Redazione

Redazione

Sanità 12 Settembre 2016

Campania, Viglione (M5S): «L’Istituto Pascale in crisi per carenza personale»

«Da tempo l’Istituto si trova nell’impossibilità di operare a pieno regime e di utilizzare al meglio gli apparecchi ultramoderni di cui è dotato a causa di carenza di personale» – lo dichiara il consigliere del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione in una interrogazione rivolta al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Commissario […]
Sanità 12 Settembre 2016

Lombardia, l’Assessore Gallera (Welfare): «Positivo ampliamento LEA, ma risorse insufficienti»

È una visione in chiaroscuro quella dell’assessore al welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), recentemente approvati dalla Conferenza delle Regioni: «L’ampliamento dei LEA con l’inserimento di nuove patologie nella copertura del Servizio sanitario nazionale e con l’aggiornamento del Piano nazionale vaccini, è certamente un elemento positivo ed è […]
Sanità 12 Settembre 2016

Sicilia: oculisti in missione verso l’America Latina

Donare strumentazione chirurgica e formare gli oculisti locali per fornire alla popolazione servizi di riabilitazione e prevenzione delle malattie oftalmiche. Questa la missione che ha fatto volare in Nicaragua quattro medici del Poliambulatorio Centro Europeo (Pce) di Aci Castello (Catania) e quattro volontari. Gli specialisti, tutti aderenti al “Progetto Vision”, realizzato in collaborazione con la […]
Lavoro e Professioni 12 Settembre 2016

Fatti contabili amministrativi: la polizza per colpa grave non basta

Ma un dirigente medico sanitario del Ssn può essere chiamato a rispondere per responsabilità contabile amministrativa? Sono stato da poco nominato direttore di presidio in un’azienda ospedaliera laziale. Il mio assicuratore, con il quale in passato stipulai una polizza a copertura della mia responsabilità per colpa grave, mi ha informato del fatto che dovrei ampliare questa […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Nutri e Previeni 9 Settembre 2016

Alcol: rischi a lungo termine calano con attività fisica

Sono molti i benefici apportati dal perticare dell’attività fisica e ora se ne aggiunge un altro. L’esercizio fisico può ridurre almeno in parte gli effetti negativi a lungo termine dovuti all’alcol. Lo afferma uno studio pubblicato dal British Journal of Sports Medicine, secondo cui due ore e mezza di attività a settimana possono far diminuire […]
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2016

Stop alle bufale: da FNOMCeO un ‘biblioteca’ virtuale’ per medici

L’informazione per curare meglio, sconfiggendo le ‘bufale’ e aumentando anche l’appropriatezza delle prescrizioni. A questo serve la ‘biblioteca digitale’, un insieme di cinque database, dagli articoli di tutte le riviste mediche alle schede per l’educazione del malato, che la Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) mette a disposizione degli iscritti. Oltre a poter accedere gratuitamente […]
Nutri e Previeni 7 Settembre 2016

USA. Consigli per la salute agli studenti universitari

Come ricordano sul proprio sito istituzionale i Centers for disease control (Cdc) statunitensi, agli studenti universitari che con l’arrivo di Settembre riprendono le attività spesso andando a vivere fuori casa, è bene tenere a mente alcuni consigli per stare bene in salute, a partire dal mangiare sano e fare attività fisica in modo regolare. Le […]
Nutri e Previeni 7 Settembre 2016

Cilento. Dna, stile di vita e dieta alleati per la longevità

Un gruppo di ricercatori italiani, studiando i ‘super anziani’ del Cilento, ha identificato un fattore in più, una buona microcircolazione sanguigna, che si aggiunge allo stile di vita, alla dieta mediterranea e all’attività fisica, nel determinare la longevità. Con un’aspettativa di vita media di 92 anni per le donne e 85 per gli uomini (a fronte […]
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2016

Policlinico Gemelli di Roma: apre ambulatorio di agopuntura per malattie da lavoro

Dalla collaborazione tra l’Istituto di sanità pubblica, sezione di Medicina del lavoro dell’Università Cattolica di Roma, e l’Associazione italiana agopuntura nasce il Centro di ricerca clinica Mla (Medicina del lavoro e agopuntura). Si tratta di un ambulatorio dedicato alla cura di patologie e disturbi collegati all’attività lavorativa. Attraverso l’applicazione clinica dell’agopuntura si svilupperanno terapie per […]
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2016

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: la Regione Emilia-Romagna mette sul piatto oltre 3,2 milioni

Supera i 3,2 milioni di euro l’impegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: la giunta regionale, infatti, ha approvato un provvedimento che per il 2016 sostiene con 2,349 milioni 38 progetti a valenza locale presentati dalle singole aziende Usl presenti sul territorio e destina 890.251 euro a […]
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2016

Cgil, Cisl e Uil Medici: riduzione medici nelle strutture extra-ospedaliere danneggia la sanità calabrese

