One Health 4 Maggio 2023 12:20

Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore

L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]

Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore

L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm (PM2,5) sono inquinanti atmosferici generati dal traffico, dall’attività industriale, dalla combustione e da altre fonti ancora. Sebbene l’esposizione al PM2.5 sia stata già associata all’insorgenza di malattie e morte in tutto il mondo, pochi studi hanno quantificato questo legame considerando le procedure ospedaliere. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato l’effetto dell’esposizione a lungo termine al PM2.5 sulle procedure ospedaliere in pazienti con insufficienza cardiaca.

Le procedure ospedaliere sono state legate all’esposizione al PM2,5

I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 20.920 pazienti con diagnosi di insufficienza cardiaca, 15.979 dei quali hanno successivamente subito almeno una delle 53 procedure comuni all’interno del sistema sanitario dal 2004 al 2016. I ricercatori hanno utilizzato l’indirizzo di ogni paziente insieme alla data della diagnosi di insufficienza cardiaca per mappare e analizzare i dati sull’esposizione ambientale allo smog insieme alle loro cartelle cliniche. Ebbene, l’analisi ha rivelato che tre procedure specifiche avevano una probabilità significativamente maggiore di essere eseguite su pazienti con una maggiore esposizione a PM2,5: stress test (aumento del 6,84% per aumento di 1 μg/m3 di PM2,5), test dell’emoglobina glicosilata, che controllano il diabete ( 10,8% di aumento) e test del tempo di protrombina, che valutano la coagulazione del sangue (15,8% di aumento). I test del tempo di protrombina sono risultati significativamente legati a questa esposizione anche dopo aver considerato l’accesso all’assistenza sanitaria e al cibo sano in base alla contea di residenza.

Il tuo Comune non rispetta la normativa sulla qualità dell'Aria

Chiedi il nostro supporto per difendere il tuo Diritto alla Salute e aderisci all’Azione Legale Collettiva in modo semplice e veloce.

Lo smog rappresenta un onere importante per i sistemi sanitari

Poiché tutti e tre gli esami condotti si riferiscono a test diagnostici per la salute cardiorespiratoria, gli autori ipotizzano che i loro risultati forniscano la prova che i pazienti con un’elevata esposizione a PM2.5 sperimentano una maggiore morbilità cardiovascolare, spingendo gli operatori sanitari a eseguire più test diagnostici. Le cartelle cliniche che costituiscono la base di questa ricerca non includevano dati socioeconomici a livello individuale, né dati su procedure che potrebbero essere state eseguite al di fuori del sistema sanitario. Tuttavia, questi risultati aiuteranno i futuri ricercatori a stimare meglio l’onere dell’esposizione al PM2,5 sui pazienti e sui sistemi ospedalieri. «Le associazioni tra il PM2.5 e le procedure ospedaliere possono darci una visione unica degli impatti dell’esposizione al PM2.5 sia sui pazienti che sul sistema sanitario», affermano I ricercatori. «Abbiamo osservato un aumento delle prestazioni e delle procedure diagnostiche con una maggiore esposizione al PM2,5. Questa ricerca fornisce la prova che le procedure ospedaliere possono essere una lente unica attraverso la quale visualizzare gli effetti sulla salute dell’esposizione all’inquinamento atmosferico», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...