Redazione

Redazione

Salute 2 Settembre 2024

Micronutrienti, la metà della popolazione mondiale non ne assume quantità adeguate

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti dal Global Dietary Database, della Banca Mondiale, per misurare l'assunzione nutrizionale nelle popolazioni di 185 paesi
Salute 2 Settembre 2024

Scuola, settembre, è tempo di tornare

I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Advocacy e Associazioni 2 Settembre 2024

Malattie neuromuscolari, Match Point: “Il progetto che offre strumenti vincenti per costruire il domani”

Promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e da Parent Project aps, si focalizzerà sulla figura dell’assistente personale e sulla realizzazione di strumenti innovativi per supportare l’autonomia quotidiana delle persone con malattie neuromuscolari o altri tipi di disabilità
Salute 2 Settembre 2024

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Prevenzione 2 Settembre 2024

Influenza. Il vaccino piace sempre meno. Nel 2023-2024 la copertura scende al 18,9% (-1,3%)

Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
Pandemie 2 Settembre 2024

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumoniae, ma anche malattie trasmesse da vettori come dengue, chikunguny e mpox
Salute 2 Settembre 2024

Malattie genetiche: maggiore è l’età paterna, più è alto il rischio per il neonato

ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Salute 2 Settembre 2024

Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies

Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2024

Aggressioni in sanità: da Consulcesi Club supporto professionale e formativo per riconoscerle e gestirle in tempo

La guida con consigli pratici degli esperti per riconoscere i segnali di aggressività del paziente e disinnescare il ciclo della violenza. Da Consulcesi Club anche il video con le novità legislative che tutelano i professionisti sanitari
Nutri e Previeni 6 Agosto 2024

Alimenti ultra-processati aumentano il rischio di malattie

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle associazioni riportate tra consumo di UPFD e rischio di malattie croniche […]
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2024

Aggiornamento ECM, da Consulcesi Club i 5 eBook formativi per raggiungere i 50 crediti dell’anno sotto l’ombrellone

Dal Covid all’anuptafobia, gli eBook di Consulcesi Club spaziano tra temi con contenuti di alto rilievo medico-scientifico
Salute 2 Agosto 2024

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva e, ringraziando tutti i suoi lettori, dà appuntamento a tutti al 2 settembre.
di Redazione
Prevenzione 2 Agosto 2024

Viaggi in auto, Iss: “Sulle strade italiane 456 incidenti al giorno. L’alcol è il killer numero 1”

L'Istituto superiore di sanità, in vista dell'esodo d'agosto, invita al rispetto delle regole su cinture di sicurezza, casco e seggiolini auto: "Attenzione ad alcol, droghe e patologie che possono compromettere la capacità di attenzione"
Nutri e Previeni 2 Agosto 2024

Latte crudo: le regole per un consumo consapevole e sicuro

La crescente richiesta di alimenti naturali ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, tra questi il latte crudo e alcuni formaggi a breve stagionatura ottenuti da latte crudo. È però necessario che il consumatore sia informato sui rischi che questi alimenti possono comportare, soprattutto per […]
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2024

Settimana allattamento al seno, Proietti (FNOPO) “Incrementare sostegno a donne ‘fragili’ per ridurre le disuguaglianze”

Proietti (FNOPO): "Le Ostetriche/i costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Sanità 1 Agosto 2024

Sport, un disegno di legge per prescriverlo nella ricetta medica

La prima firmataria del Ddl 'Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale, la senatrice Daniela Sbrollini: "In Italia il costo dell'inattività fisica è stimato in 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni"
Prevenzione 1 Agosto 2024

Cambiamenti climatici e nuovi vettori di virus, come proteggere i bambini: i consigli dei pediatri

Giacomet (Sip): "Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori"
Prevenzione 31 Luglio 2024

Screening oncologici, FOCE: “Tassi di adesione in aumento, ma lontani dall’obiettivo del 90%”

Nel 2023 hanno partecipato agli screening il 55% della popolazione target al carcinoma mammario, il 34% a quello del colon-retto e il 41% alla cervice uterina. Cognetti (FOCE): “Dati in miglioramento ma vi sono ancora una scarsa informazione dei cittadini e problemi burocratici-organizzativi nei programmi regionali”
Advocacy e Associazioni 31 Luglio 2024

