soprattutto quella oncologica, che possiamo garantirci non solo una vita più lunga, ma anche in buona salute"
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Settimana Mondiale del Cervello 2024, One Brain, One Health: “Prendersi cura della salute del cervello per tutelare la salute della comunità”

Vianello (A.L.I.Ce. Italia Odv): "In occasione della Settimana Mondiale del Cervello la nostra Associazione intende, ancora una volta, fare in modo che tutti i cittadini siano consapevoli che i fattori di rischio, da soli e ancora di più in combinazione tra loro, aumentano il rischio di essere colpiti da ictus cerebrale. Si tratta di una patologia che, come tutte le malattie cardiovascolari e i tumori, può essere causata infatti dalla concomitante azione di più fattori”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Terapia del dolore e cure palliative: per la prima volta società scientifiche, associazioni pazienti e di categoria unite nella promozione della legge 38

A distanza di 14 anni dall’entrata in vigore in Italia della Legge 38, a tutela di chi soffre di dolore cronico e di chi necessita di cure palliative, sono ancora numerose le barriere e difficoltà attuative sul territorio nazionale, con forti disparità tra Nord e Sud
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2024

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale la esiguità delle risorse, in particolare la dotazione di personale, ancora non allineata agli standard per i servizi territoriali di salute mentale di recente approvazione in Conferenza Stato- Regioni"

Da AGENAS l’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment

Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato al 29 aprile 2024. 

Neurofibromatosi di tipo 1: AIFA approva rimborsabilità di selumetinib

Parere positivo dell’Agenzia Italiana del Farmaco per l’accesso alla rimborsabilità del farmaco selumetinib, indicato nel trattamento dei neurofibromi plessiformi che si formano nei pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1, una patologie che in Italia si stima coinvolga circa 20 mila persone

Sclerosi multipla, donne sempre più discriminate. AISM lancia il progetto “cambia il finale”.

"Cambia il finale" è un progetto dedicato a contrastare la discriminazione contro le donne con sclerosi multipla e disabilità in generale, impegnandosi a lavorare per un futuro in cui queste donne possano vivere libere da pregiudizi e discriminazioni, secondo gli impegni delineati dall'Agenda 2025
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.