Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 12:26

Sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, la Fondazione Lega del filo d’Oro compie 60 anni

Al via la campagna “60 anni non si  festeggiano, si fanno. Insieme”. Lo spot si apre con Arbore che sfoglia un album dei ricordi prima della comparsa dei tre sostenitori protagonisti in visita al Centro nazionale di Osimo, sede principale dell’ente
Sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, la Fondazione Lega del filo d’Oro compie 60 anni

Oltre 1.200 utenti seguiti, numero  triplicato in 20 anni, attraverso una presenza in ben 11 regioni  italiane con Centri residenziali, Centri diurni, servizi e sedi territoriali. La Fondazione Lega del filo d’Oro Ets, punto punto di riferimento in Italia per adulti e bambini con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, compie 60 anni. “I nostri risultati rappresentano una tappa, seppur lunga, perché i bisogni per il futuro sono tanti”, afferma il presidente Rossano Bartoli, in occasione del lancio della campagna “60 anni non si  festeggiano, si fanno. Insieme” presso il Teatro Abarico di Roma. “Nei prossimi anni è prevista una nostra presenza anche in Calabria, in Sardegna, nel Lazio, e oltre: moltissime famiglie chiedono di essere aiutate”. Presenti all’evento anche Renzo Arbore e Neri Marcorè, testimonial della Lega rispettivamente dal 1989 e dal 2024.

La storia del piccolo Nicola

Lo spot della campagna si apre proprio con Arbore che sfoglia un album dei ricordi prima della comparsa dei tre sostenitori protagonisti in visita al Centro nazionale di Osimo, sede principale dell’ente. Una missione resa più viva dall’emozionata testimonianza, nel corso della presentazione, di Paola, mamma di Nicola, bimbo di 6 anni con gravi disabilità  motorie e visive: “Quando siamo entrati in contatto con la  fondazione abbiamo capito cosa vuol dire trovare potenzialità in bambini per cui non si vedrebbe un futuro. Attraverso il percorso di terapia oggi Nicola sa riconoscere le forme e ha sviluppato il suo residuo visivo. Filo d’oro crede in tutti i bambini”. A sottolinearlo anche lo stesso Bartoli, che spiega come la fondazione “non si concentra su ciò che i bambini non possono  fare, ma su quello che possono fare”. Può farlo grazie ai propri sostenitori, che coprono l’85% delle spese e il cui contributo  nel 2023 è aumentato del 24% rispetto all’anno prima. A marzo ha presentato alla Camera il Manifesto delle persone sordocieche per chiedere un maggior impegno nel riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche: “Le istituzioni prendano coscienza dei  bisogni di queste persone e diano risposte”, conclude il presidente. “Ci stiamo impegnando per una maggiore coerenza dei  servizi in Italia, in cui persistono ancora differenze  territoriali”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...