Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Labiopalatoschisi, Smile House: “In Italia curiamo il 65% dei bambini”

I dati, presentati nella prima Conferenza Nazionale Smile House, rivelano l’importanza della Fondazione: dal 2010 ad oggi sono state effettuate oltre 45.582 visite per l’inserimento nel programma e sono state fornite 93.090 consulenze multidisciplinari, di cui 27.459 in ambito ortodontico
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, AMICI Italia: “Un paziente su 3 è malnutrito e solo la metà va dal nutrizionista”

Oltre a una valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti, seguita da un programma dietetico personalizzato, sono importanti gli Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS), prescritti dagli specialisti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, APMO: “Con i nuovi Lea cure a rischio per 6 milioni di italiani”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra il 10 ottobre, l’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO) punta i riflettori sul futuro delle cure oculistiche in Italia
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Alzheimer, appello delle associazioni pazienti al G7: “Demenza sfida mondiale, garantire accesso equo a terapie”

Padovani (Sin): "Le innovazioni che migliorano e prolungano vita pazienti siano disponibili per tutti"
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Antimicrobico-resistenza, 40 associazioni di pazienti in campo per combatterla

Vaia: "Le infezioni da germi resistenti fanno oggi 33mila morti l'anno in Europa, di cui 11mila in Italia e comportano un milione e trecentomila giornate di degenza l’anno in Italia" 
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Sordocecità, Lega del Filo d’oro: “Oltre 1.200 persone assistite in un anno”

Nel 2023 il numero più alto di utenti mai registrato, suddivisi in tutti i servizi dell’ente: 145 per il centro diagnostico (+19%), 341 per i cinque centri residenziali sul territorio nazionale (+5%), 848 per i servizi e le sedi  territoriali (+12%)
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Winners Cup 2024, 300 giovani pazienti oncologici celebrano la forza positiva dello sport

Il Torneo è organizzato da Inter con BPER, CSI Milano, AIEOP e fondazione Bianca Garavaglia
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Malattie rare: online la prima “Sma talent school trova la tua voce”

Si tratta di progetto di formazione su canto, recitazione, public e radio speaking per persone con atrofia muscolare spinale
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Malattie rare: una fiaba per conoscere la colestasi intraepatica familiare progressiva

Le Pfic sono un gruppo di malattie colestatiche rare che insorgono più spesso durante l’infanzia alterando il normale flusso della bile verso l’intestino, con sintomi invalidanti come il prurito, che può interferire con il sonno e le attività quotidiane, peggiorando in modo significativo le condizioni di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata nazionale dei risvegli: “Cittadini e Istituzioni sostengano le persone in stato di post-coma”

Si celebra il 7 ottobre, giorno in cui Luca, figlio di Fulvio De Nigris e di Maria Vaccari, si è svegliato dal coma in Austria, dopo otto mesi in stato vegetativo
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

La pedalata marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca: ad ottobre in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore 2024: “Una cura per tutti: insieme verso il traguardo”

Raffaeli (Fondazione Isal): "Attraverso la giornata sarà messa in risalto la necessità di far riflettere le Istituzioni sanitarie e i cittadini su quante siano ancora oggi le patologie dolorose croniche che non hanno trattamenti efficaci"
Advocacy e Associazioni 1 Ottobre 2024

Labiopalatoschisi, “Sorrido perché”: la nuova campagna della Fondazione Operation Smile Italia

La conduttrice Eleonora Daniele: "La volontà di donare un nuovo sorriso ogni giorno è l’energia che muove la Fondazione. Tutti noi possiamo determinare un cambiamento straordinario nella vita di tante persone sostenendo Operation Smile"
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumori, Airc: “Il cancro al seno è il più frequente fra le donne, ogni anno 55mila diagnosi”

Ottobre si tinge di rosa: dal primo giorno del mese monumenti illuminati, camminate e incontri aperti al pubblico. Obiettivo: 'curare tutte'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

“Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare

Undici sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni in un tratto del centro storico di Roma particolarmente frequentato. È il flash mob con cui Daiichi Sankyo Italia – nella Giornata Mondiale del Cuore - ha voluto illustrare come il colesterolo LDL ostruisca la “libera circolazione” del sangue nelle arterie, aumentando il rischio di infarto o ictus
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumore al seno, la prevenzione viaggia in treno: “Riparte il Frecciarosa”

