Redazione

Redazione

Salute 26 Luglio 2022

Govoni: «Per vaccini Covid impegno economico e una cooperazione mai visti prima»

Investimenti, cooperazione e scambio di informazioni i fattori che hanno portato ai vaccini anti Covid in tempi eccezionalmente brevi
di Paola Perrotta
Contributi e Opinioni 25 Luglio 2022

Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»

«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»

Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022

Un medico su 5 in ospedale per più di 48 ore a settimana: da CIMO-FESMED valanga di segnalazioni all’Ispettorato del Lavoro

Il sindacato dei medici richiederà un intervento ispettivo all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per ogni violazione della normativa europea sull’orario di lavoro: «Tra i colleghi livelli di stress lavoro correlato e burnout inaccettabili, a rischio la sicurezza delle cure»
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022

Condividere le esperienze in medicina d’urgenza. Parla il fondatore del blog Empills

Da undici anni sul blog notizie ed aggiornamenti sulla medicina d’urgenza rivolti soprattutto a medici e infermieri. Per Carlo D’Apuzzo la crisi dei Pronto soccorso nasce anche dall’organizzazione del lavoro: «Ho lavorato fino a 63 anni e fino alla fine ho continuato a fare le notti e turni disagiati di 12 ore»
di Francesco Torre
Sanità 25 Luglio 2022

Legislatura al capolinea ma Parlamento ancora al lavoro su Dl Semplificazione e Ddl Concorrenza

Alcune misure già incardinate nelle settimane scorse dovranno comunque vedere la luce nonostante lo scioglimento delle Camere, anche per ottenere i fondi del PNRR. Nel Dl Semplificazione anche lo sconto IVA per la sanità privata non accreditata e l’estensione del credito di imposta alle aziende farmaceutiche nelle attività di ricerca
di Francesco Torre
One Health 25 Luglio 2022

Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare

In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»
Nutri e Previeni 23 Luglio 2022

Cuore: cibi ricchi di potassio per controllare la pressione

Il consumo di cibi ad alto contenuto di potassio può aiutare a controllare la pressione e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, soprattutto nelle donne. È l’indicazione che arriva da uno studio coordinato dalla Amsterdam University Medical Centers (Paesi Bassi), pubblicato su European Heart Journal. I cibi ricchi di potassio (come banane, avocado e salmone) […]
Nutri e Previeni 23 Luglio 2022

Denti: il caffè non aumenta il rischio di parodontite

Il consumo di caffè non aumenta il rischio di sviluppare la parodontite, condizione infiammatoria che interessa le gengive e i tessuti che tengono saldi i denti all’interno della bocca. È questo il responso che arriva da una metanalisi sull’associazione tra caffè e parodontite, coordinata dalla Pusan National University (Corea del Sud) e pubblicata su BMC […]
Contributi e Opinioni 22 Luglio 2022

Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan

Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
One Health 22 Luglio 2022

Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»

Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
Contributi e Opinioni 21 Luglio 2022

Ddl Concorrenza, Cittadini (Aiop): «Stralciare norma su sanità»

«Chiediamo lo stralcio dell’articolo 16 del Ddl Concorrenza, una norma che spinge il settore della sanità, e nel complesso il Servizio Sanitario Nazionale, verso un futuro incerto, che mina le fondamenta del diritto alla salute delle persone. L’idea stessa di trattare la salute alla stregua di qualsiasi altro bene e servizio commerciale, disciplinandola all’interno di […]
Salute 21 Luglio 2022

Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»

Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
One Health 20 Luglio 2022

Caldo record, Miani (SIMA): «Con temperature attuali possibili danni ad organi vitali e cervello»

Da colpi di calore a congestioni, il presidente SIMA: «Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2022

Divorzi tornano a crescere. Da Consulcesi una guida con le “nuove regole” per mitigare effetti su psiche

Arriva il nuovo corso per migliorare l’approccio medico ai nuovi sistemi familiari e limitare gli effetti dei social media sui figli
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2022

La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante

di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
Salute 19 Luglio 2022

Un italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severa

L’indagine di Italia Longeva: più colpiti gli anziani con basso reddito e chi vive al Sud, ma non mancano le eccezioni. Servizi di ADI e RSA non proporzionati al numero di fragili in 3 Regioni su 4
Salute 19 Luglio 2022

Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni

Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
Sanità 19 Luglio 2022

Mutilazioni genitali femminili, una pratica diffusa anche in Europa

Le mutilazioni genitali femminili sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti delle bambine e delle donne. La pratica riflette una radicata disuguaglianza di genere ed è una forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne
Sanità 18 Luglio 2022

La crisi ferma l’attività parlamentare: tutto bloccato in attesa del voto di fiducia al governo Draghi

Dopo le dimissioni del premier Mario Draghi il proseguo della legislatura resta appeso a un filo: senza il MoVimento 5 stelle verrebbe meno la formula del governo di unità nazionale e dunque difficilmente il premier resterebbe. Tra le ipotesi voto a ottobre e Draghi bis
di Francesco Torre
Salute 18 Luglio 2022

Nasce Gamed, la proposta edugaming di McCANN Health

Un nuovo hub per soddisfare in modo ludico ed efficace le esigenze dell’ecosistema healthcare
Salute 18 Luglio 2022

Trauma cranico, test sul sangue per diagnosi veloci e precise

Le situazioni in cui si può verificare un trauma cranico sono molteplici. Ma la priorità è sempre la stessa: riconoscerlo tempestivamente, prima che possa creare danni irreversibili
di Valentina Arcovio
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2022

ITA Airways: tariffe agevolate per i pazienti del Gruppo INI

Biglietti aerei scontati per raggiungere più facilmente le strutture del Gruppo INI per visite, esami e ricoveri
Salute 15 Luglio 2022

Le associazioni dei pazienti contro il Piano oncologico: «Si rischia di sprecare occasione PNRR»

Il Piano oncologico, appena varato dal Ministero della Salute, non convince le associazioni dei pazienti. Per Elisabetta Iannelli (FAVO) «manca una visione strategica a monte», mentre per Francesca Traclò (AIMAC) «il sistema è intrappolato sui numeri e le prestazioni e non si guarda alla qualità delle cure». Polemiche per la scomparsa dell’esenzione 048 temporanea e per l’assenza di riferimenti all’assistenza psicologica
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 14 Luglio 2022

Cervello e malattie neurodegenerative, il 14% dei casi di Alzheimer attribuibili al fumo di sigaretta

Il tabagismo cronico influenza negativamente la guarigione da trauma cranico, ciò a causa della azione pro-infiammatoria data dai prodotti della combustione del tabacco. «Gli stili di vita sono la chiave di una longevità vissuta in salute» sottolinea il Dottor Fabio Beatrice, Direttore del Board di MOHRE
Contributi e Opinioni 14 Luglio 2022

Ddl Concorrenza, Cittadini (Aiop): «Nuove norme penalizzano SSN. Senza garanzie, investitori pronti ad andare all’estero»

«L’approvazione del Ddl Concorrenza, che viene applicato solo alla componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale, avrà conseguenze distorsive sul regolare funzionamento del “mercato” sanitario italiano. Il provvedimento, inoltre, è in contrasto con la normativa europea. La direttiva Bolkestein, infatti, esclude l’ambito dei servizi sanitari dalle materie soggette a concorrenza. La legge, tra l’altro, […]
Salute 14 Luglio 2022

Gimbe: «Rallenta crescita nuovi casi, netto aumento decessi»

«In un mese più che raddoppiati ricoveri ordinari e in terapia intensiva. Picco contagi all’orizzonte, ma la discesa della curva potrebbe essere molto lenta. Inaccettabile l’idea di una “libera circolazione” del virus: la popolazione a rischio di malattia grave è troppo estesa»
Salute 14 Luglio 2022

Federanziani: «Incentivare la profilassi, rafforziamo la protezione dei pazienti fragili e anziani»

Il Presidente Roberto Messina: «Oltre 150mila persone possono beneficiare della terapia soprattutto adesso che i contagi, causati dal virus, sono in aumento e che alcune dosi di farmaco stanno scadendo»
Salute 14 Luglio 2022

Scuola, la SIMA lancia l’allarme. «Su Covid e tutela salute degli studenti Italia si è fermata»

Con riaperture aule a settembre si rischia nuova ondata di contagi. Servono misure urgenti per garantire qualità dell’aria e ridurre trasmissione virus nelle scuole. Dotare classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi Smart di monitoraggio CO2
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.