Redazione

Redazione

Salute 18 Luglio 2023

Vaccino meningococco, Salutequità: «Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19»

La capacità delle Regioni di garantire l’accesso alle vaccinazioni da parte degli adolescenti è molto differenziata. Bene i dati di Valle d’Aosta, P.A. Trento, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata
Salute 18 Luglio 2023

Prelievo citologico, l’importanza di ottimizzare i processi dei laboratori

Nel corso del convegno presso l'Ospedale Regina Apostolorum di Albano laziale (Rm) anche un focus su una particolare categoria di noduli tiroidei, definiti indeterminati (TIR3A), per consentire la possibilità di effettuare degli esami ulteriori e che questo possa essere alla portata di ogni laboratorio di isto-cito-istopatologia
Salute 18 Luglio 2023

Cuore: in aumento interventi mini-invasivi, ma oltre 155mila italiani ancora esclusi ogni anno

Specialisti GISE: «Siamo lontani dallo smaltire liste d’attesa e dal recuperare diagnosi mancate»
Salute 18 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «In Polonia primo focolaio nei gatti, 29 casi in 2 settimane»

IZSVe: «Il numero crescente di rilevamenti di influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi, che sono biologicamente più vicini agli esseri umani rispetto agli uccelli, solleva la preoccupazione che il virus possa adattarsi per infettare gli esseri umani più facilmente»
Nutri e Previeni 17 Luglio 2023

L’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’

L’aspartame, noto dolcificante artificiale utilizzato in un gran numero di prodotti, è ‘possibilmente cancerogeno per l’uomo’. È questa la valutazione finale espressa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha però mantenuto invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile precisando che il parere non rappresenta un invito a bandire questa sostanza, ma è un consiglio al […]
Salute 17 Luglio 2023

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i […]
Salute 17 Luglio 2023

Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la malattia

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2023

TSRM, al via il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia all’Humanitas University

La presidente della Commissione d’Albo di Milano Carmela Galdieri: «Una formazione che parla al futuro della professione»
Salute 14 Luglio 2023

Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

Il Rettore: «Un grande traguardo conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati che hanno ottenuto i finanziamenti del MUR»
Salute 14 Luglio 2023

Tumore colon-retto: radiomica, intelligenza artificiale e metaverso migliorano diagnosi e cura 

Dalle applicazioni per migliorare la formazione dei chirurghi, all’intelligenza artificiale come ‘guida’ per gli interventi e le terapie, dai robot chirurgo sempre più efficienti al metaverso che migliora qualità e accesso alle cure, il futuro del trattamento del tumore del colon-retto è sempre più digitale. Ma la tecnologia seppur sempre più avanzata resta al servizio del chirurgo al quale non può mai sostituirsi
Salute 14 Luglio 2023

Parma, primo caso per il 2023 di infezione da virus West Nile nell’uomo. Iss: «Segnalato in un donatore di sangue»

Primo caso confermato di infezione da virus West Nile (Wnv) nell’uomo dall’inizio della sorveglianza per il 2023, segnalato in un donatore di sangue nella Provincia di Parma, provincia gia’ colpita dalla circolazione del virus negli animali vettori. Lo rende l’Istituto superiore di sanita’ (Iss). Salgono cosi’ a 14 le Province con dimostrata circolazione di Wnv […]
Salute 14 Luglio 2023

Covid: Oms, -45% casi e -47% morti in un mese ma +43% decessi in Africa

Continuano a calare i casi e i morti di Covid nel mondo, ma si fa più netto l’aumento dei decessi in Africa (+43% in un mese). Nei 28 giorni dal 12 giugno al 9 luglio sono stati segnalati oltre 794mila nuovi contagi e oltre 4.800 morti, con una riduzione del 45% e del 47% rispettivamente […]
Salute 14 Luglio 2023

Oblio oncologico, Boschi: «Speriamo entro fine anno legge in GU. Aula prevista il 28 luglio»

Per quanto riguarda la legge sull’oblio oncologico “abbiamo sostanzialmente concluso il lavoro in commissione Affari Sociali della Camera. Stiamo aspettando i pareri delle altre commissioni per dare il mandato ai relatori per l’Aula. Siamo quindi pronti per l’Aula, prevista per il 28 di luglio. Non so se vi saranno ulteriori modifiche con emendamenti, pero’ il […]
Salute 14 Luglio 2023

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile […]
Salute 13 Luglio 2023

