Redazione

Redazione

Nutri e Previeni 28 Febbraio 2024

Curcumina efficace e sicura nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio

Uno studio pubblicato su Journal of ethnopharmacology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della curcumina, un composto estratto dalla Curcuma longa ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nel trattamento dell’osteoartrite al ginocchio (KOA). Gli autori della ricerca hanno condotto un’analisi di rete meta-bayesiana (NMA) confrontando ventitré studi che coinvolgevano un totale di 2.175 pazienti con KOA,  e […]
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare, Anffas: “Serve massimo impegno da parte di tutti gli attori coinvolti per risolvere le principali criticità”

In occasione della Giornata delle Malattie rare, Anfass sottolinea la necessità che si operi concretamente per rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone con malattie rare e delle loro famiglie
Salute 28 Febbraio 2024

Ipercolesterolemia, ora è possibile ‘spegnere’ il gene difettoso senza modificare il DNA

Dimostrata per la prima volta in vivo l’efficacia di un approccio terapeutico avanzato che spegne geni patologici con meccanismi detti epigenetici, da effettuare una sola volta nella vita. Il primo studio, pubblicato su Nature, su un gene responsabile di ipercolesterolemia, ma la strategia potrebbe servire anche per altre malattie
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Salute 27 Febbraio 2024

Epilessie rare, il 40% ha una diagnosi genetica. LICE: “Fondamentale la diagnosi precoce”

Quasi cinque persone ogni 10mila nella popolazione generale soffrono di epilessie associate a malattie rare. Fondamentale la diagnosi precoce con un approccio personalizzato e multidisciplinare
Sanità 27 Febbraio 2024

Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Il presidente della Lilt: “Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l'individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli delle legge 193 del 2023 sull'oblio oncologico”
Salute 27 Febbraio 2024

Rare diseases Day, RaraMente: in un numero speciale i progressi per i pazienti e le sfide future

Gemmato: “Abbiamo raggiunto tutti insieme una serie di importanti traguardi, con una roadmap identificata nel Testo Unico sulle malattie rare”
Salute 26 Febbraio 2024

Virus Respiratorio Sinciziale, Orfeo (Sin): “Vaccino per tutti i bambini e le gestanti”

Orfeo (Sin): "Offrire ai bambini italiani le stesse opportunità di salute degli altri bambini europei evitando, nel contempo, che ci siano incomprensibili differenze addirittura tra le diverse Regioni del nostro paese, dovute ad un’analisi sommaria dei costi a discapito della salute dei nostri piccoli"
Nutri e Previeni 23 Febbraio 2024

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Gut. Lo studio […]
Salute 23 Febbraio 2024

“Innovazione e malattie rare: dalla ricerca preclinica al paziente”, le proposte di Sif4rare

Dal convegno di Bari della Società Italiana di Farmacologia sulle malattie rare, l’impegno del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: “Abbiamo una roadmap ben definita e un Piano Nazionale delle Malattie Rare che ora vogliamo rendere realtà, con l'aiuto di tutti. La sanità italiana, che non ragiona in termini di costi-benefici, pensa al bene della salute pubblica e ancora di più deve farlo sulle malattie rare”.
Salute 21 Febbraio 2024

Fondazione Consulcesi: in 5 mesi raddoppiate le persone assistite dall’Unità Mobile nella Capitale

+40% di prestazioni sanitarie e +50% di utenti in circa 60 giorni di attività sul territorio. Tra le novità della Fondazione, un giorno in più di assistenza gratuita per i più fragili e la raccolta con il Banco Farmaceutico
Sanità 20 Febbraio 2024

Pronto soccorso. Schillaci: “Evitabile il 40% degli accessi”

Il Ministro della Salute in audizione in Commissione alla Camera nell’ambito dell’indagine sulla medicina di emergenza e sul Pronto soccorso. “Il problema del pronto soccorso non può essere affrontato da solo, deve essere posto all'interno di una visione della sanità moderna e attuale”. E poi fornisce le cifre della carenza di personale: “Si stima che manchino 4.500 medici e circa 10.000 infermieri a livello nazionale”.
Salute 20 Febbraio 2024

Caregiver, un esercito invisibile: in Italia 7 milioni di persone assistono familiari malati o non autosufficienti

Le associazioni chiedono riconoscimento giuridico, accesso a servizi socioassistenziali e supporto psicologico. AIPaSIM promuove “Caregiver, Valore per la Cura”, iniziativa sostenuta da una coalizione di 30 Associazioni pazienti attive nelle malattie croniche, oncologiche e rare
One Health 20 Febbraio 2024

Smog, Sima: “Da inquinamento atmosferico 9mila morti l’anno per infarto, 12mila per ictus, 7mila per crisi respiratorie”

Il riscaldamento degli edifici privati è tra le prime cause di smog. Per la Sima "Serve un cambiamento nelle abitudini quotidiane dei cittadini"
Salute 20 Febbraio 2024

“Cosa vuoi fare da grande?” Dalla FnomCeo uno spot per ridare dignità al medico

“In un contesto socio-culturale – spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - caratterizzato da rapidi cambiamenti, forti criticità per la tenuta del servizio sanitario nazionale e indebolimento della figura e del prestigio sociale del medico, la campagna intende ribadire la dignità della professione”.
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2024