L’iniziativa è promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS, con il patrocinio del Ministero della Salute. Sono previste attività per tutto il mese di ottobre e viene distribuito il nuovo “Vademecum della Salute”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumore al seno: dopo il cancro le donne si sentono più sole, ma non lo dicono

Il gruppo Donna X Donna ha condotto un'analisi sulle difficoltà e le paure più comuni delle donne, nelle principali regioni italiane, che affrontano la vita quotidiana dopo il cancro al seno
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “Tra gli stranieri in Italia pochi screening e diagnosi in fase avanzata”

L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha condotto un sondaggio per analizzare il livello di conoscenza degli specialisti sull’assistenza degli stranieri nel nostro Paese. I risultati sono stati presentati al convegno nazionale ‘Oncologia e immigrazione'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Distrofia muscolare, Fondazione Telethon e Uildm: “Al via sei nuovi progetti con 55 ricercatori in 32 istituti e 13 regioni”

Il focus principale di questa edizione del bando è la ricerca clinica per lo sviluppo di protocolli multidisciplinari e azioni preventive a supporto del percorso di cura della persona adulta con una distrofia muscolare
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

CAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente

“Luce tra i frammenti” è stato realizzato da studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, e promosso da Gilead Sciences, con il Patrocinio di AIL- Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Fondazione Airc e Associazione spagnola contro il cancro insieme per il World Cancer Research Day

In occasione del World Cancer Research Day, Milano ha ospitato un evento internazionale presieduto da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna. Tema centrale di quest’anno, l’innovazione in campo oncologico
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Tumore al polmone: in nuovo Position Paper lo screening diventa la “via maestra”

Implementare programmi di screening per il tumore al polmone con la TAC del torace a basso dosaggio destinati alla popolazione a rischio. Questo è il punto centrale del nuovo Position Paper “Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce"
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la Mela di AISM festeggia 30 anni

Dal 1994 raccolti oltre 61 milioni di euro, per sostenere la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Melanoma, le esigenze dei pazienti: “Maggiore informazione, supporto psicologico e permessi retribuiti”

I bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da melanoma sono emersi grazie al Progetto 'SUNrise: facciamo luce sul melanoma' promosso da IMI con il supporto di Pierre Fabre Pharma e il coinvolgimento di otto Associazioni dei pazienti
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Fuori Tutto, la fibrosi cistica come non l’avete mai vista

Al via la campagna di sensibilizzazione promossa da Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e Società Italiana per lo Studio sulla Fibrosi Cistica (SIFC), con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Giornata mondiale dell’Atassia: “Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich”

Al centro della campagna un docufilm: protagonisti quattro pazienti e l’attrice Vittoria Belvedere, che da mamma di tre adolescenti ha voluto dare il suo contributo per fare luce sulla vita dei giovani che affrontano questa malattia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2024

Fibrosi cistica: in Italia 1 su 30 è un portatore sano. FFC: “Necessario che screening sia accessibile a tutti”

La piena accessibilità a un programma di screening per la fibrosi cistica per una genitorialità consapevole è uno degli obiettivi del progetto triennale "1 su 30 e non lo sai" di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Ets, che ha organizzato una serata di sensibilizzazione a Roma con numerosi referenti istituzionali
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumori femminili e ricerca, da ottobre al via ‘Shopping4good’ per Fondazione Veronesi

Ogni anno oltre 55mila donne in Italia si ammalano di tumore al seno, ma grazie alla diagnosi precoce e al progresso della ricerca scientifica oltre il 90% delle donne che ricevano questa diagnosi guarisce
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumore al seno: via a campagna Lilt for Women per favorire prevenzione e diagnosi precoce

La prevenzione e la diagnosi precoce come armi più efficaci per battere il tumore al seno e la solidarietà tra donne come strumento per infondere ottimismo. Sono i messaggi che arrivano dalla campagna Lilt for Women - Nastro Rosa 2024
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva, con ‘Fai posto al cuore’ una panchina a forma di foglio diventa il simbolo della patologia

L’iniziativa è stata presentata a Milano alla vigilia della terza 'Run For Inclusion', presso il Village all’Arco della Pace, con l’istallazione della panchina e un talk con Franco Cecchi, presidente Aicarm, che intende far conoscere ai cittadini le cardiomiopatie anche attraverso le testimonianze dei pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.