Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Salute migranti, un corso ECM di FNOMCeO e Sanità di Frontiera OIS per curare le ferite invisibili

Il corso "Salute e migrazione: curare e prendersi cura” sarà presentato alla stampa il 14 marzo alle ore 12.30 a Roma, presso la sede della FNOMCeO
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

La Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni precedenti all’81. Non mi è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare?

Una sentenza della Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni mediche precedenti al 1981. A chi come me si trova in questa situazione non è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare? Gli avvocati generalmente comunicano ai propri clienti i provvedimenti nei quali gli stessi sono direttamente coinvolti, quindi se non è stato […]
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Numero chiuso, annuncio M5S: «Stop a test e primo anno aperto a tutti». Tuzi: «Più 20% posti a Medicina»

Il Movimento Cinque Stelle annuncia la messa a punto di una norma che «garantisce il primo anno di corso aperto a tutti attraverso un tronco sanitario comune costituito da alcune di quelle facoltà sanitarie e scientifiche»
Salute 8 Marzo 2019

Superman, Batman, Wonder woman: al Niguarda di Milano i ‘piccoli guerrieri’ della neonatologia festeggiano il Carnevale ambrosiano

I prematuri sono vestiti con i mini-costumi realizzati da Silvia Renon, cuciti a mano in un feltro adatto a entrare in terapia intensiva. L’ospedale meneghino fa parte del Vermont Oxford Network, organizzazione nata negli Usa nel 1988 con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza delle cure ai neonati con un peso alla nascita inferiore ai 1500 grammi. Sopravvivenza è al 90,9%
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

“Women for Haiti”, Martina Colombari: «Testimonial? Prima di tutto volontaria. Se non vedi con i tuoi occhi e non provi con il tuo cuore, non puoi raccontare»

Grazie al progetto della Fondazione Rava, realizzato all’ospedale Saint Luc, sotto la supervisione del medico volontario Enrico Cassano, direttore della Radiologia Senologica IEO, i dottori haitiani ricevono una formazione avanzata per la diagnosi, la prevenzione e cura del cancro al seno.
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2019

“Medici a cottimo”, AAROI-EMAC: «Una prassi vergognosamente in aumento»

Il ricorso da parte delle Aziende Sanitarie alle Cooperative e ai Medici a cottimo (inclusi quelli inquadrati come “Specialisti Ambulatoriali” che ricoprono posti riservati per legge a Medici con regolare CCNL della Dirigenza Medica Ospedaliera) è diventata una prassi quotidiana, al punto da non scandalizzare più, in nome di un’emergenza alla quale non si riesce […]
Salute 8 Marzo 2019

Ecco la super-squadra al femminile che combatte la distrofia di Duchenne: focus sui pediatri per accelerare diagnosi

PTC Therapeutics Italia ha assunto neolaureate che incontreranno i pediatri di famiglia per condividere i campanelli d'allarme delle malattie neuromuscolari
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

VIDEO | Quante sono le infermiere in Italia?

Quante sono le infermiere in Italia? Scoprilo in questo breve video e celebra la centralità delle donne nel nostro sistema sociosanitario, a partire da una professione, quella infermieristica, che da sempre le vede assolute protagoniste. A cura di FNOPI Quante sono le infermiere in Italia? Quante sono le infermiere in Italia? Scoprilo in questo breve […]
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Al via la Conferenza Nazionale GIMBE. Il presidente Cartabellotta: «SSN è paziente in codice rosso. Ecco come salvarlo»

Rilancio del finanziamento pubblico, aumento della capacità di verifica dello Stato sulle Regioni, Piano nazionale contro gli sprechi, definizione dei LEA, riordino della sanità integrativa, politiche per il personale, integrazione pubblico-privato e ricerca comparativa indipendente. Questo il "piano terapeutico personalizzato" proposto a Bologna dalla Fondazione
Salute 7 Marzo 2019

Glaucoma, per la Settimana mondiale visite gratuite. Otto persone a rischio su dieci non vanno dall’oculista

Il messaggio del ministro Grillo: «Bene la task force creata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Italiana Glaucoma (SIGLA) per “combattere il ladro silente della vista”»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

Sangue, arriva ddl per consentire a specializzandi di collaborare a raccolta. Lucchini (Lega): «Carenza medici sta rendendo sempre più difficile operazione»

La proposta di legge vede come primi firmatari i leghisti Elena Lucchini, Giulio Centemero e Massimiliano Panizzut. «I medici neolaureati - spiega Lucchini - possono svolgere l’attività di prelievo solamente previo corso di formazione regionale e se non specializzandi, ma una volta entrati in Specialità ciò non è più possibile, in quanto retribuiti dagli ospedali con borse di studio»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

