Redazione

Redazione

One Health 5 Aprile 2024

Amerigo Vespucci doppia Capo Horn per la prima volta. A bordo ricercatrici dell’ISS

A bordo anche le ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità con il compito di campionare le acque degli oceani nell'ambito del progetto "Sea Care"
Salute 5 Aprile 2024

Aviaria, le analisi sull’uomo infettato in Texas confermano l’adattamento del virus ai mammiferi. Gli esperti: “Il rischio complessivo per la salute umana rimane basso”

Centers for Disease Control and Prevention americani: "La mutazione sembra non influire nella capacità del virus di trasmettersi da uomo a uomo, né conferire resistenza agli antivirali disponibili"
Sanità 4 Aprile 2024

Appello scienziati, Anelli (Fnomceo): “Per consolidare SSN puntare sui professionisti, il Ministro Schillaci ha intrapreso la strada giusta”

Per consolidare un servizio sanitario come quello di oggi – afferma Anelli - dopo vent'anni di tagli, bisogna puntare sui professionisti, ed è questo che è stato inizialmente fatto attraverso l'intervento sulla manovra economica dello scorso anno
Sanità 4 Aprile 2024

Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini. E' certamente necessario aumentare le risorse in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2024

Vittoria giudiziaria a Cosenza: con Consulcesi riconosciuto diritto a medico per le ferie non godute

La ricorrente, specialista in cardiologia, si è sobbarcata per anni il peso delle carenze organizzative della struttura a cui era stata assegnata, adempiendo (come avviene per gran parte dei professionisti della Sanità) alle funzioni assistenziali con tale abnegazione e sacrificio da non poter neppure attingere, con la necessaria continuità, ai periodi di ferie previsti dalla legge
Salute 4 Aprile 2024

Aviaria, l’impegno dei 500 scienziati Inf-Act: “Scongiurare il rischio pandemia”

Terregino (IZSV): "La situazione è in continua evoluzione e noi la stiamo seguendo attivamente attraverso le organizzazioni sanitarie internazionali: non si devono fare allarmismi, ma semplicemente continuare a monitorare con la dovuta attenzione gli eventi ed essere preparati"
Salute 3 Aprile 2024

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Sanità 3 Aprile 2024

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d'Italia in termini di diritto alla salute"
Sanità 3 Aprile 2024

Lazio, approvata la legge sul caregiver familiare

Previsto uno stanziamento di 15 milioni di euro per la valorizzazione e piena integrazione della figura del caregiver familiare come componente della rete di assistenza alla persona. "Il riconoscimento di una figura che c’è sempre stata ma non lo ha mai ottenuto ufficialmente", questo è lo scopo della legge secondo la presidente della commissione Sanità Alessia Savo.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

Progetti di ricerca per studiare le fasi precoci della malattia di Parkinson, ma anche fellowship per sostenere la formazione dei giovani neurologi.
Salute 2 Aprile 2024

DdL Semplificazioni, la SItI scrive al Ministro Schillaci: “Necessario tavolo di confronto sui nuovi servizi delle farmacie”

Il DdL semplificazioni, la Società Italiana d’Igiene (SItI) esprime parere favorevole al provvedimento, ma chiede che il Ministero della Salute si faccia promotore dell’istituzione di un tavolo di confronto che veda coinvolte tutte le parti per garantire alla popolazione percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Iss: “Oltre 2.600 bambini seguiti dal network Nida”

Bellantone: "Attraverso lil nostro network sono state confermate oggi 277 diagnosi di disturbo dello spettro autistico e attraverso i pediatri sono stati inviati presso i centri specialistici 335 bambini, segno di una crescente sensibilità e di un potenziamento della competenza professionale in quest’area della medicina così complessa, un segno estremamente positivo che ci permetterà nel tempo interventi sempre più tempestivi”
One Health 2 Aprile 2024

Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente

L’azione collettiva per il diritto di respirare aria salubre supporta la pedalata solidale a sostegno della ricerca contro il tumore al seno, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Autismo: in Italia ne è affetto un bambino su 77, maschi colpiti 4,4 volte in più. SINPIA: “Necessario intervento personalizzato”

La SINPIA ribadisce l’importanza di diagnosi precoce e interventi abilitativi personalizzati per bambini e adolescenti con i disturbi dello spettro autistico e loro caregiver. Il ruolo e le attività del Network NIDA
Salute 29 Marzo 2024

Siti e app mediche, arriva il ‘decalogo’ del Garante Privacy

Il compendio fornisce chiarimenti con riferimento a tre macro tipologie di trattamenti: dati dei pazienti, dati personali dei professionisti sanitari trattati per diversi scopi e dati sulla salute dei pazienti
Salute 28 Marzo 2024

Donne e uomini in farmacia: differenti anche negli acquisti. Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età
Sanità 27 Marzo 2024

