Redazione

Redazione

Salute 2 Ottobre 2024

Edentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti

L'edentulismo esercita un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, per questo è necessario intervenire sulla problematica in modo efficace. Intervengono Raffaele Iandolo, Presidente CAO; Stefano Celotto, membro della Simg, e Andrea Mandelli, Presidente Fofi
di CdF
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Malattie rare: una fiaba per conoscere la colestasi intraepatica familiare progressiva

Le Pfic sono un gruppo di malattie colestatiche rare che insorgono più spesso durante l’infanzia alterando il normale flusso della bile verso l’intestino, con sintomi invalidanti come il prurito, che può interferire con il sonno e le attività quotidiane, peggiorando in modo significativo le condizioni di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata nazionale dei risvegli: “Cittadini e Istituzioni sostengano le persone in stato di post-coma”

Si celebra il 7 ottobre, giorno in cui Luca, figlio di Fulvio De Nigris e di Maria Vaccari, si è svegliato dal coma in Austria, dopo otto mesi in stato vegetativo
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

La pedalata marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca: ad ottobre in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore 2024: “Una cura per tutti: insieme verso il traguardo”

Raffaeli (Fondazione Isal): "Attraverso la giornata sarà messa in risalto la necessità di far riflettere le Istituzioni sanitarie e i cittadini su quante siano ancora oggi le patologie dolorose croniche che non hanno trattamenti efficaci"
Advocacy e Associazioni 1 Ottobre 2024

Labiopalatoschisi, “Sorrido perché”: la nuova campagna della Fondazione Operation Smile Italia

La conduttrice Eleonora Daniele: "La volontà di donare un nuovo sorriso ogni giorno è l’energia che muove la Fondazione. Tutti noi possiamo determinare un cambiamento straordinario nella vita di tante persone sostenendo Operation Smile"
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2024

Malattie rare, il primo corso universitario europeo per la formazione di ricercatori

Il progetto di chiama 'Erdera' ed è coordinato da Inserm (Francia) e finanziato per 380  milioni di euro nell’’ambito di Horizon Ihi. Durerà sette anni e coinvolgerà 178 istituzioni provenienti da 37 nazioni
Salute 30 Settembre 2024

Vitamina D, ecco perché influenza la guarigione delle fratture nei bambini. Lo studio

Il legame è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica
Salute 30 Settembre 2024

Settimana per l’Allattamento Materno: “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”. L’impegno della FNOPO

Vaccari (FNOPO): "Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Prevenzione 30 Settembre 2024

Prevenzione cardiovascolare di precisione, CvRisk-IT: “A gennaio il reclutamento di 30mila cittadini sani”

Un'iniziativa coordinata dalla Rete cardiologica Irccs del ministero della Salute. Ecco come partecipare al progetto o avere informazioni sulle modalità di reclutamento e le fasi del trial
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2024

Si è spenta a 94 anni Marisa Cantarelli, prima teorica dell’assistenza infermieristica in Italia.

I perni sui quali incardinare il cambiamento per lei sono stati la competenza infermieristica, la responsabilità dell’infermiere, i contenuti dell’infermieristica: in sintesi, lo specifico professionale in risposta ai bisogni delle persone assistite
One Health 27 Settembre 2024

Antimicrobico resistenza, l’impegno dell’Onu: “Entro il 2030 -10% di morti da superbatteri”

Durante la 79esima riunione di alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sull'Amr sono stati fissati obiettivi in una visione 'One health', per diminuire l'utilizzo di antibiotici non solo tra gli esseri umani, ma anche in agricoltura e nell'ambito della salute animale
Prevenzione 27 Settembre 2024

Covid, Cdc: “Neonati ad alto rischio: mamme incinte vaccinatevi per proteggerli”

Dopo avere analizzato i dati della rete di sorveglianza Covid-Net, i ricercatori Cdc evidenziano "l'importanza della vaccinazione materna contro Covid-19 per proteggere i neonati"
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la Mela di AISM festeggia 30 anni

Dal 1994 raccolti oltre 61 milioni di euro, per sostenere la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2024

ECM e assicurazioni: Consulcesi risponde ai dubbi dei professionisti sanitari dopo le novità del decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco

Il recente decreto attuativo della legge 24/2017 ha apportato diverse novità relative all’ambito lavorativo e assicurativo degli operatori sanitari. Consulcesi Club ha fatto il punto della situazione.
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Fuori Tutto, la fibrosi cistica come non l’avete mai vista