Sanità Digitale, al Careggi di Firenze evento sulla prevenzione del rischio clinico. Capuano (SIMEDET): «Investire su competenze digitali di operatori e pazienti»

Il corso promosso dall’Associazione Scientifica per la Sanità digitale e dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica. Tra i relatori Federico Gelli (Federsanità ANCI) e Massimo Casciello, Direttore Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle cure del Ministero della Salute Massimo Casciello. «Dall’analisi dei dati raccolti nelle diverse survey sulle competenze digitali in Sanità realizzate dall’ASSD – segnala Gregorio Cosentino, Presidente ASSD - emerge la sempre più diffusa consapevolezza che vadano sviluppate le competenze digitali per favorire la diffusione della Sanità Digitale, per rendere più efficace ed efficiente la Sanità italiana»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

3° Congresso internazionale AISG, Stefano Miglior: «Glaucoma killer silenzioso della vista»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 50% dei pazienti non sa di averlo perché si arriva tardi alla diagnosi. Patologia porta a depressione nell'11% dei casi. A essere più colpiti sono gli anziani oltre i 60 anni
Salute 7 Marzo 2019

Donne, Margiotta (Farmaciste Insieme): «Con “Progetto Mimosa” aiutiamo le vittime di violenza» »

La vincitrice del titolo “Farmacista dell’Anno” 2018 spiega ai nostri microfoni in cosa consiste il progetto a tutela delle donne maltrattate e quali sono le prossime iniziative dell’associazione
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Salute 7 Marzo 2019

Medicina, disuguaglianze e migrazioni, presentato il Festival della salute globale di Padova

«La salute globale è la consapevolezza che oggi stare bene in Italia significa stare bene dappertutto, stare attenti ai più deboli che sono trascurati: i poveri, gli emarginati, i migranti». Così Walter Ricciardi nel corso della presentazione, avvenuta a Roma, della prima edizione del Festival della salute Globale che si terrà a Padova dal 5 […]
Sanità 6 Marzo 2019

Obbligo vaccinale, Salvini chiede decreto per permettere ai bambini non vaccinati di restare a scuola. Grillo: «Sarà Parlamento a superare legge Lorenzin»

Il 10 marzo scadono i termini per presentare i documenti attestanti l’avvenuta vaccinazione. «Evitare traumi ai più piccoli», sottolinea il Ministro dell’Interno. Ma da Lungotevere Ripa fanno sapere che fino a che la legge non cambia, i bambini non vaccinati non potranno essere in aula
Salute 6 Marzo 2019

Nasce l’Osservatorio Terapie Avanzate: stop alle fake news sulle tecnologie biomediche

Alcuni pensano ancora che l’editing genomico e CRISPR servano a clonare bambini e scimmiette per soddisfare le megalomanie umane, ma la verità è che nei laboratori di tutto il mondo si lavora senza sosta per fornire risposte concrete ai pazienti, in prima battuta quelli con malattie rare. Genome editing, terapia genica, terapia cellulare, immunoterapia (e […]
Contributi e Opinioni 6 Marzo 2019

Oculistica, Commissione Difesa Vista e Goal insieme per una maggiore attenzione alla prevenzione visiva

CDV Onlus annuncia l’ingresso nella sua compagine di un nuovo socio: G.O.A.L.- Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi che, tramite il suo Segretario Generale Danilo Mazzacane, ha espresso il desiderio di entrare a far parte della Onlus per collaborare attivamente alle sue iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione alla prevenzione. «A nome di G.O.A.L. – affermano la Presidente […]
Salute 6 Marzo 2019

Accordo Romania – Policlinico San Donato per la cura dei bambini cardiopatici, il presidente Paolo Rotelli: «Presto ci allargheremo ad altre specialità»

I medici romeni verranno a Milano per la formazione. I casi più gravi saranno dirottati in Italia. Per il futuro si guarda alla Blockchain: «È centrale per rendere l’informazione sanitaria sicura e per migliorare lo scambio di informazioni tra i professionisti della salute»
di Federica Bosco
Sanità 6 Marzo 2019

AIDS, paziente guarisce dopo trapianto cellule staminali

Per la seconda volta da quando è scoppiata l'epidemia legata all'Hiv, il virus che causa l'Aids, un paziente a Londra sembrerebbe essere stato curato dall'infezione: lo riporta la rivista scientifica Nature
Sanità 5 Marzo 2019

L’ematologo Massimo Cardillo sarà il nuovo direttore generale del Centro Nazionale Trapianti

