Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 29 Settembre 2021

Giornata mondiale del cuore 2021, nel 2030 i morti saranno 24 milioni l’anno

Il World Heart Day si celebra il 29 settembre di ogni anno. Gli esperti si confrontano su priorità piani e politiche di contrasto alle patologie cardiovascolari
Salute 29 Settembre 2021

Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia. Il 63% dei medici cerca nuove forme di connessione con pazienti

Lo studio IQVIA-Sanofi, in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Cuore, fotografa l'impatto del Covid nelle malattie cardiovascolari. In conseguenza alla riduzione delle visite, anche l’aderenza alle terapie è diminuita in modo significativo
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2021

BPER Banca eroga 100mila euro alle famiglie degli infermieri colpiti da Covid

La donazione alla FNOPI per sostenere la raccolta “Noi con gli infermieri”
Sanità 28 Settembre 2021

L’Oms inaugura il Centro mondiale di formazione a Lione

Dotata di tecnologie pedagogiche di punta, l'Accademia punta a formare milioni di sanitari
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021

Terapisti occupazionali delle cure palliative. Quaranta: «Aiutiamo i malati terminali a restare protagonisti attivi della propria vita»

La professionista sanitaria: «Sarà una specializzazione sempre più richiesta dopo l’approvazione della legge che vincola tutte le Regioni ad attuare le reti assistenziale di cure palliative»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Settembre 2021

Sport e spettacoli, il Cts aumenta la capienza per stadi, teatri e cinema

Aggiornate le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico rispetto a sport e spettacoli: con il Green pass obbligatorio, stadi al 75%, teatri e cinema al 100% all'aperto e all'80% al chiuso
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021

Mia figlia ha fatto il test di ingresso per medicina, può fare ricorso anche se nel frattempo supera quello di scienze infermieristiche e si iscrive?

Sì, trattandosi di due graduatorie differenti sicuramente è possibile fare ricorso per medicina. È opportuno precisare però che nella domanda al TAR per contestare la graduatoria viene in genere richiesta anche la sospensiva che potrebbe dare allo studente già a pochi mesi dalla presentazione del ricorso di iscriversi con riserva nella facoltà prescelta, dunque in […]
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Neurologia e Neurochirurgia, Istituto Besta primo in Italia per il Newsweek

Le due specialità ottengono il 9° e il 19° posto al Mondo: una conferma per la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta che per il secondo anno consecutivo ottiene il primo posto nel nostro Paese ed è tra i primi in Europa e al Mondo nella classifica “World's best specialized hospitals 2022”
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Dal post Covid al PNRR. Aiop: «Nel Lazio si punta a sinergia pubblico-privato»

Dopo il Covid e con i finanziamenti inseriti nel PNRR, quale modello di sanità nascerà per i cittadini? Questo il tema dibattuto venerdì sera al Chiostro del Bramante durante la tavola rotonda “La nuova sanità dopo il PNRR” organizzato da AIOP Lazio nel corso della quale, moderati dal giornalista Gerardo D’Amico, si sono confrontati l’Assessore […]
Salute 27 Settembre 2021

Salute anziani, consegnato a Roma il Premio De Sanctis per la Salute Sociale

A Croce Rossa Italiana, Comunità Sant’Egidio, Regione Emilia Romagna, Roberto Bernabei e Alessandro Boccanelli la prima edizione del Premio De Sanctis per la Salute Sociale. Consegnato oggi a Roma da un parterre d’eccezione il riconoscimento a coloro che si sono distinti nella tutela della salute degli anziani
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021

Vaccini, Simedet-Unid: «Ripercorrere la storia dell’Immunologia per capirne l’importanza»

L'argomento è stato al centro dell'incontro “La vaccinazione: strumento culturale di prevenzione e cura. Come l’Immunologia ha cambiato la Medicina” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Salute 27 Settembre 2021

Obesità infantile, con la pandemia il peso è aumentato dal 36 al 45%

Piernicola Garofalo, endocrinologo: «Il ritorno a scuola è solo un primo passo. Fondamentale anche l'attività sportiva per gli over 12, possibile solo dopo la vaccinazione anti-Covid»
Salute 27 Settembre 2021

Covid-19 e salute mentale, a un anno dal lockdown disturbi psichici per un lavoratore delle RSA su tre

1 lavoratore su 4 ha mostrato sintomi severi di natura post-traumatica, il 16 per cento presenta sintomi depressivi e l’11 per cento sintomi ansiosi di grado moderato-severo secondo l’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021

