Grazie ai sistemi di navigazione satellitare le persone anziane possono continuare a guidare l'automobile per più anni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’East Anglia e pubblicato su PLOS Digital Health
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più. Lo ha dimostrato uno studio su NEJM
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule “CARCIK” ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B
Un uomo siciliano con una grave malattia cardiaca ha ricevuto un trapianto di cuore proveniente da Praga e trasportato in Italia grazie a una nuova tecnologia chiamata Heart Box
Perdere i chili in eccesso già da piccoli, fa guadagnare anni di vita in buona salute da grandi, riducendo il rischio di mortalità. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet, rilanciato dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Un nuovo metodo diagnostico promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno
Oggi le malattie cardiache accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno. Esperti FIC e ESC: “Urgente rafforzare la prevenzione e attuare un Piano Nazionale per la Salute del cuore”
Parte il nuovo progetto "Arte e Salute", promosso da un comitato di 4 responsabilisScientifici. L’obiettivo è favorire la qualità di vita di pazienti, caregiver e operatori sanitari attraverso opere e video negli ambienti ospedalieri
Le morti cardiache subiscono una vera e propria impennata durante le ondate di calore composte, cio quelle onde di calore in cui le temperature sono elevate sia durante il giorno che durante la notte. Lo rivela uno studio pubblicato su JACC
In Italia, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, e più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale, A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
La presenza di accumuli di lipidi all'interno delle cellule potrebbe ostacolare l'efficacia dei trattamenti del tumore al seno triplo negativo, promuovendo la soppressione immunitaria e la resistenza alla terapia. Lo rivela uno studio pubblicato su Immunity
La gotta è tutt'altro che un vecchio ricordo del passato, ma è in netta risalita. A puntare i riflettori su questa patologia sono gli specialisti della Società Italiana di Reumatologia (Sir)
In occasione della Giornata mondiale contro l'autismo, gli esperti della Fondazione SIdP presentano i risultati dell’iniziativa di solidarietà promossa a sostegno della salute orale delle persone autistiche
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici e sociali
In occasione della Giornata mondiale contro l'autismo, la Società Italiana di Psichiatria punta i riflettori sul "sommerso" nelle donne, evidenziando uno specifico "fenotipo" di spettro autistico
Il circuito cerebrale che produce dopamina potrebbe essere responsabile dell’alimentazione edonistica, legata al nutrirsi per il piacere. Lo rivela uno studio della McGill University, pubblicato sulla rivista Science Advances
I tagli ai finanziamenti internazionali potrebbero avere impatti negativi sui programmi di prevenzione e trattamento dell’HIV nei paesi a basso e medio reddito, LMIC. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet HIV
Il dolore cronico è presente in modo disabilitante nel 70-80% dei pazienti con Parkinson. Tuttavia, viene spesso trascurato. E' quanto emerge da una recente revisione della letteratura scientifica, pubblicata su The Lancet Neurology
L’ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) e l’Osservatorio CAPIRE lanciano la prima Community Digitale italiana interamente dedicata ai pazienti reumatologici e ai rari reumatologici
Aumenta nelle donne il tasso di mortalità per malattie cardiovascolari e aumentano i ricoveri per infarti nelle under 55, ma queste tendenze si possono invertire applicando una medicina personalizzata. Lo dimostrano i dati presentati al convegno “MEDICINA DI GENERE: verso una personalizzazione della cura e…OLTRE” promosso dal Centro Cardiologico Monzino IRCCS presso la sua sede. […]
In occasione della Giornata mondiale dell’endometriosi, che ricorre domani, gli esperti dell’IRCSS di Negrar puntano i riflettori sulla malattia per combattere il tabù della “normalità del dolore” associato a questa patologia
Scoperto il complesso meccanismo cerebrale che spiega il perchè i farmaci mirati a migliorare la memoria a breve termine funzionano solo se a dosaggi bassi. A scoprirlo è uno studio italiano pubblicato su Nature Communications
Grazie all'Intelligenza artificiale e all'analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori è possibile monitorare l'evoluzione e la progressione dei tumori testa-collo. Lo spiega Alberto Deganello dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Le strutture che avvolgono specifici neuroni e regolano la loro attività possono diventare un nuovo bersaglio per combattere il dolore cronico. Ad aprire la strada a nuove possibili terapie è uno studio italiano pubblicato su Pain
La biopsia liquida si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano, offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. E' quanto emerge da un convegno organizzato dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups e Fondazione RIDE2Med
In occasione della Giornata mondiale della Tubercolosi, il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), fa luce sull'emergenza
Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, lancia il "Premio Smartfood", un riconoscimento per le aziende per l’impegno nel miglioramento nutrizionale dei propri prodotti
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet ha dimostrato che le persone con steatosi epatica hanno un tasso di mortalità quasi doppio rispetto alla popolazione generale. Lo studio è stato pubblicato sul The Journal of Hepatology
Gli uomini che non si sottopongono ai controlli di routine per lo screening del cancro alla prostata corrono un rischio sproporzionatamente più elevato di morire a causa della malattia. Lo rivela uno studio condotto dell'University Medical Center Rotterdam
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...