Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Il 19, 20 e 21 marzo tornano le uova di Pasqua AIL a sostegno della ricerca e dell’assistenza per i malati di leucemia

Il tradizionale appuntamento è realizzato grazie all’impegno delle 82 sezioni provinciali e degli oltre 20mila volontari che offriranno, con una donazione minima di 12 euro, un uovo di cioccolato contrassegnato dal logo dell’Associazione
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2021

SIMG e SIMIT: «Pronta commissione congiunta di MMG e Infettivologi per coordinare terapie domiciliari»

«Questa commissione nazionale congiunta, sulla base delle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali disponibili, definirà i criteri e le raccomandazioni per le terapie e i trattamenti domiciliari per pazienti con Covid-19» spiega il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG
Salute 11 Marzo 2021

Ema approva il vaccino Johnson&Johnson

Il suo impiego è stato ritenuto «efficace e sicuro» per tutte le persone al di sopra dei 18 anni. Efficacia al 67%
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Disabilità, associazioni e professionisti sanitari a confronto. Perciballi (FNO TSRM PSTRP): «Persona sia al centro di patto reciproco di sostegno»

L’avvocato Laila Perciballi, Referente per la FNO TSRM PSTRP per i rapporti con la cittadinanza, ha moderato l’incontro con le associazioni delle famiglie con persone con disabilità organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Covid-19, Lorefice (M5S): «Positivo via libera governo a odg per vaccinare con priorità disabili e caregiver»

«Ringrazio il governo per aver compreso l’urgenza di intervenire su questa problematica che preoccupa moltissime famiglie e auspico che l’impegno si converta immediatamente in intervento concreto» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 11 Marzo 2021

La Danimarca sospende un lotto di vaccini AstraZeneca per trombosi sospette. In Italia lo stop a un altro

La Danimarca ha sospeso un lotto di vaccini AstraZeneca per reazioni avverse come trombosi. Il lotto non è arrivato in Italia. Nel nostro Paese tuttavia, Aifa ha disposto la sospensione per un altro lotto con reazioni sospette, le analisi sono in corso
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Giornata mondiale del rene: con il dietista la cura è sul piatto

Il Dietista è una parte essenziale del percorso, in quanto aiuta il paziente a riprendere possesso di un aspetto centrale della propria vita: l’alimentazione
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Parlamento Ue approva programma EU4Health da 5,1 miliardi. Regimenti (Lega): «Più risorse per salute mentale»

Il Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, ha dato il via libera all'accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell'Ue a future pandemie e minacce sanitarie
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Malattie rare, Bologna (PP): «Grande passo nuovi criteri di accesso a Zolgensma, continuare nella ricerca»

L’Aifa ha reso rimborsabile il farmaco Zolgensma per i piccoli pazienti malati di Sma 1
Salute 11 Marzo 2021

Gimbe: «Il contagio avanza, terapie intensive in sovraccarico. Nuove restrizioni in base a evidenze scientifiche»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe registra tutti i numeri in aumento: nuovi casi +18,2%, ricoverati con sintomi +14,4% e terapie intensive +18,4. Sul fronte vaccini, consegnate meno del 50% delle dosi previste. Il 3% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Comitato Cure Domiciliari Covid incontra sottosegretario Sileri: «Pronti a collaborare»

Il Comitato Cura Domiciliare ha dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Anziani, molti farmaci e scarsa aderenza: da Italia Longeva la proposta di un indicatore nei LEA per misurarla in maniera standardizzata  

Lo studio: per il SSN risparmi per oltre 1,4 miliardi di euro l’anno con livelli ottimali di aderenza alle terapie per l’ipertensione e le dislipidemie
Salute 10 Marzo 2021

Aifa approva terapia genica per bambini affetti da SMA1 fino a 13,5 kg di peso

Il farmaco approvato dall’Aifa è una vera rivoluzione in grado di cambiare il decorso della malattia. Fino ad oggi era previsto l’accesso anticipato fino a 6 mesi, ora potranno accedervi bambini con un’età media intorno ai 3 anni
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Malattie rare, Rostan (Misto): «Bene approvazione Aifa rimborsabilità terapia genica Sma»

«L’approvazione da parte dell’Aifa della rimborsabilità della terapia genica mediante il farmaco Zolgensma per tutti i bambini fino a 13,5 kg di peso, vale a dire circa fino a tre anni di età, è una notizia importante che restituisce speranza a tante famiglie che combattono contro la Sma di tipo 1, quella più aggressiva, che […]
Salute 10 Marzo 2021

