One Health 27 Febbraio 2024 09:58

Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l'importanza dell'accessibilità a spazi verdi per contenere l'impatto del cambiamento climatico sulla salute
Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

C’è uno stretto legame tra temperature estremamente alte e le nascite pretermine. Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l’importanza dell’accessibilità a spazi verdi per contenere l’impatto del cambiamento climatico sulla salute. “La presenza di verde, soprattutto di alberi, ha il potenziale di mitigare i livelli di calore e di ridurre i rischi di parto pretermine associati al caldo”, commenta Shanshan (Shandy) Li della Monash School of Public Health and Preventive Medicine, che ha coordinato lo studio.

Il caldo innesca una serie di cambiamenti nell’organismo durante la gravidanza

Lo studio della Monash University indica in particolare che l’esposizione a temperature estreme nel terzo trimestre aggrava fino al 61% il rischio di nascita prematura. Secondo i ricercatori, i cambiamenti nell’organismo durante la gravidanza, con l’accresciuta massa corporea, e l’extra energia prodotta dal feto, possono rendere più difficile per la gestante divergere il flusso di sangue verso la pelle per permettere la sudorazione. Questo può ridurre il flusso di sangue alla placenta, privando il nascituro di nutrimento e di ossigeno. “Se qualcosa avviene alla placenta, la risposta naturale del feto è di stimolare le doglie ed essere partorito, per uscire da un ambiente anormale”, spiega Yuming Guo, docente di salute ambientale globale e biostatistica, autore senior dello studio. L’associazione tra caldo e parto premetermine è leggermente diminuita per le donne che vivono in aree con più verde.

L’esposizione al “verde” può mitigare gli effetti del caldo

“Il verde ha anche un impatto positivo sulla salute fisica e mentale che va oltre la gravidanza e il parto”, sottolinea Li. “Dovremmo integrare nella pianificazione urbana strategie di mitigazione del calore, come l’aumento degli spazi verdi”, aggiunge. “Le prove emergenti suggeriscono che la temperatura dell’aria notturna, in particolare il calore notturno estremo, ha un impatto significativo sulla salute, compresi il sonno e il riposo”, sottolinea Guo. “La qualità e la durata del sonno influiscono su vari aspetti della salute e i disturbi di questi fattori possono avere conseguenze sugli esiti della gravidanza”, aggiunge. “Dato il previsto aumento delle temperature estreme con il riscaldamento del nostro pianeta, è fondamentale comprenderne l’impatto sulle nascite, così da sviluppare strategie per mitigare i rischi”, conclude Guo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...