La sfida: creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo

La Fondazione De Marchi chiama a raccolta i migliori studi di architettura e design per realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». Al via il bando da un milione di euro.
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»

HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»

«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell'intergruppo di cui AIMA fa parte
Salute 13 Luglio 2023

Rosolia, Oms: «L’Italia l’ha eliminata, non è più endemica»

L’Iss: «È un importante traguardo per il nostro Paese che mostra ancora una volta il valore dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose»
Salute 13 Luglio 2023

Schillaci: «Intensificati controlli in Rsa, troppe irregolarità»

“Invito i cittadini piu’ anziani a proteggersi dal caldo intenso di questi giorni adottando alcuni accorgimenti come bere molto, non uscire di casa se non necessario nelle ore piu’ calde e ricorrere ad una alimentazione adeguata, aumentando il consumo di frutta e verdura e riducendo quello di cibi grassi”. Lo ha detto il ministro della […]
Salute 13 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «Nuova ondata contagi potrebbe infettare gli umani più facilmente»

L’Organizzazione mondiale della sanita’ ha avvertito che l’aumento dei focolai di influenza aviaria tra i mammiferi potrebbe favorire la diffusione del virus tra gli esseri umani. Dalla fine del 2021, l’Europa e’ stata colpita dalla peggiore epidemia di influenza aviaria, mentre anche il Nord e il Sud America hanno registrato gravi epidemie. Cio’ ha portato […]
Salute 12 Luglio 2023

Società Italiana Igiene (SItI): “Piano vaccini è cruciale. Occorre superare impasse sui finanziamenti”

A seguito della nuova fumata nera nella Conferenza Stato Regioni per l’approvazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), sottolinea ancora una volta come “il piano sia cruciale e non più procrastinabile al fine di garantire un accesso equo a tutti i cittadini, raggiungere i più […]
Salute 12 Luglio 2023

Piano nazionale vaccini 2023-2025. Non c’è accordo sulle risorse e in Conferenza Stato-Regioni arriva una nuova fumata nera

Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano (vedi testo su QS) che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle […]
di L.F.
Nutri e Previeni 12 Luglio 2023

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande […]
Salute 12 Luglio 2023

Morte cardiaca improvvisa, ogni anno 1000 decessi in under 35: «Si colmi vuoto normativo»

La morte cardiaca improvvisa causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. È la causa prevalente di morte improvvisa nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti ed e’ spesso la prima – […]
Salute 12 Luglio 2023

Federsanità: «Lotta a antibiotico-resistenza arruoli i giovani. Ragazzi sono volano per la diffusione di messaggi»

“È fondamentale investire in informazione e formazione non solo del personale che opera nelle strutture sanitarie ma soprattutto nei confronti dei cittadini, con una particolare attenzione alle generazioni piu’ giovani”. Cosi’ Tiziana Frittelli, presidente di Federsanita’ e direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma intervenendo all’evento ‘La sanita’ che vorrei. L’antimicrobico-resistenza: una minaccia […]
Salute 12 Luglio 2023

Padova, doppio trapianto di fegato da viventi: è il primo in Italia

L’ospedale di Padova si iscrive ancora una volta nella lista delle ‘prime’ in chirurgia dei trapianti. Dopo il primo trapianto cardiaco con cuore fermo da 20 minuti, da donatore deceduto, eseguito all’inizio di maggio, questa volta e’ un doppio trapianto di fegato da due differenti donatori viventi a segnalare la capacita’ innovativa delle equipe dell’ospedale […]
Salute 11 Luglio 2023

Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»

La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
Salute 11 Luglio 2023

Vaccini nasali contro Covid, influenza e 2 batteri: Iss partecipa a progetto europeo

La missione del progetto è ottimizzare le strategie contro le infezioni respiratorie. Si punta sull’immunità mucosale
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2023

L’ufficio stampa di Florence Nightingale…

Ripercorrendo la storia e il legame di Florence Nightingale con un altro gigante, stavolta del giornalismo di guerra, William Howard Russell, inviato del Times, si può rileggere il legame indissolubile tra giornalismo e infermieristica
di Silvestro Giannantonio, responsabile Comunicazione FNOPI
Pandemie 10 Luglio 2023

Sintomi da long Covid, un progetto di ricerca per la presa in carico dei pazienti

Si chiama Pascnet e ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza delle sequele post-acute dell’infezione da Sars Cov 2 da una prospettiva epidemiologica, clinica e di salute pubblica.  Capofila dell’iniziativa è l’Università Cattolica del Sacro Cuore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...