Redazione

Redazione

Salute 17 Aprile 2024

Obesità. Indagine nelle scuole e nelle farmacie: i giovani ne vogliono parlare e sapere di più

Sette studenti su dieci asseriscono che l’obesità può influenzare la qualità della vita, circa la metà la considera “una patologia in grado di determinare una situazione di malattia”, mentre quasi due su cinque (38,9%) affermano che sia un disturbo alimentare
di BDC
Salute 17 Aprile 2024

Tumori, European Cancer Organisation: “In Italia serve migliorare screening, ecco come”

Dati allarmanti con una media di esami più bassa rispetto alla media dell'Ue (40% contro 56% per collo utero) e forti differenze regionali
Salute 17 Aprile 2024

Illusioni acustiche, i musicisti ci ‘cascano’ meno. Gli scienziati spiegano perché

Gli stessi ricercatori, in passato, avevano documentato come una prolungata esperienza nel mondo della musica influenzasse anche la percezione di una illusione ottica, rendendo più accurata l’analisi del materiale visivo rispetto a persone che non praticano una prassi strumentale
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2024

Homnya annuncia l’acquisizione di Editoriale Giornalidea

L’obiettivo è quello di creare la più grande community di farmacisti in Italia con un'acquisizione strategica nel mondo dell'informazione del canale Farmacia. Sinergia con Sics e Quotidiano Sanità per potenziare proposta digital, scientifica e di data analysis
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Fabry Awareness Month, ‘Un pezzo di te’: con il Rapper Blind la malattia di Anderson-Fabry diventa musica

Per l'occasione, l'Associazione italiana Anderson-Fabry (Aiaf Aps), ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione 'Do Re Mi Fabry', con l'obiettivo di raggiungere soprattutto i giovani, raccontando cos'è la malattia di Anderson-Fabry e lanciando un messaggio di speranza
Sanità 16 Aprile 2024

Def. Gimbe: spesa sanitaria in calo nel 2023, per il 2024 l’aumento è illusorio

Secondo i calcoli della Fondazione scende il rapporto spesa sanitaria/pil: 6,3% nel 2025-2026 e poi 6,2%, sotto il livello pre-pandemia. "Investimenti inadeguati in sanità: italia ultima tra i paesi del g7, a rischio diritto alla tutela della salute"
Salute 16 Aprile 2024

“La prevenzione non sia più la Cenerentola del Ssn”. Il 20 aprile gli internisti di Fadoi e Animo in piazza per visitare e dare consigli di salute

I medici e gli infermieri dei reparti di Medicina Interna saranno presenti in 21 piazze italiane dalle 9 alle 18 per avvicinarsi alla cittadinanza e far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura. I cittadini, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni
Salute 16 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Iss: “Otto milioni di bevitori a rischio dipendenza. Tra gli anziani picco di casi sommersi”

I dati dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Iss: il numero di chi beve qualche bicchiere di troppo è decisamente cresciuto, con picchi nelle fasce di popolazione più vulnerabili, ovvero minori, giovani, donne e anziani. Consumi fuori pasto in costante aumento in particolare tra il genere femminile (23,2%), con un milione di donne che si ubriaca
Salute 15 Aprile 2024

Lenzi (Sapienza Roma): Città sono terribili induttori di patologie

"Inadatte per bimbi e anziani. Per ripensarle serve alleanza multidisciplinare"
Lavoro e Professioni 15 Aprile 2024

Sergio Liberatore è il nuovo Ceo di Homnya

"I traguardi raggiunti finora sono per tutti noi un incredibile stimolo per continuare a migliorarci, con l’obiettivo di mettere creatività, contenuti e dati al servizio di persone e aziende, trasformandoli in nuove forme di informazione e comunicazione medico scientifica”
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Pazienti oncologici, dalle associazioni parte un nuovo stile di vita. Priorità alla prevenzione e alle vaccinazioni

I pazienti oncologici necessitano di particolari attenzioni. Tra queste rientrano le vaccinazioni contro infezioni come influenza, Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Virus Respiratorio Sinciziale che possono provocare gravi conseguenze e ritardi nelle terapie. Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Domani a Milano, AISLA e oltre 30 associazioni unite nella protesta corale indetta da Ledha e Fand

AISLA Lombardia: Garantire il contributo e il sostegno alle persone con disabilità è un imperativo etico e sociale
Salute 12 Aprile 2024

Life Science Excellence Awards 2023. Mantoan (DG Agenas): ”Sanità digitale per rendere SSN un modello davvero innovativo”

Nel corso della serata finale del premio, Special Prize anche per la Bebe Vio Academy. Svelati tutti i “TOP 5” per ogni categoria in gara. C’è tempo fino al 24 aprile per sottomettere i Progetti per l’edizione 2024
Salute 12 Aprile 2024

Disturbi del sonno nei bambini. Nella nuova ‘Health Conversation’ come supportare i genitori in farmacia

Intervista a Francesco Carlo Gamaleri, farmacista ma ancora prima pediatra, che spiega come venire incontro alle richieste di aiuto delle mamme e dei papà che si rivolgono al loro farmacista in prima istanza per trovare possibili soluzioni al problema
Salute 12 Aprile 2024

Cardiopatie e glicemia, dal Piemonte un Registro per il monitoraggio dei pazienti

Gli specialisti: "Circa il 30% dei pazienti con coronaropatia ha una diagnosi di diabete. Le alterazioni della glicemia sono comuni nei pazienti con cardiopatia ischemica sia nelle sindromi coronariche acute sia croniche e sono associate a una prognosi peggiore"
Salute 12 Aprile 2024