SLA: tra le cause un accumulo eccessivo di ferro nel cervello

Uno studio di Università di Milano, Policlinico e Istituto Auxologico italiano riconosce, con una risonanza magnetica nucleare, nell’accumulo di ferro nella corteccia motoria la causa di alterazione del primo motoneurone
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Vaccino Covid, la denuncia di Manai: «In Sardegna studenti di Medicina e Professioni sanitarie nei reparti ma senza vaccino»

«Mi auguro che la regione intervenga quanto prima per sanare questa ingiustificabile lacuna nel piano vaccinale regionale e metta in sicurezza i nostri studenti, futuro del nostro SSN» spiega Stefano Manai, Responsabile nazionale formazione sanitaria del PD
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Ddl malattia per i liberi professionisti, dopo lo stop della Ragioneria dello Stato arriva la protesta di Chimici e Fisici italiani

«In piena pandemia da Covid-19 è illogico porre il veto su un disegno di legge a tutela della salute dei liberi professionisti», sottolinea la Presidente della FNCF Orlandi
Nutri e Previeni 10 Marzo 2021

Cuore: una protezione da pesce oleoso come salmone e sgombro

Mangiare pesce grasso o oleoso, come il salmone oppure lo sgombro, due volte a settimana protegge il cuore. Merito degli acidi grassi omega-3 associati a un minore rischio, di circa un sesto inferiore, di importanti eventi cardiovascolari come infarti e ictus. A rivelarlo è una revisione di studi su 192mila partecipanti di 60 diversi Paesi, […]
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2021

Professione medica, i legali C&P: «Anche con il Covid, attenzione alle ferie non godute»

La denuncia del network legale Consulcesi & Partners che ha ottenuto un altro successo giudiziario riuscendo a far riconoscere ad una donna medico il risarcimento per anni di ferie maturate e non godute
Salute 9 Marzo 2021

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
Pandemie 9 Marzo 2021

Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In pochi passaggi è possibile verificare se una mascherina FFP2 è a norma oppure no
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

«Vaccini buoni e vaccini non buoni, “il dilemma dei diabetici” e non solo»

di Eugenio Maria De Feo, diabetologo ed ex direttore del centro diabetologico dell'ospedale Cardarelli di Napoli
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

Covid-19, over 65 esclusi da vaccinazione a scuola. Tuzi (M5S): «Così 50mila esclusi, non c’è logica medica»

«Bisogna modificare rapidamente i piani vaccinali e prevedere un monitoraggio regionale per impedire che si possano verificare nuovamente situazioni similari» spiega il medico e deputato Cinque Stelle
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

Ddl defibrillatori, la deputata Volpi: «Da quasi due anni manca solo un passaggio al Senato per cardio proteggere l’Italia»

«Alla mia ennesima richiesta di chiarimenti, gli uffici del MEF hanno risposto che stanno attendendo da ottobre 2020 precisazioni dal Ministero della Salute, e che i dipartimenti interessati non hanno fornito riscontro alle richieste della Ragioneria» spiega la deputata e medico Leda Volpi
Nutri e Previeni 9 Marzo 2021

Vino e formaggio: abbinamento scientificamente perfetto

Un buon vino può cambiare decisamente in meglio una cena, ma vale anche il contrario. Anche i cibi possono rendere migliore un calice di bianco o rosso. Gli abbinamenti classici che si tende a fare, ad esempio il formaggio con un bicchiere di buona qualità, hanno un loro senso anche dal punto di vista scientifico: […]
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali a quale Ente accreditante devono sottoporre la richiesta di accreditamento?

Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali a quale Ente accreditante devono sottoporre la richiesta di accreditamento? Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali devono sottoporre la richiesta di accreditamento alla CNFC fatta […]
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Computer vision syndrome, a rischio anche bambini e adolescenti

L’ortottista: «Controllo ortottico e visita oculistica sono consigliati entro il primo anno di vita. Le attività di screening non possono sostituire gli esami completi della vista. In Italia, medico oculista e ortottista assistente in oftalmologia sono le uniche due figure sanitarie riconosciute a svolgere attività in campo oftalmologico»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Marzo 2021

Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, Daiichi Sankyo Italia e Fondazione O.N.D.A. - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere, supportano “Cardiologia al Femminile”, due corsi di formazione per medici tenuti da alcune delle maggiori esperte italiane
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2021

Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia

Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...