Cgil, Cisl e Uil Medici intervengono, in una nota congiunta, sul controverso decreto n. 81 a firma del Commissario Scura ed evidenziano: Per effetto del DCA  81 pubblicato il 22/07/2016 a firma del Commissario Scura e del Sub Commissario Urbani, relativo agli accreditamenti e regolamenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie extraospedaliere, scompare la figura del […]
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2016

Il medico non è colpevole se il paziente conosce i rischi e decide di procedere comunque alla prestazione

La responsabilità del professionista non sussiste quando il cattivo esito all’oggetto del contratto non va a buon fine per una responsabilità del paziente, lo precisa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17405 del 30 agosto 2016. In particolare il medico non è responsabile quando: La causa del danno non fu opera del medico ma […]
Pandemie 6 Settembre 2016

Virus Zika, come si sta muovendo l’Italia? Il ministro risponde…

Con la pubblicazione del documento Revised Recommendations for Reducing the Risk of Zika Virus Transmission by Blood and Blood Components, August 2016 la Food and Drug Administration (FDA) nordamericana raccomanda di rafforzare, negli Stati Uniti d’America (USA), le misure per la prevenzione della trasmissione trasfusionale (attraverso emocomponenti labili) dell’infezione da Zika virus. Negli USA, infatti, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2016

Assicurazioni, ecco quando (non) si parla di atto invasivo

Sono una giovane neurologa ed opero con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso un’azienda sanitaria del Nord Italia. Alcune settimane fa il mio capo dipartimento mi ha assegnato l’incarico di effettuare infiltrazioni, tramite normali siringhe, del farmaco tossina botulinica in pazienti affetti da patologie neurologiche, come ad esempio distonia o emispasmo facciale. Essendo […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Nutri e Previeni 6 Settembre 2016

Caffè e ipertensione. Consumatori occasionali a rischio

Secondo quanto suggerito dai risultati di uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, condotto da ricercatori della Western University e del Lawson Health Research Institute of London, in Canada, per i consumatori occasionali di caffè basta solo una tazzina ad influenzare la diagnosi e l’effetto dei farmaci per la pressione alta. Lo studio Il team […]
Nutri e Previeni 6 Settembre 2016

Sisma. Coldiretti promuove la ‘caciotta solidale’

A sostegno degli allevamenti nelle zone terremotate è in arrivo la “caciotta solidale” un prodotto reso possibile “da una mobilitazione straordinaria nell’area, per garantire ogni giorno la mungitura e l’alimentazione delle mucche sopravvissute, raccogliere quotidianamente il latte su strade dissestate o chiuse e trasformarlo in caciotte nella cooperativa dove è diretto gran parte del latte […]
Nutri e Previeni 2 Settembre 2016

Colesterolo: le raccomandazioni alimentari dalle nuove linee guida

Le nuove linee guida della Società europea di cardiologia (Esc), studiate con il coordinamento del professor Alberico Catapano, presidente della Società europea per lo studio dell’aterosclerosi (Eas) forniscono importanti raccomandazioni alimentari per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Le raccomandazioni Per ridurre il colesterolo ‘cattivo’ (LDL) il primo passo da […]
Nutri e Previeni 30 Agosto 2016

Colesterolo LDL va “marcato stretto”. Non deve superare 100

E’ in atto una rivoluzione nei confronti del colesterolo. Il colesterolo ‘cattivo’, cioè quello contenuto nelle lipoproteine a bassa densità Ldl, va portato a livelli sierici più bassi possibile, e anche chi non è ad alto rischio di malattie cardiovascolari, dovrebbe cercare di mantenerlo sotto i 100 mg/dl. Ad affermarlo, sulla scorta delle ultime linee […]
Nutri e Previeni 30 Agosto 2016

Adolescenti: strategie preventive contro obesità e disturbi comportamento alimentare

Dato l’aumento dei disturbi del comportamento alimentare verificatosi negli adolescenti gli esperti dell’American Academy of Pediatrics hanno dettato le nuove linee guida con le raccomandazioni preventive rivolte a medici e genitori, pubblicate dalla rivista Pediatrics. Tra queste spicca il divieto di focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. E’ […]
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2016

Il singolo discente può visualizzare i propri crediti ECM nella banca dati CO.GE.A.P.S.?

Il singolo discente può visualizzare i propri crediti ECM nella banca dati CO.GE.A.P.S.?   Non direttamente, ma recandosi presso il proprio Ordine, Collegio o Associazione, che si collegano alla banca dati CO.GE.A.P.S.
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2016

La polizza di colpa grave cessa quando si va in pensione dal SSN?