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha nominato l’ematologo Massimo Cardillo nuovo direttore generale del Centro Nazionale Trapianti. L’incarico avrà durata quinquennale a decorrere dall’11 marzo 2019. “Voglio fare i migliori auguri al neodirettore  Massimo Cardillo – dichiara il ministro Grillo –  perché prende le redini di un’istituzione modello in Europa e nel mondo. Il […]
Salute 5 Marzo 2019

Farmaci biologici e biosimilari, Cusano (ADOI): «Differenze ingiustificabili tra regioni. Danneggiati i pazienti»

Il Presidente dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani parla ai nostri microfoni delle disomogeneità nella distribuzione dei farmaci innovativi per psoriasi e altre patologie dermatologiche sul territorio italiano: «Differenze causate da norme amministrative»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2019

“Posti dunque esisti”, Contarina (Federfarma): «Social network cardine della nostra nuova comunicazione»

“Posti dunque esisti”. Vittorio Contarina, Vicepresidente di Federfarma (con delega alla comunicazione) e Presidente di Federfarma Roma spiega con questa frase la decisione del sindacato dei farmacisti di dare il via ad una nuova strategia comunicativa che ha, come punta di diamante, proprio i social network. «Se non sei presente anche sui social – spiega […]
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Sanità 5 Marzo 2019

Bologna, Antonacci fa visita ai ragazzi ricoverati al Rizzoli: «Quanto amore ho visto»

L’invito dell’associazione Ansabbio è stato prontamente accettato dal cantautore Biagio Antonacci, che ha fatto visita ai pazienti ricoverati nei reparti oncologici e pediatrici dell’ospedale Rizzoli. Lo fa sapere lo stesso cantante sul profilo Fb, sottolineando l’amore che ha trovato con queste parole: «Oggi sono stato all’ospedale Rizzoli di Bologna a trovare i ragazzi ricoverati nei reparti oncologici e pediatrici. […]
Sanità 5 Marzo 2019

Napoli, San Giovanni Bosco: apre triage al Pronto soccorso

All’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli è stato messo in funzione il sistema del triage. Questo significa che, d’ora in poi, i medici e gli infermieri specializzati assegneranno i codici in base alla gravità dei sintomi lamentati dai pazienti che arrivano al Pronto soccorso. L’ospedale, nei mesi scorsi si è trovato al centro della cronaca […]
Salute 4 Marzo 2019

Bari, a Michele Mirabella laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia. L’8 marzo lectio magistralis “La lunga vita di Elisir”

La cerimonia si svolgerà presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2001 aveva già ricevuto la laurea honoris causa in farmacia
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Convenzione MMG, Scotti (Fimmg): «La ‘busta paga’ dei medici di famiglia è ferma al 2010. Tre mesi per firmare»

Il Segretario della Federazione Italiana Medici di Famiglia spiega ai nostri microfoni qual è la principale urgenza da affrontare. Poi interviene sul regionalismo differenziato: «La variazione dell’assetto attuale può aumentare differenze tra Regioni»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Contributi e Opinioni 4 Marzo 2019

Federfarma e Federfarma Roma piangono la scomparsa di Osvaldo Moltedo

Federfarma Roma e Federfarma nazionale profondamente colpite dalla scomparsa “dell’amico e collega” Osvaldo Moltedo, Segretario Nazionale della federazione, nonché Presidente di Federfarma Lazio. Commosso il ricordo del presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina. “Ho perso un amico – dice – un fratello, un punto di riferimento, un maestro. La farmacia italiana perde uno dei più grandi di […]
Salute 4 Marzo 2019

Milano, al Galeazzi primo progetto di Audit Civico per un IRCCS. Pellicciari (Cittadinanzattiva): «Faremo formazione congiunta operatori-cittadini su health technology»

La responsabile Lombardia del Tribunale per i diritti del malato: «C’è la necessità di un maggiore impegno in tema di coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti, con un occhio di riguardo anche all’utenza straniera, in termine di mediazione linguistica e culturale». Il direttore sanitario dell’IRCCS Galeazzi Fabrizio Pregliasco: «Avremo poi sistemi informatici come il carrello intelligente per garantire qualità, efficacia, sicurezza nella somministrazione dei farmaci e ancora una app che permetterà agli utenti di destreggiarsi all’interno dei corridori per arrivare al reparto»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2019

Emergenza diabete, il 65% dei pazienti è over 65. La sfida è la gestione precoce

Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone over 65). Dato approssimato, visto che la diagnosi di diabete di tipo 2 arriva mediamente tra i 5 e i 7 anni dopo la sua […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...