Oncoematologia pediatrica, siglato a Roma il protocollo d’intesa Fiagop-Admo

Viti (FIAGOP): "Negli ultimi 20 anni sono stati effettuati circa 16mila trapianti e solo nel 2023 abbiamo salvato quasi 450 bambini oncologici. Si tratta di numeri importanti, ma bisogna fare sempre meglio"
One Health 31 Luglio 2024

Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
One Health 31 Luglio 2024

FNOVI: “Contrari all’uccisione dell’orsa kj1 che si è comportata da madre”

Penocchio (FNOVI) “L’approccio scientifico ci insegna che la biodiversità va tutelata perché i suoi valori sono oltre che economici e utilitaristici, scientifici, estetici, etici, culturali e politici”
Sanità 31 Luglio 2024

Oblio oncologico, in Gazzetta Ufficiale le modalità per richiederne la certificazione

All'articolo 1 si spiega che "il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico"
Salute 30 Luglio 2024

Mercato dei farmaci in farmacia in lieve aumento. Record antidiabete orale e vasoprotettori in vista dell’estate

Nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%). I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi di euro
Salute 29 Luglio 2024

Aviaria, Oms: “Al via programma per accelerare lo sviluppo dei vaccini a mRna e garantire l’accesso ai produttori dei Paesi poveri”

Il direttore generale dell'Oms: "Questa iniziativa esemplifica il motivo per cui l'Oms ha istituito il programma: promuovere una maggiore ricerca, sviluppo e produzione nei Paesi a basso e medio reddito, in modo che quando arriverà la prossima pandemia, il mondo sarà meglio preparato a organizzare una risposta più efficace e più equa"
Sanità 29 Luglio 2024

Sanità digitale, è online ‘Cura Lazio’: “Il sito che racconta come cambia la sanità regionale”

La “Cura Lazio” diventa digitale, comunicando, gradualmente, lo stato degli investimenti per il Servizio sanitario regionale, grazie alla nuova programmazione, alle 14mila assunzioni e all’innovazione, dalla riforma del Recup per ridurre le attese e per aumentare le prestazioni, integrando le agende del privato convenzionato
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Ecco le iniziative in programma”

Le celebrazioni della Giornata cominceranno la vigilia, il 14 settembre: centinaia di "Comuni Illuminati" aderiranno all'iniziativa "Coloriamo l'Italia di Verde". Il 15 settembre, in oltre 300 piazze italiane, si terrà la campagna "Un contributo versato con gusto"
Nutri e Previeni 26 Luglio 2024

Nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

Depressione, perdita di appetito, insonnia, scarsa concentrazione e aumento della fatica fisica sono sintomi non rari in terza. La loro comparsa, soprattutto se contemporanea, può seriamente compromettere la qualità di vita. Eppure. per prevenirli basterebbe seguire uno dei principali pilastri della dieta Mediterranea: consumare un buona dose di frutta, già a partire dalla mezza età. La […]
One Health 26 Luglio 2024

Orsi in Trentino. FNOVI: il rapporto uomo/animale va gestito scientificamente, non emotivamente

La Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Veterinari, alla luce degli ultimi episodi in Trentino, esprime la propria contrarietà nei confronti di approcci semplicistici che vedono nell’abbattimento l’unica strada per la risoluzione di problemi tra animali selvatici e uomo
Advocacy e Associazioni 25 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. La risposta del Ministero all’interrogazione dell’opposizione

"In merito al riconoscimento nei Livelli essenziali di assistenza del 'Dosaggio dell'attività funzionale ADAMTS13', occorre segnalare che la richiesta di riconoscimento è stata presentata alla Commissione nazionale per l'aggiornamento dei Lea e la promozione dell'appropriatezza nel Ssn, con il procedimento richiesto", ha spiegato il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione sul tema di Malavasi (Pd)
Salute 25 Luglio 2024

West Nile, la prima vittima del 2024: sette nuovi casi in una settimana

Sonno 13 i casi di West Nile registrati nel corso di quest'anno. Il virus circola in 17 province di 6 regioni. Il Bollettino Iss
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...