Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024 09:49

Suicidio, per ogni persona che si toglie la vita almeno dieci tentano di farlo

Dal 27 settembre prende il via la campagna 'Parlami di te' per sfatare alcuni miti: "Parlarne non insinua l'idea nel soggetto a rischio, anzi dà a lui modo di aprirsi"
Suicidio, per ogni persona che si toglie la vita almeno dieci tentano di farlo

Dietro ad ogni persona che si toglie la vita, se ne celano almeno altre 10 che hanno tentato il suicidio, ma sono sopravvissute. Si tratta di soggetti ad altissimo rischio: chi non riesce al primo tentativo, se non adeguatamente aiutato, spesso ci riprova. Eppure, nella maggior parte dei casi, per cambiare il destino di questi individui basterebbe parlarne. Ed è proprio su questo presupposto che si basa la campagna ‘Parlami di te‘, che ha l’obiettivo di spiegare che il suicidio è, in molti casi,  prevenibile. In Italia, nel 2021, 3.870 si sono tolte la vita, a fronte dei 3.748 del 2020, con un incremento più elevato tra gli under 49. E i tentativi di suicidi sono difficili da mappare, ma si stima siano dieci volte tanto.

Non è solo ‘colpa’ della depressione

“Dietro la scelta di farla finita ci sono molti fattori – chiarisce Maurizio Pompili, ordinario di Psichiatria della  Sapienza Università di Roma e direttore Uoc Psichiatria dell’Ospedale Sant’Andrea -. La depressione grave contribuisce, ma pesano anche traumi infantili, problemi economici, bullismo, insonnia, eventi destabilizzanti. Le categorie più a rischio sono i giovani, ma anche gli anziani, chi ha gravi problemi economici, chi perde un coniuge, i detenuti e i veterani. Ci sono però fattori protettivi, ovvero la fede religiosa, lo sport e le reti sociali, come la famiglia, gli amici e la scuola”. In generale quello che conta è parlarne il più possibile.

La campagna ‘Parlami  di te’

Attenzione però alle parole da utilizzare. “Spesso il tema arriva sui giornali con titoli che insistono sul sensazionalismo e i  dettagli – osserva Kelly Posner Gerstenhaber, professoressa di  psichiatria alla Columbia University -, mentre non si parla del  fatto che a causare il suicidio è un dolore mentale. Lo stigma porta al silenzio e il silenzio uccide. Per far venire fuori la fragilità basta spesso una domanda. Invece il 50% di chi tenta il suicidio non ha mai visto uno psicologo o uno psichiatra”. Presentata a Roma, sulla scia di quella lanciata  dall’Organizzazione mondiale della Sanità, la campagna ‘Parlami  di te’ partirà il 27  settembre e aiuterà a sfatare alcuni miti.

I falsi miti da sfatare

Innanzitutto, “parlarne non insinua l’idea nel soggetto a rischio, anzi dà a lui modo di aprirsi”, commenta Pompili. Altro mito da sfatare è che il suicidio sia una scelta razionale, “non lo è nella  maggioranza dei casi, anzi nasce dalla sensazione di non vedere una via d’uscita di fronte alla sofferenza”. Chi lo fa, inoltre, crede di non poter essere aiutato, ma non è così: “ci sono  farmaci efficaci ma ancora poco utilizzati, per paura, pregiudizio e poca conoscenza. Ma, accanto alla farmacoterapia, è indispensabile la psicoterapia”. Infine l’altro falso mito è che sia un gesto improvviso: “è in genere a lungo premeditato e  connotato da segnali da decifrare”. Uno strumento utile a individuarli è stato messo a punto dalla Columbia University e permette di effettuare uno screening  attraverso sei domande. Potrebbe essere utilizzato su larga scala anche dai medici di medicina generale per individuare chi è a rischio e indirizzarlo verso cure adeguate.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano