Advocacy e Associazioni 1 Aprile 2025 10:38

Sindrome del Bambino Scosso: “Più casi nei primi sei mesi di vita: 1 su 4 è letale”

Dal 5 al 7 aprile la campagna 'NONSCUOTERLO!' arriva in 70 città italiane con infopoint per informare sui rischi e su come prevenirli. Terre des Hommes: “Forma di maltrattamento spesso inconsapevole. Basta conoscerla per poterla evitare” 
Sindrome del Bambino Scosso: “Più casi nei primi sei mesi di vita: 1 su 4 è letale”

Scuotere un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile non è la soluzione giusta. Anzi è un’azione assolutamente da evitare: lo scuotimento, soprattutto se violento, può causare una forma di trauma cerebrale che in un caso su quattro porta al coma o alla morte. Si  tratta della Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome) che, seppur diffusa, è oggi ancora troppo poco conosciuta. Così, per sensibilizzare tutta la cittadinanza sui rischi collegati alla Sindrome, il 5, 6 e 7 aprile tornano le Giornate nazionali di prevenzione: gli infopoint della campagna di Terre des Hommes ‘NONSCUOTERLO!’, nata per spiegare cos’è la Shaken Baby Syndrom e come prevenirla, saranno allestiti in 70 città di 18 regioni italiane (l’elenco aggiornato degli Infopoint e di tutte le città coinvolte è su nonscuoterlo.it).

Una forma di maltrattamento spesso inconsapevole

“La Sindrome del Bambino Scosso è una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che può derivare dalla scarsa informazione e totale inconsapevolezza delle drammatiche conseguenze che, la perdita di controllo, anche solo per pochi secondi, può avere sul neonato. Non sempre quindi è frutto di una reale intenzione di nuocere al bambino. – spiega Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes –. Per questo può essere facilmente evitata con una corretta informazione e formazione dei genitori e di chiunque altro si prenda cura del bambino. È importante illustrare quali comportamenti non vanno mai adottati per cercare di calmare il pianto del neonato e che, se si sente di stare perdendo il controllo, piuttosto che incorrere in comportamenti dannosi, può essere utile allontanarsi un breve istante dal bambino, lasciandolo in un luogo sicuro, recuperare un proprio equilibro e chiedere aiuto”.

 Le conseguenze per la salute 

I più colpiti da questa forma di trauma cerebrale sono i bambini tra le due settimane e i sei mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, che può assumere caratteristiche tali da portare il genitore o chi si prende cura del bambino a reagire in maniera incontrollata e violenta, scuotendo il lattante. In un caso su quattro questo gesto può causare il coma o la morte del neonato, ma molti altri sono gli effetti devastanti che pochi secondi di scuotimento possono provocare, compromettendo per sempre il futuro e la crescita del bambino: danni cerebrali, problemi alla vista o all’udito, disturbi comportamentali o di coordinazione motoria. È quanto emerge dalla “Prima indagine sui casi di bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome in Italia“, realizzata da Terre des Hommes con la Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile.

Come riconoscere e prevenire i casi

Il ruolo di pediatri e operatori di pronto soccorso è fondamentale per riconoscere e prevenire i casi di Shaken Baby Syndrome. In un caso su tre di quelli analizzati nell’indagine di Terre des Hommes, infatti, i bambini colpiti da questa sindrome erano stati già condotti in Pronto Soccorso e presentavano altri segni di maltrattamento. Come SIMEUP siamo in prima linea da anni per sensibilizzare sul tema della Sindrome del Bambino Scosso – aggiunge Stefania Zampogna, Presidente della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica -. È fondamentale che genitori, caregiver e operatori sanitari riconoscano i segnali di rischio e comprendano quanto sia importante intervenire con consapevolezza. La prevenzione passa dalla formazione e dalla vicinanza alle famiglie, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità”.
Per l’occasione anche il grattacielo Pirelli a Milano, la Mole Antonelliana a Torino e l’Istituto degli Innocenti di Firenze, verranno illuminati con i colori e il simbolo della campagna nella sera del 6 aprile. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria), con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), nonché con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.