I legali Consulcesi nelle università per monitorare su illeciti e irregolarità. Il flashmob alla Sapienza con i supereroi in camice bianco. La battaglia prosegue sullo sportello virtuale www.numerochiuso.info e sui social
Operativo da quattro mesi è utilizzato da specialisti della sanità privata. Ing. Elena Bottinelli, Ad dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: «Necessarie linee guida comuni da Ministero e Regioni. Allo studio la possibilità di estenderlo al pubblico»
In Italia, si stima che, ogni anno, circa 120mila persone vengano colpite da ictus, che si conferma la principale causa di disabilità e la seconda di demenza, con perdita di indipendenza nelle attività quotidiane
Dopo la mancata conciliazione, Cimop annuncia un nuovo sciopero per il 16 settembre. De Rango: «Su Sanità privata, Aris e Aiop come il gatto e la volpe»
Dal team di "Pillole di ottimismo" arriva la richiesta di adeguarsi alle nuove norme Oms: contagiosi per 10 giorni e guariti dopo 3 giorni senza sintomi
La gestione dei pazienti con conseguenze endocrino-metaboliche a medio e lungo termine causate da tumori cerebrali curati in età pediatrica. Si basa su questo il progetto che sarà presentato venerdì 4 settembre, dalle 10.30 alle 13, nell’Aula magna ‘Filippo De Luca’ del padiglione NI dell’Azienda universitaria Policlinico ‘Gaetano Martino’ di Messina. Il Responsabile scientifico del […]
Il nuovo reparto è diretto dal prof. Stefano Centanni, pneumologo e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano
«Siamo di fronte a una situazione di stallo a cui possiamo rispondere solo con lo sciopero generale. La nostra protesta, a tutela dei circa 150 mila lavoratori della Sanità Privata in attesa del rinnovo del contratto, non si fermerà fino a quando l’accordo non verrà raggiunto» sottolinea il segretario UGL sanità Gianluca Giuliano
I Dietisti si sono da tempo pronunciati sulla pericolosità di diete fasulle, informazioni non verificate e consigli miracolosi forniti da sedicenti esperti, chiedendo che le Istituzioni mettessero in campo azioni di tutela della salute pubblica in ambito nutrizionale.
La validità dei piani era stata prorogata fino al 31 agosto. FNOMCeO: «MMG possano prescrivere i farmaci in modo efficace e assumersi la gestione dei pazienti». La posizione di Senior Italia FederAnziani: «Anziché prorogare si dia a MMG e specialisti del territorio facoltà di prescrivere»
È quanto ribadito dal Comitato Tecnico Scientifico in un documento pubblicato al termine della riunione sulla riapertura delle scuole in sicurezza dopo la chiusura imposta dall'emergenza Covid
Igiene, mascherine e distanziamento al centro di una scuola sicura e politiche ad hoc per insegnanti e alunni fragili. Didattica a distanza pronta ad integrare. La dichiarazione congiunta Speranza/Oms
Il viceministro alla Salute ha rilasciato due interviste in cui fa un quadro generale della situazione attuale e di cosa ci aspetta con l’apertura delle scuole e l’ondata di influenza stagionale
I dati presentati da Daiichi Sankyo all’ESC forniscono nuove evidenze sull'uso di edoxaban in popolazioni vulnerabili di pazienti fragili, anziani e con insufficienza renale e fibrillazione atriale
Caterina La Porta (Statale): «La molecola E-caderina ha un ruolo fondamentale nell’adesione delle cellule tumorali. Ora si cerca un farmaco per renderle meno aggressive»
Consulcesi: «Ogni anno il 3% degli aspiranti medici escluso per sviste e piccole irregolarità. Una guida utile per evitare problemi e per correre ai ripari»
Le richieste rivolte a Istituzioni e Cts. In cima alla lista la possibilità per alunni e insegnanti fragili di scegliere la didattica a distanza, restando al sicuro
Il ministro Speranza: «Riaprire le scuole in sicurezza sfida per tutti i Paesi». Il 31 agosto incontro Oms Europa per sviluppare una cornice di riferimento comune
Continua la mobilitazione contro Aris e Aiop per il mancato rinnovo dei contratti della sanità privata. Il 31 agosto appuntamento con presidi e assemblee presso le sedi Aris e Aiop in tutti i territori. I sindacati: «Un passo indietro, vile e vergognoso»
I dati dell’estensione di 78 settimane in aperto dello studio CLEAR Harmony (52 settimane) sono stati presentati al Congresso ESC 2020, dimostrando che l’acido bempedoico è ben tollerato e riduce significativamente il colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) in tutto il periodo di 2,5 anni
Nel corso dell’emergenza Covid la prestigiosa Joint Commission International ha esaminato le strutture sanitarie, didattiche e di ricerca di UCBM, valutando la conformità agli standard internazionali di circa 1.300 diversi elementi misurabili
La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha dato un parere positivo sul documento proposto dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Istruzione con Iss e Inail. Lo ha confermato il presidente Toma
«Sarebbe assurdo sottrarre tempo agli assistiti per rendicontare due volte lo stresso dato; se il Covid ci ha insegnato qualcosa è che il Sistema sanitario ha bisogno di procedure snelle e non di inutili e farraginosi cicli burocratici».
Il Presidente della Fondazione Cartabellotta: «Non rivedremo le drammatiche scene di marzo e aprile, ma non bisogna concedere ulteriori vantaggi al coronavirus»
Una recente ricerca ha dimostrato il legame tra yoga e salute del cuore. L’antica disciplina indiana è collegata al miglioramento dei sintomi nei pazienti cardiopatici
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...