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, al Bambino Gesù il successo del doppio trapianto fegato e rene a due gemelli di 16 anni

Affetti da una grave malattia metabolica, a un anno dal complesso intervento i ragazzi stanno bene e festeggiano mangiando la pizza con i compagni di scuola dell’Istituto alberghiero
Salute 11 Aprile 2024

Malattia di Parkinson: attività, bisogni e aspettative dei caregiver familiari

I caregiver sono per il 73% donne, per il 45% hanno un’età compresa tra i 55 e i 70 anni, mentre per il 71% sono mogli o compagne degli assistiti. Molti di loro dedicano al familiare malato tutta la loro giornata tra assistenza alla persona, accompagnamento, somministrazione di farmaci e sorveglianza
Salute 11 Aprile 2024

Dengue, 117 casi confermati in Italia dall’inizio dell’anno. I dati della sorveglianza Iss

Gli oltre 100 casi confermati di Dengue sono tutti associati a viaggi all’estero: l’età media dei contagiati è di 42 anni, con una distribuzione equa tra i due generi
Salute 11 Aprile 2024

Asma Zero Week, a maggio consulenze specialistiche gratuite in tutta Italia

L’evento nazionale di informazione e sensibilizzazione per persone con asma non controllato, giunto all’ottava edizione, offre consulenze specialistiche gratuite per due settimane: dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare le consulenze in uno dei tanti Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tutta Italia
Salute 10 Aprile 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario: AIFA approva glofitamab

Novità nell’ambito della terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato glofitamab per la forma recidivante o refrattaria dopo due o più linee di terapia sistemica. Glofitamab è un anticorpo monoclonale bispecifico le cui caratteristica peculiare – oltre al fatto di essere una monoterapia chemio free-  è la durata fissa del trattamento, circa otto mesi
di M.L.
Salute 9 Aprile 2024

Spesa sanitaria out-of-pocket, Gimbe: “Nel 2022 ogni famiglia ha speso 1.362 euro, 64 in più del 2021”

Cartabellotta (GIMBE): "Tenuto conto di un contesto caratterizzato dalla grave crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e dall’aumento della povertà assoluta, abbiamo analizzato vari indicatori per misurare le dimensioni di questo preoccupante fenomeno, utilizzando esclusivamente i dati pubblicati da ISTAT"
Salute 9 Aprile 2024

Screening oncologico, Inps: al via l’accreditamento delle strutture

Il via alle domande di accreditamento è scattato alle ore 12 di ieri (8 aprile 2024) e terminerà alle ore 12 del 7 maggio 2024. Presso le strutture accreditate sarà possibile eseguire gli screening sanitari, per i quali l'Inps, per effetto di apposito Bando, metterà  a disposizione contributi sotto forma di voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici
Salute 9 Aprile 2024

Preservazione della fertilità. Nel mondo+30% procedure ogni anno. In uno studio italiano le percentuali di gravidanza possibili nelle varie età

La pratica del congelamento degli ovociti è in crescita in Usa ed Europa, Italia inclusa con un +20% secondo i dati Genera sul ‘social freezing'. In uno studio italiano un focus delle chance di gravidanza utilizzando le cellule crioconservate
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2024

Nella Piattaforma politica di FASSID una barriera alle diseguaglianze socio assistenziali

Valorizzazione dell'offerta territoriale, percorsi clinici per patologie, guardia attiva per risposte emergenza/urgenza
Salute 9 Aprile 2024

Stagione influenzale 2024-2025: cosa dobbiamo aspettarci? Pubblicate le indicazioni per la composizione dei nuovi vaccini

Esistono diversi tipi di vaccino per massimizzarne l’efficacia anche in funzione delle caratteristiche del soggetto, efficacia che riesce sicuramente a evitare gli effetti più pesanti della malattia come il rischio di decesso
Salute 9 Aprile 2024

Il malessere delle giovani generazioni e la  tutela della salute

Sul mondo degli adulti e di riflesso su quello dei minori pesa la percezione di un futuro incerto: guerre, pandemia, povertà disuguaglianza portano sfiducia negli adulti che loro volta diventano portatori di un messaggio negativo che sminuisce una progettualità di vita di un futuro incerto per i  nostri ragazzi
di Ludovico Abbaticchio, Presidente Nazionale Sindacato Medici Italiani (SMI)
Salute 9 Aprile 2024

La Pappa Reale: il “superalimento” per bambini e adulti

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La Pappa Reale è da secoli uno dei prodotti naturali più utilizzati nella medicina ed è spesso consigliata come integratore alimentare a qualsiasi fascia di età. Grazie alla presenza di vitamine, minerali, proteine, zuccheri e lipidi, viene considerata un vero e proprio superalimento. Gli effetti benefici attribuiti alla Pappa Reale sono principalmente quello di essere […]
Nutri e Previeni 8 Aprile 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia: in Italia al via gli screening pediatrici, i primi al mondo previsti per legge

Prende il via con un progetto pilota che coinvolgerà quattro Regioni il primo programma in Italia di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe queste malattie, in modo da poter offrire loro un trattamento […]
Salute 8 Aprile 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Il 68% contagi tra Lazio, Sicilia e Toscana. L'età media degli infettati è di 31 anni, ma l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Complicanze in oltre il 26% del totale, con 23 casi di polmonite e un caso di encefalite
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Giornata internazionale dello Sport, Aisla: “Un potente strumento sociale”

Massimelli (Aisla): "Celebriamo un appuntamento condividendo in pieno il messaggio del presidente del Coni Malagò. Lo sport e la salute sono da sempre strettamente legati e ci permettono di condividere esperienze e valori"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.