Redazione

Redazione

Advocacy e Associazioni 9 Settembre 2024

Melanoma: la prevenzione è un ‘gioco di squadra’

Si apre oggi a Napoli la sesta edizione di “We in Action”, evento multidisciplinare dedicato alla prevenzione e alle nuove frontiere nella lotta contro i tumori cutanei
Salute 9 Settembre 2024

Mpox, Onu: “Aggiornato il Piano di preparazione e risposta strategica globale”

Copre un periodo di sei mesi e pone l’accento sulla sorveglianza, la ricerca, l’accesso equo alle contromisure mediche e l’empowerment della comunità per rispondere a questa emergenza globale
Advocacy e Associazioni 9 Settembre 2024

Sla e disfagia, le ricette ‘Sapori legami autonomia’ per ritrovare gusto

Nella giornata nazionale Sclerosi laterale amiotrofica, l’iniziativa di Aisla Slafood e Zambon Italia con chef e Centri clinici Nemo
One Health 9 Settembre 2024

Tumori, autismo, diabete e altre epidemie, parte dall’Italia un nuovo appello alla prevenzione

L’11 settembre all’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Nobel, Oms ed esperti di tutto il mondo si confrontano nella conferenza organizzata dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in collaborazione con l’ateneo
Advocacy e Associazioni 9 Settembre 2024

Tumori: da Boudry a Nimes in bici per sostenere il progetto ‘Case Ail’

La 'Country 2 Country 4 Cancer' organizzata da Bms per raccogliere fondi a favore di pazienti onco-ematologici è alla sua undicesima edizione
Salute 6 Settembre 2024

Giornata sulla Sindrome feto-alcolica, Sin: “Se la mamma beve, beve anche il suo bambino”

I neonatologi: "Ridurre a zero l’esposizione prenatale all’etanolo è l’unico modo per prevenire al 100% i disordini feto-alcolici neonatali"
Salute 6 Settembre 2024

Cancro vescica, in arrivo un vaccino a mRna personalizzato: la sperimentazione parte dal Sud

Il Policlinico di Bari è il primo Centro al Sud Italia che partecipa alla ricerca con altri 109 nel mondo di cui nove nel nostro Paese
One Health 6 Settembre 2024

Legionella: nel milanese, da aprile ad oggi, 54 casi e 4 decessi

Le autorità sanitarie del capoluogo lombardo hanno intensificato le attività di controllo per prevenire l'insorgenza di nuovi casi
Salute 5 Settembre 2024

Benessere psicologico, Enpap: “Da oggi supporto gratuito anche online”

Per facilitare l’utilizzo dei servizi di aiuto psicologico gratuiti anche da parte dei cittadini di tutto il territorio nazionale, Enpap mette a disposizione circa 600 interventi psicologici online, a chi risulta idoneo dopo lo screening su viveremeglio.enpap.it
Pandemie 5 Settembre 2024

Aviaria, gli infettivologi americani: “Vaccinare tutta la popolazione a rischio”

L’Fda americana ha già approvato tre vaccini contro H5N1, realizzati con un ceppo di virus dei primi anni 2000. Inoltre, esiste un vaccino contro il virus H5N8: sembra essere efficace contro il virus H5N1 attualmente in circolazione
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2024

Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare

Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Salute 4 Settembre 2024

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, migliorano i tassi di sopravvivenza grazie a diagnosi e trattamento precoci

Lo studio, pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, ha arruolato 6.718 partecipanti provenienti da 33 paesi per un periodo di 16 anni, dal 2007 al 2023 con l'obiettivo caratterizzare la storia naturale della malattia
Salute 4 Settembre 2024

Ricerca, sesso e genere poco considerati: le raccomandazioni dell’Iss per equità delle cure

Ortona (Iss): "La necessità di una attenta valutazione e considerazione delle differenze di sesso e genere nella ricerca scientifica è sempre più evidente e riconosciuta"
Pandemie 4 Settembre 2024

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “In Europa il rischio resta basso, ma prepararsi a nuovi casi importati”

La Direttrice Rendi-Wagner: "Non è nuovo Covid, ma serve essere preparati a rilevare rapidamente infezioni prevenendo ulteriore diffusione"
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Giornata per la prevenzione del suicidio, Telefono amico: “Istituire tavolo nazionale di monitoraggio e intervento”

Martedì 10 settembre talk social e monumenti illuminati, domenica 15 settembre l’evento di sensibilizzazione "Non parlarne è 1 suicidio" in 18 piazze italiane
Pandemie 4 Settembre 2024

West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d'acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
Sanità 3 Settembre 2024

Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Salute 3 Settembre 2024

Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
Sanità 3 Settembre 2024

Finanziaria 2025: le richieste dei medici, dirigenti sanitari e infermieri per salvare il SSN e i suoi professionisti

“Nessuno pensi di continuare a fare cassa sulla pelle del Servizio Sanitario Nazionale e dei suoi professionisti”
Salute 3 Settembre 2024

Celiachia, AIC: “A scuola il pasto senza glutine è un diritto garantito dalla legge”

“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti, personale scolastico e studenti e formare i ‘ristoratori di domani’.
Salute 2 Settembre 2024

Micronutrienti, la metà della popolazione mondiale non ne assume quantità adeguate

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti dal Global Dietary Database, della Banca Mondiale, per misurare l'assunzione nutrizionale nelle popolazioni di 185 paesi
Salute 2 Settembre 2024

Scuola, settembre, è tempo di tornare

I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Advocacy e Associazioni 2 Settembre 2024

Malattie neuromuscolari, Match Point: “Il progetto che offre strumenti vincenti per costruire il domani”

Promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e da Parent Project aps, si focalizzerà sulla figura dell’assistente personale e sulla realizzazione di strumenti innovativi per supportare l’autonomia quotidiana delle persone con malattie neuromuscolari o altri tipi di disabilità
Salute 2 Settembre 2024

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Prevenzione 2 Settembre 2024

Influenza. Il vaccino piace sempre meno. Nel 2023-2024 la copertura scende al 18,9% (-1,3%)

Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
Pandemie 2 Settembre 2024

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumoniae, ma anche malattie trasmesse da vettori come dengue, chikunguny e mpox
Salute 2 Settembre 2024

Malattie genetiche: maggiore è l’età paterna, più è alto il rischio per il neonato

ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Salute 2 Settembre 2024

Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies

Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2024

Aggressioni in sanità: da Consulcesi Club supporto professionale e formativo per riconoscerle e gestirle in tempo

La guida con consigli pratici degli esperti per riconoscere i segnali di aggressività del paziente e disinnescare il ciclo della violenza. Da Consulcesi Club anche il video con le novità legislative che tutelano i professionisti sanitari
Nutri e Previeni 6 Agosto 2024

Alimenti ultra-processati aumentano il rischio di malattie

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle associazioni riportate tra consumo di UPFD e rischio di malattie croniche […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.