Redazione

Redazione

One Health 18 Settembre 2024

‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’Osservatorio delle Malattie Rare definisce l’EPN come una malattia rara e acquisita delle cellule staminali emopoietiche, caratterizzata da tre principali manifestazioni cliniche: anemia emolitica, frequenti eventi trombotici e insufficienza midollare
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Tumori infantili, due bambini su 10 lasciano la propria regione per curarsi

Sabato 28 settembre dalle 20 il Colosseo si illuminerà per la campagna “Accendi d’Oro, accendi la speranza” in occasione del Settembre d’Oro dedicato alla sensibilizzazione sul cancro pediatrico
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, solo il 33,5% degli adulti ha un lavoro

I Consulenti del lavoro e gli esperti dell'Anfass hanno firmato un accordo per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2024

Adolescenti sempre più soli: da Consulcesi Club il film formazione che aiuta a capire i bisogni delle nuove generazioni

Attivando la Prova Gratuita è possibile accedere al film “Dolores”, al corso ECM (in formato eBook) dedicato alle esigenze delle nuove generazioni, e a tutta l’offerta formativa di Consulcesi Club
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Prevenzione 18 Settembre 2024

Vaccino anti-Covid, il Ministero: “Raccomandato a over 60, fragili, sanitari e donne in gravidanza”

Il vaccino è gratuito per tutti e può essere somministrazione con quello antinfluenzale
Salute 17 Settembre 2024

Intelligenza artificiale, messo a punto un sistema che identifica i pazienti ad alto rischio per ridurre i decessi ospedalieri

Lo studio ha coinvolto 13.649 pazienti di 55-80 anni ricoverati nel reparto di medicina interna generale (GIM) e 8.470 ricoverati in unità specialistiche che non utilizzavano CHARTWatch. Durante i 19 mesi di intervento, 482 pazienti nel GIM sono diventati ad alto rischio rispetto a 1.656 pazienti del gruppo che non è stato valutato con l’intelligenza artificiale
Prevenzione 17 Settembre 2024

Abusi, ne sono vittima nove minori su 100. In Italia cresce la rete “Salva-bimbi”

Con 75 corsi e 600 ore di formazione svolte in 41 città italiane, sono già migliaia i pediatri sentinella in grado di intercettare i segnali di abuso in bambini e adolescenti
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2024

Connected care, FNOPI: “Professioni infermieristiche perno dell’assistenza digitale”

Mangiacavalli (FNOPI): "Le professioni infermieristiche sono  quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale".  Butti (Sottosegretario  con delega all'Innovazione): "gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari del Fascicolo sanitario elettronico a un normale processo di cura"
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2024

“Per Mano”, volge al termine il progetto FAVO per le famiglie colpite da tumori pediatrici

Oggi l’evento conclusivo nel quale è stato presentato un video di sensibilizzazione, realizzato in collaborazione con il regista e con il cast della serie TV ‘Braccialetti Rossi'
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2024

Aggressioni: il 20 novembre a Roma manifestazione nazionale dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie

“Non possiamo restare immobili di fronte allo sgretolamento del sistema di cure pubbliche e alla fuga di migliaia di colleghi. La Sanità rappresenta uno dei pilastri dello stato sociale, e come tale richiede investimenti, riforme, collaborazione”
Prevenzione 16 Settembre 2024

Influenza: 8 i vaccini autorizzati per la stagione 2024-2025

Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2024-2025.
Sanità 16 Settembre 2024

Oblio oncologico, via libera alle adozioni per gli ex pazienti

Pubblicato in Gazzetta il terzo decreto attuativo della legge. Perrone (Aiom): "Un altro importante passo avanti che tutela al contempo sia gli ex pazienti che i diritti dei minori che verranno adottati"
Sanità 16 Settembre 2024

Ricerca clinica, serve un ecosistema condiviso di dati sanitari a vantaggio della salute dei pazienti

"E'necessario pervenire ad una interpretazione sistematica del quadro normativo, che permetta di individuare i casi in cui per il trattamento dei dati sanitari non sia necessario procedere ad una nuova acquisizione del consenso dei pazienti"
Salute 13 Settembre 2024

