Redazione

Redazione

Sanità 2 Marzo 2021

Covid-19, l’OMS boccia l’idrossiclorochina: «Ricerca si concentri su altri farmaci»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità: «No ad uso in prevenzione: non evita l’infezione e non riduce ricoveri e decessi»
Salute 2 Marzo 2021

Covid, il primario di cardiologia del Sacco: «Nella terza ondata su 100 nuovi casi, 99 per stupidità»

La terapia ideata dal cardiologo a base di eparina e aspirina funziona, ma una sovra infezione da batteri può essere letale. Viecca «Per uscire dal tunnel serve un piano vaccinale efficace e un comportamento più responsabile»
di Federica Bosco
Pandemie 2 Marzo 2021

Quanto è efficace il vaccino AstraZeneca? Funziona con le nuove varianti?

Le risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Contributi e Opinioni 2 Marzo 2021

Covid-19, UNID Lazio: «Ecco i volti degli Igienisti dentali, operatori sanitari dimenticati dal piano vaccinale della regione»

«Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» si legge in una nota dell'Unione Nazionale Igienisti Dentali del Lazio
Lavoro e Professioni 2 Marzo 2021

TNPEE. Bonifacio (CDAN): «Il 20% dei soggetti in età evolutiva ha bisogno di noi. Distribuzione più equa e capillare sul territorio nazionale»

Il presidente della Commissioni d’albo nazionale dei TNPEE: «La costituzione di un Ordine unico delle professioni sanitarie è un passo importante che permetterà di intensificare la lotta all’abusivismo professionale, offrendo al cittadino le coordinate per scegliere la cura più adeguata alla sue esigenze»
di Isabella Faggiano
Sanità 1 Marzo 2021

Francesco Paolo Figliuolo sostituisce Arcuri come Commissario per l’emergenza Covid

Domenico Arcuri sostituito da Francesco Paolo Figliuolo come commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. Il Generale di Capo d'Armata si occupa da anni di logistica ed è stati la scelta del premier Draghi
Salute 1 Marzo 2021

PNE 2020: troppi ricoveri inappropriati, tanti gli ospedali che effettuano pochi interventi per tumore

Il ministro Speranza: «Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è uno strumento fondamentale di progettazione del futuro: la stagione dei tagli deve finire, per lasciare spazio a quella degli investimenti»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2021

Mi sono iscritto a pediatria nel 1985 e per la formazione non ho ricevuto somme, posso ancora richiederle?

Se non ha mai presentato alcuna azione legale per richiedere le somme previste per gli anni di specializzazione può ancora proporre la domanda per richiedere il risarcimento derivante dalla mancata e completa attuazione della direttiva comunitaria 82/76CEE. Le ricordiamo però che secondo un autorevole dottrina i termini prescrizionali per la proposizione di queste domande sono […]
Salute 1 Marzo 2021

Covid-19 in Europa: meno posti letto, più decessi. L’indagine Anaao Assomed

Dallo studio è emerso che ad ogni posto letto in meno per mille abitanti è associato un +2% di aumento della mortalità generale
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2021

Covid-19, medici in burnout. Nardone (psicoterapeuta): «Creare rete di sostegno negli ospedali»

Al via da Consulcesi il primo corso di formazione ECM per gestire e superare il burnout
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021

Malattie rare, Bologna (PP): «Testo unico in aula il 29 marzo. Priorità a questi malati per le vaccinazioni»

«Il Testo fornisce una cornice normativa completa per rendere uniforme il trattamento delle malattie rare su tutto il territorio italiano e per l’avanzamento della ricerca nel campo delle malattie rare», spiega Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021

Torna “Dottor libro” con i medici della pandemia

Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro "Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia". Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2021

Covid-19, la denuncia degli Igienisti dentali di Roma: «Docenti e amministrativi vaccinati prima di noi»

«Gli Igienisti dentali e gli altri professionisti sanitari non sono stati ancora contattati dalle proprie Asl e sono ancora in preoccupante attesa. Alla luce di quest’ultimo dato, nasce l’esigenza di promuovere il più presto possibile un iter per una vaccinazione di massa della categoria» spiega in una nota la Commissione d'Albo degli igienisti dentali di Roma e provincia
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2021

Covid-19, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici essenziali nella tutela della salute e dell’ambiente, siano vaccinati al più presto»

La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi chiede che questi professionisti siano inseriti tra le categorie prioritarie per la vaccinazione «per le loro funzioni di rilevanza pubblica e sociale»
Salute 26 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report cabina di regia: «Chiara accelerazione aumento incidenza. Servono misure urgenti»

Pubblicato il monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute: Rt stabile a 0,99. Cinque regioni a rischio alto
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2021

