Le parlamentari del MoVimento 5 stelle Celeste D’Arrando, Marta Grande e Azzurra Cancelleri hanno partecipato a una manifestazione davanti al Ministero della Salute con associazione e famiglie coinvolte dal problema
La Podologia è una disciplina medico-sanitaria che studia le patologie e disfunzioni del piede, sia che originino da esso, sia che possano coinvolgerlo nell’ambito di condizioni sistemiche
‘In principio era la psoriasi’… potrebbe iniziare così la storia che lega cute e articolazioni. Succede infatti che le malattie autoimmuni e infiammatorie spesso non vengono da sole, ma, accomunate da pattern genetici e meccanismi patogenetici analoghi possono manifestarsi insieme, come una vera e propria sindrome. La scoperta di sindromi che associano alle artriti manifestazioni […]
Gli odontotecnici prendono carta e penna e scrivono al Ministro della Salute Roberto Speranza per denunciare quella che secondo loro è una vera e propria ingiustizia, cioè il fatto che tale categoria professionale sia rimasta “arte sanitaria ausiliaria” mentre le altre arti sanitarie ausiliarie analoghe, per esempio il tecnico ortopedico o l’audioprotesista, siano riuscite ad […]
Per il segretario nazionale «la prospettiva organizzativa che dobbiamo intercettare è che nella riorganizzazione del lavoro tutti i professionisti abbiano un solo datore di lavoro e possibilmente lo stesso tipo di rapporto contrattuale»
I pediatri di famiglia lanciano la carta dei diritti del bambino e adolescente. «È importante che i bimbi siano condotti con regolarità ai controlli periodici»
Indicazioni, tecniche e strumenti per migliorare la salute del cavo orale con particolare riguardo a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, con patologie cardiovascolari e oncologiche
Dopo le ingenti risorse stanziate per far fronte all’emergenza Covid, la Nota di aggiornamento del DEF rivede al ribasso l’incidenza delle spese per la sanità. Dalle commissioni arriva la richiesta di assumere personale sanitario, in particolare MMG per la riforma della medicina territoriale, e fondi per le borse di specializzazione
Dal report emergono anche assistenza a scuola trascurata e costi privati a carico del cittadino. Le tecnologie e i farmaci innovativi sono ancora poco utilizzati
Il monitoraggio Gimbe, nella settimana 29 settembre-5 ottobre, conferma tutti i numeri in calo, anche se in cinque regioni si registra un lieve incremento di nuovi casi. Quasi 2,6 milioni di over 50 rimangono senza alcuna copertura
Un volume economico superiore ai 7 miliardi di euro che diventano 16,7 miliardi per quello che in economia si definisce “effetto diffusivo”. É questo l’enorme impatto economico che i microteam della medicina generale proposti dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale possono generare sull’economia del Paese se adottati sistematicamente a livello nazionale. A certificarlo è […]
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
Entro la fine del 2021, il Ministero della Salute ed Agenas dovranno verificare lo stato di attuazione della Legge 38/10 e elaborare un programma per una diffusione delle cure palliative omogenea su tutto il territorio nazionale. L’intervista
«Un giovane su tre con problemi di malessere psicologico, uno su cinque con problemi di depressione, uno su sette con una patologia psichica strutturata, il suicidio come seconda causa di morte (4 casi su 100 mila): questi i dati del Rapporto Unicef presentato oggi. La London School of Economics stima 400 miliardi di dollari all’anno […]
Si è tenuto il 5° Forum Mediterraneo della Sanità di Bari, dove si è parlato di formazione universitaria delle Professioni sanitarie, un evento promosso dagli Ordini TSRM e PSTRP della Regione Puglia, col supporto della relativa FNO
Cavaleri (Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19): «La nostra non è una raccomandazione forte ma un via libera a uso, se ritenuto appropriato»
Colombati non si sofferma sul richiamo a controlli e sanzioni preannunciati dal 2022 per chi non sarà in regola con gli obblighi formativi, ma evidenza il ruolo strategico affidato alla formazione per tutti i professionisti sanitari
Attenzione alle reazioni spropositate, lo psicologo: «Chi mostra rabbia o panico anche alla sola eventualità di trovarsi al centro di una festa potrebbe soffrire di ansia o fobie sociali»
«La pandemia ci ha insegnato che è sbagliato accentrare tutta l’assistenza a livello ospedaliero», spiega la Senatrice M5S Maria Domenica Castellone che lancia una proposta: «I medici che lavorano da più di cinque anni in emergenza-urgenza passino dalla convenzione alla dipendenza»
«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
La Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica spiega: «Presenza dei TeRP sul territorio fondamentale, dobbiamo andare verso una salute mentale di comunità: oggi solo 875 professionisti presenti nei DSM». Il 10 ottobre la Giornata Mondiale della Salute Mentale
«Le morti bianche non vedono flessione e nei vari settori del mondo manifatturiero e dei servizi si registrano continui incidenti sul lavoro con esiti fatali e preoccupano gli infortuni e le malattie professionali che colpiscono silenziosamente i lavoratori di comparti diversi». Così si legge nell’incipit di una lettera inviata dalla Federazione degli Ordini dei Chimici […]
Valentina Biazzi dopo aver lanciato un appello ai candidati sindaci di Milano su change.org e raccolto 34mila firme, ha ricevuto la bella notizia, ma non basta. Altre zone a rischio per i pensionamenti. «Servono bandi per quartiere, non per distretti»
Sono stato denunciato per omicidio colposo quasi dieci anni fa, il Tribunale mi ha assolto, ma su internet si trovano ancora gli articoli dei giornali con il mio nome. Si può fare qualcosa per eliminarli? L’art. 17 del GDPR (Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali) stabilisce i parametri del cosiddetto diritto all’oblio, […]
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...