A Roma la terza edizione di RO.MENS, il Festival della salute mentale. Da Basaglia a Music@Mens

È stato promosso, come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi, il primo concorso per canzoni inedite riguardanti le tematiche della salute mentale denominato Music@Mens, madrina Mariella Nava
Prevenzione 13 Settembre 2024

Giornata mondiale del primo soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Le manovre salvavita vanno insegnate a scuola”

Il Presidente Sis 118: "Le manovre salvavita del primo soccorso possono essere apprese, facilmente, da chiunque. Tutti i cittadini devono saper praticare il primo soccorso"
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “In Italia 14 mesi prima di accedere a farmaci innovativi”

L'appello degli oncologi all’Esmo 2024 che si apre oggi a Barcellona: "Così si penalizzano i pazienti. Subito al lavoro con Aifa per abolire i prontuari regionali"
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2024

“Con l’Assistente infermiere si delineano nuove opportunità: ora occorre impegno comune”

La FNOPI, con Ordini provinciali e società scientifiche, ha condiviso nel tempo l'utilità di questa nuova figura che renderà più appropriata la presenza infermieristica grazie a un’evoluzione delle precedenti figure di supporto, la cui formazione e il campo di attività saranno finalmente omogenee su tutto il territorio nazionale
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Nazionale Sla, Aisla: “Il colore della vita che continua e si rinnova”

Centinaia di volontari AISLA in tutta Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Ministero Lavoro e Politiche Sociali e di ANCI. Il 14 e 15 settembre Palazzo Chigi si illumina di verde e la Fanfara della Polizia di Stato darà il via alla giornata nelle piazze di tutta Italia
Nutri e Previeni 12 Settembre 2024

Consumo di broccoli e rischio di cancro

La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare la correlazione tra consumo di broccoli e rischio di cancro con […]
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

La sfida di Paolo Muzi, affetto da Parkinson dal 2019: per venti giorni in sella, percorrendo la Via Francigena, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Fitwalking for Ail, torna la camminata solidale in 35 città italiane

Giunta all'ottava edizione, l'iniziativa si svolgerà tra sabato 28 e domenica 29 settembre
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2024

Tumore al seno, qualità di vita “faticosa ma soddisfacente” per 4 donne su 10

La Fondazione AIOM lancia una nuova campagna educazionale nazionale per sensibilizzare malati, familiari e caregiver. Il presidente Cinieri: “Vogliamo insegnare a gestire le situazioni spiacevoli legate alla neoplasia e alle cure"
Salute 11 Settembre 2024

Alzheimer, identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
Prevenzione 11 Settembre 2024

Vaccini, al via nei centri anziani d’Italia la campagna ‘Più informati, più protetti’

Parte dall’associazione dei centri anziani d’Italia il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2024

Emergenza ragno violino: Consulcesi Club risponde con il nuovo corso su punture di insetti e morsi di serpenti

I partecipanti al Corso ECM apprenderanno come riconoscere i sintomi del morso di ragno violino e le migliori pratiche per un intervento tempestivo
Advocacy e Associazioni 10 Settembre 2024

Povertà sanitaria, Andos: “Screening gratuito di prevenzione del tumore al seno nella periferia della Capitale”

Le donne di ANDOS Roma incontrano le donne di cinque quartieri di periferia per contrastare la povertà sanitaria. Parte da Bastogi il progetto DirittE alla salute sostenuto da Roma Capitale per l’accompagnamento allo screening per il tumore al seno
Prevenzione 10 Settembre 2024

Giornata per la prevenzione del suicidio, in Italia oltre 7mila morti in due anni, 140mila nel mondo

Secondo i dati Iss, l'80% dei suicidi avviene tra gli uomini, il pensionamento è tra gli eventi più critici. Tra le donne un lieve aumento in età giovanile
Prevenzione 10 Settembre 2024

Aderenza terapeutica, dal Ministero un documento per sensibilizzare alla corretta assunzione dei farmaci

Il documento mira ad avviare un processo culturale di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e sociale. La mancata aderenza terapeutica può avere pesanti ricadute, peggioramento della qualità di vita, aumento dei costi sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.