One Health 2 Febbraio 2023 17:36

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

Diminuire le dosi di anestetico utilizzato in sala operatoria potrebbe contribuire ad abbassare i livelli di inquinamento. A dimostrarlo, uno studio condotto dai medici dell’Henry Ford Hospital di Detroit. Gli scienziati hanno affermato che intervenendo solo sulle quantità di anestetico utilizzato quotidianamente, si potrebbe ridurre significativamente il livello di carbon footprint (impronta di carbonio). La carbon footprint è una misura che esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra, associate direttamente o indirettamente ad un prodotto o ad un servizio. Secondo i medici del Michigan sarebbe sufficiente restare sotto la soglia di 3 litri di anestesia al minuto (3L /m) per intervento chirurgico per far calare le emissioni inquinanti.

L’anestesia inalatoria

A finire sotto la lente degli scienziati del Michigan è stata una specifica tipologia di anestetico, quella inalatoria che, per la sua composizione gassosa, ha un impatto diretto sull’atmosfera. Ma quanti pazienti sarebbero disposti ad accettare un’anestesia meno profonda per salvare il pianeta? A chiarire la correlazione tra i possibili rischi e benefici è Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra. «L’anestetico inalatorio potrebbe essere anche totalmente dismesso dalle sale operatorie di tutto il mondo, fatta eccezione per i reparti pediatrici», afferma Rubulotta.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

L’anestesia intravenosa

La prima anestesia al mondo è stata proprio quella inalatoria: «Il cloroformio è stato universalmente accettato come anestetico dopo che, nel 1853, la regina Vittoria d’Inghilterra mise alla luce il suo ottavo figlio, sedata sotto l’effetto proprio di questa sostanza – racconta la specialista -. Successivamente, l’anestesia inalatoria è stata sostituita da quella somministrata per via intravenosa. Nel tempo, numerosi studi hanno mostrato che l’anestesia intravenosa oltre ad essere più efficace di quella inalatoria, offre numerosi vantaggi anche dal punto di vista clinico. Riduce il rischio di cancro, di delirio e la comparsa di altri effetti collaterali. Tanto che, oggi, sono numerose le società scientifiche che si servono esclusivamente dell’anestetico intravenoso», sottolinea Rubulotta.

Il risveglio intraoperatorio

Tuttavia, coloro che ancora si servono dell’anestetico inalatorio, anche in combinazione con quello intravenoso, temono che bandirne l’uso potrebbe causare risvegli precoci ed un eventuale trauma doloroso per il paziente. «Il risveglio intraoperatorio o awareness è la rievocazione e memorizzazione di alcuni ricordi correlati all’intervento chirurgico che la mente è in grado di registrare – spiega Rubulotta – . Dall’awareness  scaturire sia un ricordo con, che senza dolore. Se il ricordo è doloroso può provocare pure un disturbo post traumatico da stress».

BIS e l’entropia spettrale

Ma se i risvegli intraoperatori erano molto frequenti nel passato, oggi possono essere del tutto evitati. «Grazie a sistemi di monitoraggio come Il BIS e l’entropia spettrale è possibile ridurre il rischio sia di consapevolezza intraoperatoria che di sotto-dosaggio o sovradosaggio di anestetici. Combinando i valori risultanti dal BIS o dall’entropia spettrale con un’adeguata anestesia, totalmente intravenosa, è possibile evitare i risvegli intraoperatori e ridurre a zero l’utilizzo di anestetico inalatorio», assicura l’anestesista.

L’anestesia pediatrica

Il discorso cambia in età pediatria. «Se il paziente in sala operatoria è un bambino, invece, è quasi sempre necessario utilizzare un anestetico inalatorio al momento dell’induzione intravenosa per calmare il piccolo e ridurre l’effetto traumatico dell’esperienza – dice la specialista -. E, seppure un giorno dovessimo trovare un’alternativa ecocompatibile anche all’anestetico inalatorio usato in pediatria, non elimineremmo comunque la carbon footprint delle sale operatorie. Molti degli strumenti utilizzati, dai dispositivi di protezione individuale, come guanti, camici sterili e mascherine, fino agli strumenti che ci permettono di somministrare farmaci o l’ossigeno al paziente sotto anestesia o sedazione, non sono biodegradabili. Di conseguenza, eliminare l’anestesia inalatoria è sicuramente un passo utile, ma non sufficiente. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecosostenibili. Solo in questo modo – conclude Rubulotta – potremmo davvero contribuire a salvare il pianeta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Il valore dei farmaci equivalenti tra accesso alle cure e sostenibilità industriale

La disponibilità di prodotti equivalenti è diminuita nel corso del tempo: dal 2015 c'è stata una riduzione del 49% nella disponibilità di questi farmaci, con un aumento dei...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...