One Health 22 Agosto 2023 09:25

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al PM25 e NO2 per un periodo di 10 anni ha aumentato il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che, anche bassi livelli di esposizione all’inquinamento atmosferico possono rendere le persone particolarmente suscettibili allo sviluppo di questi tumori, oltre a quelli al seno e all’endometrio. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Environmental Epidemiology.

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro al seno, alla prostata, al colon-retto e all’endometrio

«I nostri risultati rivelano la plausibilità biologica dell’inquinamento atmosferico come fattore di rischio cruciale nello sviluppo di tumori specifici, avvicinandoci di un passo alla comprensione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana», spiega Yaguang Wei, ricercatore presso il Dipartimento di Ambiente Salute di Harvard. «Per garantire un accesso equo all’aria pulita per tutte le popolazioni, dobbiamo definire completamente gli effetti dell’inquinamento atmosferico e quindi lavorare per ridurlo», aggiunge. Mentre l’inquinamento atmosferico è stato stabilito come un fattore di rischio per il cancro ai polmoni e sta emergendo un collegamento con il rischio di cancro al seno, pochi studi hanno esaminato i suoi effetti sul rischio di cancro alla prostata, al colon-retto e all’endometrio.

Lo studio ha incrociato i dati sanitari con quelli relativi all’esposizione all’inquinamento

I ricercatori hanno analizzato i dati dei beneficiari di Medicare di età pari o superiore a 65 anni, raccolti dal 2000 al 2016. All’inizio dello studio nessun partecipante aveva il cancro. I ricercatori hanno creato gruppi separati per ogni tipo di tumore al seno, del colon-retto, dell’endometrio e della prostata, ognuno dei quali era composto tra 2,2 milioni e 6,5 milioni di soggetti. Attingendo a una varietà di fonti di dati sull’inquinamento atmosferico, i ricercatori hanno sviluppato una mappa predittiva delle concentrazioni di PM2,5 e NO2 negli Stati Uniti. Questa è stata poi collegata ai codici postali residenziali dei beneficiari per consentire ai ricercatori di stimare le esposizioni individuali su un periodo di 10 anni. I risultati dell’analisi hanno mostrato che le esposizioni croniche a PM2.5 e NO2 aumentano il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata, ma non sono associate al rischio di cancro dell’endometrio.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Anche l’esposizione a livelli inferiori di inquinamento aumenta i rischi

Per il cancro al seno, l’esposizione a NO2 era associata a un aumento del rischio, mentre l’associazione per PM2,5 è risultata inconcludente. Quando l’analisi è stata ristretta alle regioni in cui i livelli di inquinamento atmosferico erano significativamente inferiori agli standard nazionali e la composizione del PM2,5 è rimasta abbastanza stabile, il loro effetto sul rischio di cancro al seno è risultato più pronunciato. Associazioni più forti tra l’esposizione a entrambi gli inquinanti e il rischio di cancro dell’endometrio sono state trovate anche a livelli di inquinamento inferiori. I ricercatori hanno notato che anche le comunità con aria apparentemente pulita non erano immuni dal rischio di cancro. Hanno trovato associazioni sostanziali tra l’esposizione ai due inquinanti e i rischi di tutti e quattro i tumori anche a livelli di inquinamento inferiori alle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità appena aggiornate (che sono inferiori agli attuali standard statunitensi).

Gli attuali standard americani sono inadeguati

«Il messaggio chiave qui è che gli standard di inquinamento atmosferico degli Stati Uniti sono inadeguati per proteggere la salute pubblica», spiega Joel Schwartz, professore di epidemiologia ambientale e autore dello studio. «L’Environmental Protection Agency ha recentemente proposto standard più severi per il PM2.5, ma la loro proposta non va abbastanza lontano nella regolamentazione di questo inquinante. Anche gli attuali standard di NO2 – continua – sono terribilmente inadeguati. A meno che tutti questi standard non diventino molto, molto più severi, l’inquinamento atmosferico continuerà a provocare migliaia di casi non necessari di tumori multipli ogni anno».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...