Al via la campagna di sensibilizzazione promossa da Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e Società Italiana per lo Studio sulla Fibrosi Cistica (SIFC), con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals
Salute 24 Settembre 2024

Anestesia-rianimazione, la Siaarti compie 90 anni: “Istituita una Fondazione per promuovere ricerca e umanizzazione delle cure”

La Fondazione, che sarà iscritta al Miur come ente di ricerca, si prefigge di attrarre finanziamenti per grandi progetti scientifici e umanistici
Prevenzione 24 Settembre 2024

Giornata Mondiale del Cuore, con la campagna “Salute è Aderenza” screening gratuiti in tutta Italia

L’80% dei decessi per malattie cardiovascolari è evitabile aderendo a controlli medici regolari, assumendo le terapie prescritte in modo adeguato e adottando uno stile di vita salutare
Salute 24 Settembre 2024

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+3%). Vendute 273 milioni di confezioni, per un valore di quasi 3 mld di euro
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumori femminili e ricerca, da ottobre al via ‘Shopping4good’ per Fondazione Veronesi

Ogni anno oltre 55mila donne in Italia si ammalano di tumore al seno, ma grazie alla diagnosi precoce e al progresso della ricerca scientifica oltre il 90% delle donne che ricevano questa diagnosi guarisce
One Health 23 Settembre 2024

Vaiolo scimmie, Oms: “In Africa quasi 30mila casi sospetti e 812 morti nel 2024”

Alla fine di agosto 2024 è stato segnato il più alto numero di casi mensili a livello mondiale da novembre 2022 (cioè 2.082 casi confermati) e trend in aumento risultano nelle regioni Oms di Africa, Europa e Pacifico occidentale
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva, con ‘Fai posto al cuore’ una panchina a forma di foglio diventa il simbolo della patologia

L’iniziativa è stata presentata a Milano alla vigilia della terza 'Run For Inclusion', presso il Village all’Arco della Pace, con l’istallazione della panchina e un talk con Franco Cecchi, presidente Aicarm, che intende far conoscere ai cittadini le cardiomiopatie anche attraverso le testimonianze dei pazienti
Advocacy e Associazioni 20 Settembre 2024

SarkRace, al via la III edizione della corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli

L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale
One Health 20 Settembre 2024

Giornata del Respiro, ogni anno sette milioni di morti premature nel mondo per inquinamento

Sabato 21 settembre, torna la “Giornata Nazionale del Respiro” organizzata da AIPO-ITS/ETS e SIP-IRS, dedicata ai temi centrali della cura dell’ambiente attraverso la cura del respiro e della salute respiratoria
One Health 20 Settembre 2024

Eradicata in Sardegna la Peste Suina. Da Bruxelles la conferma. Daniela Mulas (Fnovi): “Un modello da seguire”

La devastante malattia dei suini che per oltre quarant'anni ha martoriato la Sardegna e che da qualche tempo sta causando grandissimi problemi in numerose regioni italiane, in Europa e in molte altre aree del mondo, non è più sull'isola
One Health 20 Settembre 2024

Alluvione Emilia Romagna, Sima: “Da dissesto idrogeologico e terremoti in Italia danni da 360 miliardi in 80 anni”

Dal 2010 spesa per frane e alluvioni triplicata, da 1 a 3,3 miliardi di euro all’anno. Ma per ogni euro investito in prevenzione risparmio da 6 euro su spese di ripristino del territorio  
Sanità 20 Settembre 2024

Gimbe: “Sei Regioni promosse per trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa”

Cartabellotta (Gimbe): "I tempi di  attesa sono oggi il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Servizio sanitario nazionale 
Salute 19 Settembre 2024

Morbillo, Iss: “864 casi nei primi 8 mesi 2024, solo 11 nel 2023”

Oltre la metà dei casi adolescenti o giovani adulti. In Abruzzo è stata osservata l’incidenza più elevata
Prevenzione 19 Settembre 2024

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclonale Nirsevimab
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2024

Anaao Assomed: “Contro le aggressioni in corsia far rispettare le leggi, investire sul personale e sulla riorganizzazione del Ssn”

"Le aggressioni sono il sintomo, nelle diverse forme, di una mancata fiducia del cittadino verso le istituzioni, verso la sanità pubblica e verso i professionisti"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.