Servizio Sanitario Nazionale, per l’89% degli italiani è sacro

Presentato il 21° Rapporto Ospedali&Salute di Censis e Aiop
Salute 27 Marzo 2024

Malattie Neuromuscolari: un raro intervento chirurgico al Centro Clinico NeMO e Ospedale Niguarda

Protagonista Paola Tricomi, paziente SMA nominata Cavaliere della Repubblica Italiana
Salute 26 Marzo 2024

Terapia Intensiva Neonatale, Sin: “La cura del neonato è la cura di tutta la famiglia”

Per orientare al meglio i genitori in questo difficile percorso, la SIN ha pubblicato il libretto: “La dimissione in TIN: il futuro inizia il giorno del ricovero. Un percorso di accompagnamento alla dimissione dalla TIN del neonato e della sua famiglia”
One Health 26 Marzo 2024

Malattie reumatologiche, ecco come inquinamento e fattori sociali le influenzano

Diverse ricerche dimostrano che l’inquinamento atmosferico può innescare meccanismi infiammatori autoimmuni e causare danni al sistema scheletrico peggiorando il decorso delle malattie reumatologiche. Un ampio studio europeo mette in correlazione per la prima volta la capacità di gestione dell’artrite con il reddito e la situazione socioeconomica del paziente, che sono direttamente proporzionali
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, è nato il Forum Associazioni d’Abruzzo per far parlare i pazienti con una voce unica

Il Forum: “Il successo dipenderà in gran parte dalla collaborazione con altre organizzazioni, istituzioni sanitarie, aziende farmaceutiche e attori chiave nel settore”
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, psicologo gratis per pazienti e familiari. L’iniziativa Aismme

Al via il 'Progetto Aurora' dell'Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie (Aismme Aps): disponibile il servizio di assistenza psicologica in presenza e da remoto. Si tratta di un aiuto al di fuori delle strutture ospedaliere per le famiglie e i pazienti con queste malattie, soprattutto per quelli affetti da rachitismo ipofosfatemico (Xlh) e i loro familiari
Salute 25 Marzo 2024

Tumori, come spiegarli ai bambini se mamma o papà stanno male

A rispondere sono gli esperti del sito "dottore ma è vero che?" della Fnomceo, la federazione nazionale degli ordini dei medici: “I bambini tollerano meglio la verità, anche se grave, piuttosto che l'incertezza del non sapere”
Advocacy e Associazioni 21 Marzo 2024

#THEBIGB, uno spettacolo a cielo aperto per parlare del linfoma a grandi cellule B

Una ballerina vestita di bianco, con una coreografia studiata appositamente per la campagna, all’interno di una grande bolla galleggiante sul Naviglio, ha messo in scena ”i movimenti” di una grande cellula B
Sanità 21 Marzo 2024

Malattie cardiovascolari e prevenzione secondaria: le nuove raccomandazioni per salvare solo in Europa oltre 1 milione di vite nei prossimi 10 anni

È quanto emerso dal rapporto commissionato dalla Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche (Efpia) che ha presentato le raccomandazioni per una corretta gestione dei fattori di rischio per infarto e ictus. Un dato che, grazie a una corretta gestione dei fattori di rischio tra cui il controllo del colesterolo LDL, eviterebbe la morte di circa 150mila italiani
Salute 20 Marzo 2024

Prevenzione oncologica: firmato il protocollo d’intesa tra Federfarma e Fondazione AIRC

Federfarma conferma la partnership con AIRC per il settimo anno dando il via al nuovo progetto “Insieme per la prevenzione” per diffondere la cultura della prevenzione primaria e secondaria attraverso le oltre 18 mila farmacie associate.
Salute 20 Marzo 2024

Malattie da accumulo lisosomiale, “Raro chi Trova” 2024: giochi di logica per aiutare i genitori a mettersi sulle tracce delle patologie

Un format originale, “Bravo Chi Trova” con giochi di logica e intuito a misura di bambini e genitori, al centro della terza edizione di “Raro Chi Trova” 2024, campagna di awareness che stavolta punta sulla metafora ludica come approccio per arrivare alla diagnosi precoce delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD) di origine genetica che si manifestano nei primi anni di vita, poco conosciute e dalla diagnosi complessa e spesso tardiva. Obiettivi: informare e rendere consapevoli genitori e neogenitori, sensibilizzare il target sul valore dello screening neonatale per mettersi sulle tracce di queste patologie
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2024

Autismo, a Roma negozi senza barriere. Al via la Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali

Martino (ScopriAmo l'Autismo): “Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltà sensoriali  e sappiamo che l'autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici, Schillaci conferma la partecipazione ai tavoli ministeriali

Il Ministro della Salute rinnova la collaborazione con le Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici: oggi l’incontro con il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Salute 19 Marzo 2024

Un software di intelligenza artificiale per rendere più efficiente la diagnosi precoce del tumore al polmone

Grazie a un accordo tra la Regione Emilia Romagna la fondazione catalana Eurecat e l’Irccs Policlinico Sant’Orsola, al via da giugno a Bologna la sperimentazione del programma “Deep Lung”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.