Sono un medico del SSN a novembre  sarò pensionato: la polizza di colpa grave stipulata cessa uscendo dal servizio per l’SSN? La polizza non cessa se si smette l’attività (dipende da quando è stata sottoscritta). Per garantire una copertura le conviene continuare ad essere assicurata per colpa grave (il premio si dimezza del 50%) per garantire […]
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2016

Assicurazioni mediche, quando per una siringa il premio aumenta di quattro volte…

Sono una giovane neurologa ed opero presso una struttura pubblica con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Nel dubbio che la polizza della mia azienda non garantisse anche la mia responsabilità personale in quanto non dipendente, ho stipulato una polizza di assicurazione per la mia responsabilità professionale. In effetti, con un premio abbastanza contenuto […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2016

Quando un medico ha diritto al rimborso Irap?

Confermato nuovamente il diritto del medico ad ottenere il rimborso dell’IRAP versata anche in presenza di una segretaria part time (incaricata di rispondere al telefono e gestire gli appuntamenti) e del ricorso a colleghi medici sostituti, entrambi considerati necessari per lo svolgimento dell’attività professionale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione sezione tributaria con la […]
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2016

Campylobacter, nuovi controlli sulle carni di pollame?

Tra le infezioni umane di origine alimentare che si verificano nell’Unione Europea, quella causata da Campylobacter spp. in particolare dalle specie C. jejuni e C. coli, riveste un significato particolare per la sanità pubblica.  Il pollame rappresenta uno dei principali serbatoi delle diverse specie di Campylobacter. La diffusione delle infezioni negli ultimi 10 anni ha, […]
di Maurizio Ferri - Responsabile scientifico SIMeVeP
Nutri e Previeni 29 Agosto 2016

Dieta mediterranea riduce del 37% la mortalità nei cuori malati

Uno studio del centro Neuromed di Pozzilli, presentato al congresso della Società europea di cardiologia (Esc) in corso a Roma, sottolinea che la dieta mediterranea salva il cuore, e riduce la mortalità fino la 37%, persino in chi ha già una patologia cardiaca. Lo studio “Lo studio è stato condotto nell’ambito del mega trial noto […]
Contributi e Opinioni 26 Agosto 2016

Ospedale Regina Margherita di Torino: cuore artificiale salva bimba con un ventricolo

Per la prima volta al mondo, all’ospedale Regina Margherita di Torino, è stato impiantato un cuore artificiale a una bimba di 6 anni nata con un solo ventricolo, poi trapiantata con successo. La piccola, affetta da una grave e rara forma di cardiopatia congenita è nata con un cuore sviluppato solo a metà. L’equipe del […]
Contributi e Opinioni 26 Agosto 2016

Il Veneto è la regione più “risparmiosa” d’Italia per gli stent coronarici

“La strada è quella giusta: risparmiare negli acquisti in sanità. Le fonti sono unanimi e attendibili. Per questo fa molto piacere constatare che la sanità veneta è la più virtuosa nella capacità di contenere i costi, nella fattispecie quelli per gli stent coronarici presi come esempio, con il 71% della spesa tra 190 e 370 […]
Contributi e Opinioni 26 Agosto 2016

Plasmaderivati: siglato accordo interregionale tra Toscana, Campania, Lazio e Marche

La Toscana è capofila di un accordo interregionale per la plasmaderivazione, che va sotto il nome di Planet, siglato, appunto, tra Toscana, Campania, Lazio e Marche per ottimizzare tutti i servizi relativi alla lavorazione del plasma. Si tratta di un "accordo interregionale per l'espletamento di una gara aggregata finalizzata all'acquisizione del servizio relativo al ritiro del plasma prodotto dalle strutture trasfusionali delle regioni aderenti e produzione, stoccaggio, consegna di farmaci plasmaderivati e gestione attività successive all'aggiudicazione della gara".
Contributi e Opinioni 26 Agosto 2016

OMCeO Torino. Soluzione contro Epatite C: produrre il Sofosbuvir come generico

L’epatite C in Italia interessa oltre un milione di persone, un terzo delle quali con cirrosi, e con una prevalenza e un tasso di mortalità per tumore del fegato tra i più alti in Europa. Dal 2014 è commercializzato in Italia un farmaco efficace contro l’epatite C. 
È il sofosbuvir, prodotto dalla Gilead con il nome commerciale di Sovaldi, e ogni trattamento costa al nostro Stato circa 41.000 euro [...]
Sanità 26 Agosto 2016

Bologna: 3 specialisti per 5mila pazienti. Malato diabetico rinuncia alle cure per protesta

Sono solo 3 i medici specialisti, tutti vicini al pensionamento, a disposizione dei 5mila malati di diabete di tipo uno presenti a Bologna e provincia. Lo racconta sulle pagine di Bologna Today Roberto Lambertini, un paziente diabetico di 55 anni che ha rinunciato alle terapie in segno di protesta nei confronti di una assistenza sanitaria che giudica insufficiente e che sostiene difetti inoltre di infermieri educatori, nutrizionisti e personale specializzato.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...