One Health 23 Febbraio 2024 12:40

Inquinamento: 238mila decessi all’anno evitabili nell’UE seguendo le linee guida dell’Oms

Se i 27 paesi dell'Unione Europea rispettassero le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanita (Oms) si potrebbero evitare ben 238mila morti all'anno per inquinamento atmosferico. Mentre se si riuscisse ad eliminare completamento l'inquinamento da particelle si potrebbero salvare oltre 400mila vite. Questo è quanto emerge da un'analisi condotta dall'Agenzia Europea dell'Ambiente
Inquinamento: 238mila decessi all’anno evitabili nell’UE seguendo le linee guida dell’Oms

Se i 27 paesi dell’Unione Europea rispettassero le linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della sanita (Oms) si potrebbero evitare ben 238mila morti all’anno per inquinamento atmosferico. Mentre se si riuscisse ad eliminare completamento l’inquinamento da particelle si potrebbero salvare oltre 400mila vite. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, diffusa a pochi giorni di distanza dall’approvazione del Consiglio dell’UE di una nuova direttiva mirata alla riduzione dell’inquinamento atmosferico entro il 2030.

In Italia oltre 500 decessi evitabili con una riduzione del 20% dell’inquinamento da traffico

Mentre i Paesi dell’UE lavorano per raggiungere i nuovi limiti di legge, uno studio pubblicato su Nature ha stimato i benefici che potrebbero derivare rapidamente dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dal traffico e dal riscaldamento domestico. Gli scienziati hanno preso in considerazione 41 Paesi europei, scoprendo che una riduzione del 20% dell’inquinamento da traffico stradale potrebbe ridurre i decessi annuali in eccesso in tutta Europa di circa 7mila persone all’anno, grazie alla diminuzione dell’inquinamento da particelle. La Germania è in cima alla classifica con una riduzione potenziale di oltre 1.000 decessi all’anno; per il Regno Unito e l’Italia, la diminuzione stimata è di oltre 500 morti. Queste stime si basano sulle statistiche relative all’inquinamento atmosferico e alla salute del 2015.

Oltre 1000 decessi in meno in Italia con una riduzione del 20% dell’inquinamento domestico

Una riduzione del 20% dell’inquinamento atmosferico dovuto al riscaldamento domestico comporterebbe circa 13mila decessi in meno ogni anno. L’Europa orientale e centrale ne beneficerebbe maggiormente, a causa dell’elevato utilizzo di combustibili per il riscaldamento. Germania, Italia, Polonia, Ucraina e Turchia registrerebbero oltre 1.000 decessi in meno ciascuna e il Regno Unito oltre 650 decessi in meno. Il nuovo studio ha anche dimostrato che più della metà dei benefici deriverebbe dalla riduzione dei decessi per infarto, ictus e diabete di tipo 2, oltre che per cancro ai polmoni.

In alcuni paesi riscaldamento domestico e traffico contribuiscono al 50% dei decessi per smog

“Tra i decessi sproporzionati avvenuti in Europa a seguito dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento da particelle, il 26% e il 12% di questi possono essere evitati se si eliminano rispettivamente le emissioni da combustione residenziale e da trasporto stradale”, sottolinea Niki Paisi, che ha fatto parte del gruppo di studio presso il Climate and Atmosphere Research Center del Cyprus Institute. “Paesi come la Repubblica Ceca, la Bulgaria, l’Estonia, l’Ungheria e la Polonia potrebbero trarre maggiori benefici da un’eliminazione graduale, dato che questi due settori contribuiscono insieme a quasi il 50% della mortalità dovuta all’inquinamento da particelle in queste zone”, aggiunge.

Le città sono punti caldi di inquinamento atmosferico e morti premature

Pubblicato nel 2023, uno studio dell’istituto di ricerca ISGlobal di Barcellona, ha gettato luce sull’inquinamento da particelle per aiutare i governi nazionali e soprattutto le città a capire quali settori inquinanti dovrebbero privilegiare. “Le città sono ancora punti caldi di inquinamento atmosferico e di morti premature”, spiega Mark Nieuwenhuijsen di ISGlobal. “È necessario intervenire con urgenza: ciò richiede un approccio olistico che riunisca molti settori diversi, tra cui energia, trasporti, industria e agricoltura”, aggiunge. Il gruppo di ricerca di Nieuwenhuijsen ha prodotto uno strumento online che consente al pubblico, alle autorità cittadine e ai governi di interrogare il database della ricerca e di visualizzare i danni delle diverse fonti di inquinamento nella propria area.

Il ruolo dell’agricoltura sulla qualità dell’aria è sottovalutato

In vaste aree dell’Europa Nord-Occidentale, tra cui gran parte del Regno Unito, dei Paesi Bassi, della Danimarca e della Germania, l’agricoltura è una delle maggiori fonti di decessi precoci dovuti all’inquinamento da particelle, insieme ai trasporti e al riscaldamento domestico. Questo aspetto riceve poca attenzione da parte dell’opinione pubblica e della politica e le soluzioni proposte dagli agricoltori sono raramente incluse nei piani di lotta all’inquinamento atmosferico. I dati pubblicati dal governo britannico a metà febbraio evidenziano la necessità di un’azione più incisiva, con progressi lenti o nulli nella riduzione dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle aziende agricole e dal riscaldamento domestico con combustibili solidi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...