Giornata del personale sanitario, FNOPI la celebra con un documentario

La condivisione del documentario in occasione della IV Giornata nazionale non avviene in maniera casuale, ma per FNOPI è il modo migliore per rivivere in 30 minuti (tanto è la sua durata) il periodo segnato dall’irrompere della pandemia nella professione e nella vita degli infermieri, celebrandone sacrificio e impegno
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2024

Nasce “Elenco Professionisti”, il network digitale di Consulcesi Club dedicato agli specialisti della Sanità

L’obiettivo è aiutare il professionista a migliorare la sua visibilità all’interno della comunità medico-scientifica e facilitare i contatti tra operatori. Simona Gori (Consulcesi): “Verso un’idea di cura collaborativa e partecipativa”
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2024

Sindrome COL4A1-A2, 500 casi nel mondo meno di 60 in Italia. La storia di Samuel

È italiana l’unica associazione, in Europa, di famiglie con sindrome COL4A1-A2 ed ha organizzato la prima Conferenza europea sulla patologia. Alla guida due sorelle, mamma e zia di un bambino affetto dalla sindrome: “Associazione non significa piangere insieme, ma lottare insieme”
Nutri e Previeni 16 Febbraio 2024

Malattia di Chron, una dieta può portare alla remissione

Una semplice dieta, che esclude in modo rigoroso alcuni alimenti, può portare alla remissione della malattia di Chron, grave patologia infiammatoria che interessa l’intestino tenue e il colon e che sempre più spesso fa la sua comparsa in età pediatrica. È quanto ha sperimentato con successo la gastroeneterologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero universitaria Meyer Irccs di […]
Salute 16 Febbraio 2024

Bonus psicologo, dal 18 marzo attiva la piattaforma Inps online per richiederlo

Innalzati gli importi del contributo ed esteso a 270 giorni il tempo per il suo utilizzo. Con Isee inferiore a 15mila euro, il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario
Salute 15 Febbraio 2024

Pesticidi, la Società Italiana di Neurologia lancia un monito per un uso responsabile

Gli studi scientifici ne dimostrano il danno sulla salute del cervello. Il Presidente della SIN, Prof. Alessandro Padovani, lancia un monito agli agricoltori per un oculato utilizzo delle innovazioni messe a disposizione dal Green Deal
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2024

Danno erariale: il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi, annullata richiesta di rivalsa di 250mila euro per il chirurgo

Dopo la Legge Gelli, aumentano le istanze per danni erariali a carico dei professionisti sanitari. Del Rio: «Spesso la richiesta di rivalsa da parte dell’azienda è infondata, è necessario rivolgersi a un professionista legale dall’inizio». Con Consulcesi Club servizio di consulenza gratuito per difendere i propri diritti
Sanità 14 Febbraio 2024

Decreto Anziani, Cartabellotta (GIMBE): “14 milioni di persone in attesa del provvedimento, ma non ci sono risorse aggiuntive”

Il Presidente Cartabellotta è intervenuto, questa mattina, presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, durante la seduta dell’esame del cd. ‘Decreto anziani’
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Medicina di genere, Confcooperative: “Più prevenzione e diagnosi precoce per combattere la mortalità femminile”

Confcooperative, in collaborazione con la Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, Confcooperative Sanità e Cooperazione Salute, ha organizzato oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione un incontro sulla medicina di genere “Pari ma non Uguali” come garantire l’equità nelle cure di genere
Salute 13 Febbraio 2024

Antimicrobico resistenza, le conseguenze evitabili: ogni anno 15mila morti e un miliardo di euro spesi in ricoveri per acuti

Da Cittadinanzattiva una Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza con le 10 priorità che la politica sanitaria dovrebbe perseguire
Salute 12 Febbraio 2024

Virus Respiratorio Sinciziale, SItI e SIMIT pubblicano un documento per la prevenzione delle infezioni

Gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT assieme per incentivare l’impiego dei nuovi strumenti preventivi del Virus Respiratorio Sinciziale. Anticorpi monoclonali e vaccini possono salvare bambini e anziani da malattia grave e decesso
Salute 12 Febbraio 2024

Se i cambiamenti climatici “influenzano l’influenza”

Durante la stagione invernale assistiamo sempre più di frequente a un continuo cambiamento delle temperature. Cosa significa per la diffusione dei virus influenzali e para influenzali? Dobbiamo aspettarci un andamento della stagione influenzale anomalo in futuro? Le considerazioni del Virologo Fabrizio Pregliasco
Salute 9 Febbraio 2024

Influenza e sindromi simil-influenzali, incidenza in calo

Tra i virus influenzali è quello di tipo A ad essere largamente prevalente in oltre il 98% dei casi. I più colpiti dalle sindromi simil-influenzali, anche se comunque con un’incidenza in calo, sono i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità

Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2024

Morbillo, Ue: “Casi in aumento, vaccinatevi”, oggi si riunisce il Comitato di sicurezza sanitaria

La Commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare: "Serve approccio coordinato per prevenire la diffusione, cooperare sulla sorveglianza e diffondere la vaccinazione"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.