Redazione

Redazione

Salute 27 Ottobre 2023

Tumore al seno, è ‘scritto’ nelle tre varianti di un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive 

Pubblicati oggi su Clinical Cancer Research, una prestigiosa rivista dell'Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, i risultati di uno studio multicentrico durato 15 anni, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Salute 27 Ottobre 2023

Bambini stranieri: hanno un rischio più che doppio di mortalità neonatale e infantile rispetto agli italiani

Dalla nascita all’adolescenza, gli indicatori di salute mostrano uno svantaggio dei bambini stranieri in Italia rispetto ai loro coetanei italiani: sono molto più esposti al rischio di subire maltrattamenti e a condizioni di svantaggio socioeconomico che influiscono sul loro stato di salute. Il focus al Congresso della SIP
Salute 26 Ottobre 2023

Covid: i disturbi mentali gravi aumentano il rischio di morte del 50%

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 660mila pazienti nel Regno Unito tra febbraio 2020 e aprile 2021
Salute 25 Ottobre 2023

Dengue, Iss: 288 casi da inizio anno, gli autoctoni salgono a 66

Le raccomandazioni dell’ss: "Proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo”
Salute 25 Ottobre 2023

Prima donazione italiana di midollo osseo in Ucraina: cellule staminali emopoietiche volano da Cagliari a Kiev

Il Centro donatori dell’Ospedale Binaghi della ASL di Cagliari ha verificato la disponibilità della donatrice sarda risultata idonea, certificato il suo buon stato di salute e, grazie al consenso della donna, è stato possibile procedere al prelievo di cellule destinate a un paziente ucraino.
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2023

La formazione Ecm “conquista” i professionisti della sanità: trend in crescita, ma uno su tre ancora non è in regola alla scadenza della proroga

L’Associazione formazione nella sanità (AFNS) presenta il Report 2023. Cresce la formazione a distanza (FAD), opportunità per evitare sanzioni previste per legge. Colombati: "La riforma del sistema Ecm annunciata dal Ministro Schillaci e sulla quale sta lavorando la Commissione Ecm può senza dubbio far leva sulle grandi potenzialità che l’attuale tecnologia già può portare e quelle che possiamo già intravedere dello sviluppo di simulazione e metaverso"
One Health 24 Ottobre 2023

Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, circa il 12 per cento arriva da Roma. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Cresce il desiderio di passare dalle parole all’azione ed è esattamente quello che offre la nostra iniziativa legale”
Sanità 24 Ottobre 2023

Rapporto FNOMCeO-Censis: ogni euro investito nel Servizio sanitario nazionale ne genera quasi il doppio

Partendo da un valore della spesa sanitaria pubblica pari a 131,3 miliardi di euro (dato dalla spesa sanitaria pubblica del 2022, 131,1 miliardi di euro – pari al 6,7% del PIL –più una quota aggiuntiva che include la ricerca e sviluppo) il valore della produzione interna diretta, indiretta e dell’indotto ad essa ascrivibile è stimata pari a 242 miliardi di euro.
Salute 22 Ottobre 2023

La Fondazione Consulcesi vince l’asta per “Barbie Bebe”: i proventi all’Art4Sport della campionessa paralimpica

Tortorella: “Ci siamo attivati con l’obiettivo di vincere questa asta perché Bebe Vio rappresenta tutti i nostri valori ed è esempio e modello da seguire per i nostri progetti di inclusione, solidarietà e sostenibilità ambientale” (Ph. www.art4sport.org)
Sanità 19 Ottobre 2023

Intelligenza artificiale in sanità: una guida dall’OMS

L'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha pubblicato un documento che mira a delineare i principi chiave che i governi e le autorità di regolamentazione possono seguire per sviluppare nuove linee guida o adattare le linee guida esistenti sull'AI a livello nazionale o regionale.
di BDC
Salute 19 Ottobre 2023

Percezione dello stato di salute, il 75% degli adulti si sente “bene” o “molto bene”

La sorveglianza Passi si caratterizza come una sorveglianza in sanità pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione
Salute 19 Ottobre 2023

Nuove fragilità digitali: infermieri in prima linea

Formazione, responsabilità e co-progettazione dei modelli per la presa a carico  delle persone assistite, semplificando i percorsi di cura e migliorando aderenza terapeutica  e appropriatezza: ecco le proposte della Federazione degli infermieri (FNOPI) presentato a Welfair, la fiera della Sanità digitale
Salute 19 Ottobre 2023

Aviaria, l’epicentro delle epidemie si sta spostando in Europa

Dal 2021 aumentate le epidemie da H5N1 in uccelli e mammiferi. I ricercatori di Hong Kong hanno esaminato i dati relativi ai focolai dal 2005 al 2022 raccolti da Fao e Woah
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Dall'Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi) una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

National Summit. Digitalizzazione in sanità e trasformazione organizzativa. Rivedi la puntata del 17 ottobre

La digitalizzazione può consentire una migliore gestione dei dati sanitari, l’implementazione di soluzioni di telemedicina, la creazione di modelli di assistenza più personalizzati e la promozione della prevenzione e della salute digitale.
Sanità 16 Ottobre 2023

