One Health 17 Luglio 2023 09:58

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i prodotti piu’ a rischio, come gli articoli e i mobili a base di legno, e all’interno dei veicoli stradali.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Un limite di 0,08 milligrammi al metro cubo si applichera’ a tessuti, pelle, plastica, materiali da costruzione o prodotti elettronici. I produttori di articoli in cui viene utilizzata la formaldeide avranno 36 mesi per conformarsi alle nuove norme, che salgono a 48 mesi per i produttori di veicoli. La formaldeide ha proprieta’ cancerogene e mutagene. Viene utilizzata principalmente nella produzione di resine, termoplastici e altri prodotti chimici, impiegati a loro volta nella produzione di mobili e pavimenti in legno, che sono le principali fonti di esposizione alle emissioni di formaldeide nell’aria per i consumatori. La formaldeide e’ impiegata anche in prodotti tessili e in pelle, parti di veicoli e aeroplani, schiume, plastica e fibre vetrose sintetiche.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone