Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2023

Scadenza ECM: il 13 dicembre webinar gratuito per i professionisti. Focus su scadenze, sanzioni, copertura assicurativa e spostamento crediti

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 13, il webinar “Scadenza proroga ECM, obblighi e opportunità per i professionisti della sanità”, offerto da Consulcesi Club e organizzato in collaborazione con il Provider Sanità In-Formazione. Uno strumento pratico per gestire lo spostamento dei crediti e divulgare le strategie per arrivare pronti alla scadenza del triennio 20/22.
Salute 6 Dicembre 2023

Suicidio: quasi la metà degli adolescenti ci ha pensato almeno una volta nella vita

Uno studio del Cnr svela che la sfera sociale influisce più dell'abuso di alcol o sostanze psicotrope sui pensieri suicidari, frequenti con un'incidenza maggiore tra le ragazze
Salute 6 Dicembre 2023

Ciclo mestruale: se arriva troppo presto aumenta il rischio di diabete e ictus

Nello studio sono state incluse 17.377 donne di età compresa tra 20 e 65 anni. Gli scienziati della Tulane University per condurre la loro ricerca hanno fatto riferimento alle risposte del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) contenente dati dal 1999 al 2018
di I.F.
Salute 5 Dicembre 2023

L’oblio oncologico è legge, dal Senato voto unanime

Il Senato ha dato il via libera all'unanimità, con 139 voti. Perrone (AIOM): “I cittadini guariti dal cancro in Italia non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare”
Salute 5 Dicembre 2023

Migrazione sanitaria, riprendono i viaggi della speranza Sud-Nord: il 9% dei pazienti si ricovera fuori regione

Il report sulla mobilità sanitaria interregionale 2022, Randazzo (Agenas): “Gli indici di ‘fuga’ sono costanti nel tempo, al netto del periodo pandemico”
Salute 5 Dicembre 2023

Alcolici e bevande zuccherate: l’Oms esorta ad aumentare le tasse per abbassarne i consumi

Uno studio ha mostrato che le tasse che aumentano i prezzi degli alcolici del 50% aiuterebbero a evitare oltre 21 milioni di morti in 50 anni e genererebbero quasi 17 trilioni di dollari di entrate aggiuntive
Salute 5 Dicembre 2023

People in Health: il primo appuntamento con la cronicità che dà voce ai pazienti

Per la prima volta a confronto associazioni pazienti, rappresentanti delle Istituzioni e comunità scientifica in un evento nazionale che si prefigge di essere l’appuntamento annuale in tema di cronicità. L’ evento è stato aperto dalla testimonianza del Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete tipo 1
Salute 5 Dicembre 2023

Povertà sanitaria, fenomeno in aumento: sette italiani su mille chiedono aiuto per curarsi

Solo nell’anno in corso ben 427.177 persone hanno dovuto chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure, con un aumento di 10,6 punti percentuali rispetto al 2022
One Health 5 Dicembre 2023

Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita

Venezia, oltre a essere tra le province “fuorilegge” per la qualità dell’aria, è anche la città veneta dove è più forte il desiderio di cambiamento. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Il coraggio dei cittadini veneti sia d’esempio per stimolare le istituzioni a politiche ambientali più incisive e lungimiranti”
Salute 5 Dicembre 2023

Trapianti, ‘un cuore per tre’: la storia dell’organo impiantato due volte

I chirurghi americani hanno eseguito con successo un ri-trapianto di cuore, ovvero l'innesto di un cuore già trapiantato in un paziente, successivamente deceduto, a un secondo malato
Salute 4 Dicembre 2023

Autismo, speranza di regressione dei sintomi in una forma genetica rara. Lo studio italiano

I ricercatori hanno scoperto che inibire uno specifico gene (GTF2I) fa regredire le manifestazioni principali dell'autismo in modelli preclinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2023

Responsabilità medica e interruzione del nesso causale

Secondo la Cassazione è da rigettarsi l’idea che l’azione dei medici ospedalieri abbia interrotto il nesso causale tra il sinistro stradale e il decesso del pedone
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Sanità 1 Dicembre 2023

L’articolo 34 restituisce autorevolezza al flusso dati di consumo dei farmaci. Da oggi è possibile mappare tutti i consumi sul territorio

Al Samsung District di Milano il dibattito promosso da Pharma Data Factory con Federfarma, Assofarm e gli stakeholder di settore sulle novità legislative in materia di monitoraggio dei consumi dei farmaci e sulle opportunità del sell-out
Pandemie 1 Dicembre 2023

Long Covid, presto sarà possibile diagnosticarlo con un prelievo del sangue

Gli studiosi della Cardiff University School of Medicine di Cardiff nel Galles hanno  identificato quattro biomarkers in comune nel plasma nei pazienti colpiti da long Covid, tutti elevati e indicativi di un livello di infiammazione nell' organismo eccessivo e continuato
Salute 30 Novembre 2023

La SIME attiva un infopoint gratuito per i pazienti fragili. La medicina sociale al servizio della comunità con specialisti dedicati

Al fine di vivere al meglio le ripercussioni estetiche e cutanee di radio e chemioterapia, la Medicina Estetica può aiutare a migliorare la percezione dell’immagine e il benessere generale, per il mantenimento di una buona qualità di vita, accompagnando il paziente nel percorso di cura
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2023

Sanità: obbligo formativo, manca 1 mese alla scadenza. Gli operatori sanitari corrono ai ripari: +30% di iscrizioni ai corsi a distanza di Consulcesi

Nelle ultime settimane il nuovo Consulcesi Club ha registrato un’impennata delle iscrizioni ai suoi corsi da remoto, in linea con i dati ufficiali nazionali. Con un'offerta varia sia nelle tematiche che nelle modalità di fruizione è possibile recuperare il tempo perso, in termini di crediti. Massimo Tortorella: "L'aggiornamento professionale non è un'arma puntata contro, ma un 'alleato' per svolgere la professione al meglio delle proprie possibilità"
Salute 30 Novembre 2023

Suicidio in adolescenza: l’Intelligenza Artificiale aiuta a predirne il rischio

Lo studio Meyer-Unifi ha analizzato i dati relativi a 237 pazienti ricoverati al Meyer per comportamenti e pensieri suicidari dal 2016 al 2020: evidenziati due nuovi fattori statisticamente correlati ad un aumento del rischio di comportamenti suicidari nei bambini under 12
Salute 30 Novembre 2023

Emicrania: un’app aiuta a gestire gli attacchi e svela i farmaci migliori

Un nuovo studio, condotto presso la Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, ha raccolto i dati di quasi 300mila persone, mostrando come un’app possa aiutare le persone a prendere decisioni sui farmaci
Salute 30 Novembre 2023

AIDS, i Microbiologi Clinici: “Riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV”

L’Associazione Microbiologi Clinici Italiani: “Dopo quasi quattro anni di monopolio dell’attenzione sulla pandemia da Covid-19 è necessario riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV. Occorre rinsaldare la consapevolezza che la conoscenza delle modalità di trasmissione del virus e una diagnosi tempestiva rendono possibile prevenire e curare la malattia”
Salute 29 Novembre 2023

Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri della Sigenp: “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti"
Salute 29 Novembre 2023

Diabete: si controlla con le app. I diabetologi: “Possono avere un ruolo anche nella prevenzione del diabete di tipo 2”

Boscari (diabetologo): “Giocare è un modo efficace per educare al controllo del diabete, permette di stabilire degli obiettivi da raggiungere e rendere l’esperienza più coinvolgente”
Salute 29 Novembre 2023

Cervello dei calciatori a rischio: i colpi di testa lo danneggiano

Lo confermano due studi presentati questa settimana all'incontro annuale della Società Radiologica del Nord America: se si verificano in giovane età, potrebbero aumentare il rischio di arrivare a neurodegenerazione e demenza più avanti, nel corso della vita
Salute 28 Novembre 2023

Tumori, dal peso alla dieta: ecco gli effetti protettivi degli stili di vita sani

Gli stili di vita anti-tumore si associano ad un minor rischio di tutte le patologie oncologiche in generale, anche del cancro al seno. A rivelarlo uno studio eseguito su 94.778 adulti britannici con un'età media di 56 anni
Salute 28 Novembre 2023

Sindrome coronarica acuta: “La qualità conta”. Al via il progetto per misurare diagnosi e terapie

Per la prima volta in Italia, dopo aver verificato l’effettiva inclusione di tutti i pazienti ricoverati per SCA negli ospedali partecipanti al progetto, verranno misurati e diffusi online, ogni 6 mesi, indicatori di qualità diagnostica e terapeutica importanti e scientificamente consolidati
Salute 27 Novembre 2023

“Il diritto di non tremare”. In Senato i diritti dei pazienti affetti da Tremore Essenziale

L’ASSOCIAZIONE TREMORI ETS ha organizzato in Senato, grazie all’attenzione del Senatore Francesco Zaffini, la conferenza stampa “Il Diritto di Non Tremare”, per sensibilizzare Governo, Istituzioni e Imprese sul Tremore Essenziale, disturbo neurologico ancora poco conosciuto ma drammaticamente diffuso. Durante l’evento è stato presentato il “Manifesto Sociale sul diritto di non tremare”, per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da tale patologia
Salute 27 Novembre 2023

Covid, +32% di ricoveri nell’ultima settimana

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fa rilevare questa crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni e i soggetti presentano nel 76% dei casi altre patologie. Il presidente Fiaso Migliore: “Ci attendiamo un aumento della circolazione dei virus respiratori, non abbassiamo la guardia e proteggiamo anziani e fragili con i vaccini”
Salute 27 Novembre 2023

Mieloma multiplo, ecco la terapia di combinazione che aumenta la sopravvivenza libera da malattia

Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin, quando combinato con bortezomib più desametasone (BorDex), ha prolungato significativamente il tempo alla progressione della malattia o alla morte rispetto a daratumumab più BorDex, lo standard di cura attuale per la recidiva/ mieloma multiplo refrattario
Salute 24 Novembre 2023

Malattie reumatologiche e vaccini, Sebastiani (SIR): “Immunizzazioni personalizzate per tutti i pazienti”

Il Presidente SIR: “Influenza, Covid, Hpv e l’Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare modalità e tempi che devono essere compatibili con le terapie”
Salute 24 Novembre 2023

Pediatria, SIPPS: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica

Esposito (Sipps): "Il concetto di appropriatezza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche"
Pandemie 23 Novembre 2023

Senza vaccino il rischio di long Covid è quattro volte maggiore

  I ricercatori dell'Università di Goteborg in Svezia hanno esaminato dati relativi a 589.722 adulti con una prima infezione registrata tra il 27 dicembre 2020 e il 9 febbraio 2022. Gli individui sono stati seguiti dalla prima infezione fino a una diagnosi di condizione post-Covid, vaccinazione e reinfezione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...