Il Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità

Per la sanità previsto uno stanziamento aggiuntivo pari a 3 miliardi l’anno 2024 (al quale devono aggiungersi le risorse PNRR e i 300 mln riconosciuti alla Regione Sicilia) e 4,2 miliardi a decorrere dall’anno 2026
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

Pharma Data Factory presenta BeST: svolta epocale per il monitoraggio dei consumi in farmacia attraverso dati ufficiali di sell-out delle farmacie italiane

La nuova rivoluzionaria soluzione permetterà alle aziende farmaceutiche di capitalizzare al meglio i vantaggi offerti dall’art 34 del decreto-legge 73/2021. I punti di forza: il primo e più ampio database di sell-out presente sul mercato; copertura totale delle farmacie territoriali; sviluppo di tecnologia avanzata e dati ufficiali grazie alle partnership con Federfarma e Assofarm; accordo per la commercializzazione con HOMNYA del gruppo Consulcesi
Salute 16 Ottobre 2023

Alopecia secondaria, nel Lazio una proposta di legge dalle richieste dei pazienti

Il Disegno di legge ha l’obiettivo di centralizzare le procedure amministrative di recepimento delle domande e di erogazione dei contributi, ne amplia i beneficiari introducendo diverse patologie e non limitando il servizio alla sola protesi tricotica
Salute 14 Ottobre 2023

Partito da Roma il progetto “Campioni per la Salute”. Testimonial l’oro olimpico di Karate Luigi Busà

La pratica sportiva, non solo permette di mantenersi in forma prevenendo sovrappeso e obesità, ma anche di sviluppare coordinazione psicomotoria e prevenire patologie molto serie.
Salute 13 Ottobre 2023

Al via la campagna di sensibilizzazione Pfizer “La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatco: parlarne si può”

L’iniziativa, promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. Un tema di rilevanza crescente, come emerso anche da una serie di focus group, con diverse pazienti, organizzati da Europa Donna
Salute 13 Ottobre 2023

Dai recuperi vaccinali contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI

Papillomavirus, vaccini per i pazienti cronici e per i viaggiatori internazionali, ma anche nuove frontiere vaccinali per la prevenzione delle malattie respiratorie. Alla Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della SItI si è parlato di “Priorità vaccinali”.
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2023

Estratto di Curcuma longa e curcumina nel trattamento dell’artrite

La curcumina e l’estratto di Curcuma longa sembrano migliorare i sintomi e i livelli di infiammazione nelle persone affette da artrite. Sono i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori cinesi pubblicato nel 2022 su Frontiers in immunology.  Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi di 29 studi controllati randomizzati che ha coinvolto 2396 partecipanti e cinque […]
Salute 12 Ottobre 2023

Dal mal di denti alla pressione alta: ecco le cure più richieste all’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG

Uscito il primo Report dell’Assistenza Sanitaria gratuita rivolta ai più fragili della Capitale. Il camper sanitario nato dalla collaborazione di Fondazione Consulcesi con le istituzioni sanitarie locali e la FIMMG conferma “il bisogno di incrementare le risorse e lo sviluppo di collaborazioni”. Tra gli utenti, soprattutto italiani, uomini e con una media d’età di 50 anni
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2023

Presentata la prima Survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato

L’indagine, che per la prima volta in assoluto ha sondato il rapporto tra gli operatori privati e la Telemedicina, è stata condotta su oltre 300 strutture sanitarie private e private convenzionate SSN distribuite sul territorio nazionale ed ha fatto emergere alcuni dati spesso allarmanti ed a volte inaspettati.
Salute 11 Ottobre 2023

Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

"Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono".
Salute 11 Ottobre 2023

Fondazione Consulcesi e Divertitempo: alla scoperta della street art

Prosegue il progetto di ‘inclusione a due vie’ realizzato da Fondazione Consulcesi e l’Associazione Divertitempo. Questa volta, il viaggio “Insieme nella Storia” fa “un’insolita tappa” nella più contemporanea arte romana della Street Art
Salute 11 Ottobre 2023

12 Ottobre: Screening Oculistico Gratuito in Piazza di San Silvestro a Roma.

La prevenzione sanitaria scende in piazza domani giovedì 12 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa ogni anno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per sensibilizzare la collettività sull'importanza della salute dei nostri occhi e della prevenzione delle malattie oculari, che si potrebbero evitare o almeno ridurre nell’incidenza effettuando  visite specialistiche periodiche, oltre ad uno stile di vita sano e buone pratiche quotidiane.
Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia infiammatoria intestinale (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio è stato guidato da Minzi Deng, della Central South University di Changsha, in Cina. Il team ha associato l’assunzione di […]
Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023

Disturbi metabolici e psoriasi: il ruolo di un intervento nutrizionale

In sinergia con la terapia standard, adottare una dieta appropriata può essere raccomandabile per migliorare le manifestazioni cliniche della psoriasi e ridurre l’incidenza di comorbilità. È la conclusione cui è arrivata una review condotta da Marco Cintoni e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. Lo studio è stato pubblicato su Nutrients. […]
One Health 10 Ottobre 2023

Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre il 15 per cento arriva da Milano. Seguono Roma con quasi 95mila richieste e Napoli con circa 80mila. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “La qualità dell’aria è diventata una priorità per gli italiani”.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...