Da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della Dad

Maria Cristina Gori, neurologa psicologa e docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”, realizzato da Consulcesi: «Gli effetti psicologici della Dad non sono ancora del tutto chiari. È necessario rimodulare le strategie e le tecniche di insegnamento»
Nutri e Previeni 26 Febbraio 2021

Cuore: rischio aumentato con carboidrati di scarsa qualità

Una dieta ricca di carboidrati di scarsa qualità, ad alto tasso glicemico, comporta un rischio maggiore di infarti e ictus. Lo rileva una ricerca della McMaster University, pubblicata su New England Journal of Medicine. Per la ricerca sono state seguite un totale di 137.851 persone, di età compresa tra 35 e 70 anni e provenienti […]
Sanità 25 Febbraio 2021

Contrasto della pandemia, la Corte costituzionale: «Spetta allo Stato determinare le misure necessarie»

Anelli (Fnomceo) plaude: «Spetta al Governo centrale il ruolo di guida. Rafforzare il Ministero della Salute e coinvolgere i professionisti»
Salute 25 Febbraio 2021

Malattie rare: per il rachitismo ereditario oggi esiste una speranza di cura

Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. De Geronimo (AME): «Su circa 6mila malattie rare attualmente riconosciute, oltre 400 sono di interesse endocrino-metabolico, quindi il 7% e almeno il 20% dei pazienti affetti sono bambini»
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021

Vaccino Covid, Manai (Pd): «Specializzandi disponibili per campagna ma serve volontarietà e contrattualizzazione»

«Tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico
Salute 25 Febbraio 2021

Variante inglese, Iss: «In Italia fino al 60% più trasmissibile degli altri ceppi»

Superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica (tra il 18% ed il 60%), la variante inglese preoccupa l'Italia e i primi risultati Iss confermano il trend del resto dei paesi
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2021

Covid, stress post traumatico per un sanitario su tre

Isabel Fernandez (presidente associazione EMDR Italia): «Serve supporto psicologico in ospedale per medici e infermieri. L'EMDR funziona»
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021

Covid, OMCeO Napoli vicino ai suoi iscritti. Scotti e Zuccarelli: «Psicoterapeuti e avvocati per sostenere chi da un anno combatte in trincea»

Dopo aver siglato un protocollo d’intesa con Federlab Italia e Unione Industriali per assicurare ai medici partenopei, ai loro familiari e collaboratori l’accesso a test sierologici e tamponi molecolari ad un costo simbolico, l’Ordine dei Medici di Napoli continua a introdurre iniziative a sostegno dei propri iscritti, ancor più in questo momento di grande difficoltà […]
Salute 25 Febbraio 2021

Parental burnout: non è un paese per genitori, soprattutto di bambini fragili

La psicoterapeuta elenca i sintomi del burnout genitoriale: «A livello fisico, alterazione sonno-veglia, mal di testa e dolori gastro-intestinali. A livello psichico, invece, è possibile sviluppare fantasie di fuga, distanziamento emotivo dai propri figli e un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi, trascuratezza, violenza e abusi»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Febbraio 2021

Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla

Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni
di Federica Bosco
Salute 25 Febbraio 2021

Report Gimbe: i casi cominciano a incrementare, mentre rallentano le somministrazioni di vaccino

La Fondazione Gimbe avverte: è iniziato l'atteso incremento di nuovi casi di Covid-19. In crescita del 20% in 41 province in cui sono state prese misure ad hoc e istituite zone rosse. La variante inglese avanza, mentre i vaccini ritardano. Le dosi del primo trimestre non sono ancora arrivate tutte e le regioni procedono a velocità troppo diverse
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2021

Dieta mediterranea: migliora la pressione rispetto alla dieta abituale, ma non rispetto ad altri tipi di interventi dietetici attivi

L’adozione di una dieta mediterranea è accompagnata da una riduzione della pressione arteriosa relativamente piccola, ma significativa, e più incisiva nelle persone che hanno una pressione sistolica basale più elevata e in caso di un follow-up più lungo. Questo è quanto ha rilevato una revisione della letteratura sull’argomento pubblicata su Clinical Nutrition. “Non è ancora […]
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021

Vaccini Covid-19, Lorefice (M5S): «Siamo felici dell’attenzione a categorie fragili»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha commentato l'informativa alla Camera del Ministro della Salute Roberto Speranza: «Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito»
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Sanitari non vaccinati svolgano altri servizi per evitare rischio contagio»

L'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti condivide sul tema la posizione espressa dalla Presidente Aiop Barbara Cittadini
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2021

Università, Raffaele Calabrò è il nuovo vicepresidente della Crui

Eletto nelle passate settimane nella Giunta come rappresentante delle università non statali, con la nuova nomina a vicepresidente, il professor Calabrò sarà chiamato ad affrontare i temi di maggiore attualità del mondo universitario italiano, dai processi di internazionalizzazione alla terza missione e al rapporto con il mondo del lavoro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...