Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024 11:33

Patologie eosinofile: “La quotidiana odissea dei pazienti alla ricerca di cure e sostegno”

Il 18 maggio si celebra la Giornata mondiale dedicata alle patologie gastrointestinali eosinofile per promuovere una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati. In Italia si stimano tra i 25mila e i 60mila casi
di I.F.
Patologie eosinofile: “La quotidiana odissea dei pazienti alla ricerca di cure e sostegno”

Al via la campagna di sensibilizzazione Eseo Italia per le patologie gastrointestinali eosinofile (EoE), malattie infiammatorie croniche che colpiscono principalmente l’esofago, compromettendo la qualità di vita dei pazienti, che spesso non riescono ad alimentarsi correttamente o con continuità. Giunta alla terza edizione e in vista della Giornata mondiale dedicata alle patologie gastrointestinali eosinofile, che i celebra il 18 maggio, l’iniziativa intende promuovere una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati per i pazienti che ne soffrono: in Italia si stimano tra i 25mila e i 60mila casi.

World Eosinophilic Deseases Day

“Quella che vivono quotidianamente le persone affette da malattie gastrointestinali eosinofile – spiega Roberta Giodice, presidente dell’Associazione Eseo Italia – è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istituzioni. Per questo, insieme alle Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA abbiamo istituito una World Eosinophilic Deseases Day e per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il ‘mese dell’esofagite eosinofila e delle patologie gastrointestinali eosinofile’. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti – conclude – sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiche’  siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

Le attività in calendario

Tra le iniziative in programma in tutta Italia: consulenze gratuite, open day, giornate dedicate alla divulgazione in diversi Ospedali ed ambulatori specializzati; l’illuminazione di magenta per alcuni dei monumenti più importanti del nostro patrimonio artistico-culturale, incontri con le famiglie, formazione per i medici e un convegno istituzionale Roma, presso l’Hotel Nazionale, il 22 maggio dal titolo “La sfida di costruire un partenariato vincente tra Associazioni di pazienti, Comunità Scientifiche e Istituzioni per il bene di tutti”, in concomitanza con la Giornata europea dell’Esofagite Eosinofila (European EoE Day).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...