Problemi alla tiroide per sei milioni di italiani. Da Consulcesi l’ECM series “Gusto è salute” per prevenirli e curarli

La specialista Serena Missori affiancata da importanti chef nella serie formativa per professionisti sanitari
Sanità 27 Settembre 2021

In Parlamento lavori fermi per le elezioni amministrative. Atteso al Senato l’ultimo decreto Green pass

Al voto oltre 15 milioni di italiani, 1.700 i comuni coinvolti. I lavori parlamentari ripartono dal 5 ottobre
di Francesco Torre
Salute 24 Settembre 2021

Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»

L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione CIMO-FESMED

«La Federazione CIMO-FESMED rappresenterà, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia»
Nutri e Previeni 24 Settembre 2021

Perché tanti bambini odiano broccoli? Risponde la scienza

Vi sono poche verdure che causano divisioni a tavola in famiglia, più dei broccoli e dei loro cugini cavoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Sono amati e sono odiati, e ricercatori australiani hanno trovato una nuova spiegazione del perché tanti bambini trovano tanto sgradevoli quelle verdure. Note collettivamente come brassiche, sono molte ricche di nutrienti, […]
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2021

Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»

La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2021

CCNL Sanità, Fsi-Usae convoca il Consiglio Nazionale di Federazione e dichiara lo sciopero

«La trattativa è inconcludente». Fsi-Usae dichiara lo Sciopero Nazionale per lunedì 11 ottobre
Salute 23 Settembre 2021

Covid, Gimbe: «Scendono ancora nuovi casi e ricoveri. Misure insufficienti nelle scuole»

Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
Salute 22 Settembre 2021

Terza dose vaccino anti Covid, AIFA pubblica elenco dei farmaci immunosoppressivi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato l’elenco dei principali farmaci immunosoppressivi da considerare per selezionare chi ha bisogno di effettuare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2021

Alzheimer, M5S: Fondo per le demenze primo passo, ora PNRR per garantire prossimità delle cure

«La Giornata mondiale dell’Alzheimer ci ricorda l’importanza di investire nella ricerca e nell’assistenza, di attuare interventi concreti che possano migliorare la qualità della vita di così tante persone» sottolineano i deputati pentastellati
Salute 21 Settembre 2021

Dolore cronico, presentato il manifesto di Fondazione Onda: si punta su formazione e informazione

Numeri in crescita per effetto del long Covid: 21% dei malati non sa a chi rivolgersi e il 33% prima di arrivare ad un centro specializzato segue terapie improvvisate. Il documento presentato in Regione Lazio aiuta a riconoscere i sintomi e stabilire una cura per abbassare i costi del servizio sanitario nazionale con la medicina del dolore
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR

Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Risk Management in sanità, ecco le priorità nel post pandemia

Nel webinar organizzato da Big Data in Health Society emerge l’esigenza di promuovere consapevolezza sull’importanza dei dati nella gestione del rischio
Salute 21 Settembre 2021

Nel 2040 saranno oltre 2,5 milioni le persone con Alzheimer in Italia

Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Salute 21 Settembre 2021

Midollo, nuovi donatori in (lieve) aumento ma sono ancora pochi: +12,1% nei primi 8 mesi del 2021

Cresce il numero di iscritti al Registro IBMDR rispetto al 2020 ma prima della pandemia erano 10mila in più. Fino a sabato oltre 100 appuntamenti negli ospedali e nelle piazze con i volontari delle associazioni dei donatori per la settimana di sensibilizzazione “Match it now”
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

TSRM, Galdieri: «Tecnici di radiologia siano inseriti nelle équipe delle Case di Comunità»

La presidente della CdA nazionale dei TSRM Carmela Galdieri ricorda il periodo più difficile della pandemia: «Esperienza che porterò nella mia pratica professionale per tutta la vita». Poi promuove l’idea di creare un Direttore Asistenziale: «È una grande opportunità a favore della necessaria riorganizzazione del servizio sanitario»
di Francesco Torre
Salute 20 Settembre 2021

Vaccino anti-Covid fascia 5-11 anni, Pfizer: «Forte risposta immunitaria»

I dati sulla fascia di età 5-11 anni con dose di vaccino inferiore rispetto agli adulti mostra un'immunità molto alta. Secondo Pfizer si potrebbe iniziare con le somministrazioni dall'inizio della stagione invernale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...